Tag: Bonifiche

Ambiente: Cadeddu e Scanu, da Costa 105 milioni per bonifiche siti abbandonati
comunicati

Ambiente: Cadeddu e Scanu, da Costa 105 milioni per bonifiche siti abbandonati

“Dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa oltre 105 milioni di euro per le bonifiche di siti abbandonati : oltre 5.5 milioni di euro per quelli della Sardegna . Ora toccherà alla Regione, soggetto attuativo indicare i siti da bonificare agire in fretta” lo dichiarano in una nota i parlamentari del Movimento 5 Stelle Lucia Scanu e Luciano Cadeddu. “Stiamo parlando di centinaia di siti in tutta Italia, luoghi abbandonati e inquinati, discariche, vecchie fabbriche abbandonate, dove non si è mai trovato un responsabile che li bonificasse, perché formalmente non sono né di competenza statale, né regionale” spiegano gli esponenti sardi del Movimento 5 stelle. “Luoghi che inquinano e stanno lí a volte da decine di anni. Il 50% si trova al centro nord e il 50% al sud” continuano gli esponenti penta...
Convegno bonifiche “Seamag”, lunedì 25 novembre a Sant’Antioco
eventi, home, sud sardegna

Convegno bonifiche “Seamag”, lunedì 25 novembre a Sant’Antioco

"Bonifiche: pianificare e progettare per il riutilizzo del territorio: il caso Seamag Sant’Antioco”.  Questo l’argomento del convegno che si terrà lunedì 25 novembre alle 16.30 nell’aula consiliare del Comune di Sant’Antioco, Piazzetta Italo Diana, Organizzato dalla Cgil e dalla Filctem Cgil con il patrocinio del Comune di Sant’Antioco, propone un focus sulle bonifiche e, in particolare, sul caso della Seamag di Sant’Antioco, le cui operazioni di risanamento ambientale non sono state ancora terminate, nonostante siano trascorsi parecchi anni dalla dismissione della fabbrica che sorgeva alle porte del centro abitato. Il programma prevede la relazione introduttiva di Emanuele Madeddu, segretario Filctem SSO, i saluti del Sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci e del segretario della Camera ...
Sassari, presentato il nuovo piano Piano regionale di bonifica
comunicati, Politica, salute, Sardegna, sassari

Sassari, presentato il nuovo piano Piano regionale di bonifica

“Le bonifiche sono sempre state una priorità per la Giunta Pigliaru, sia per garantire la tutela della salute dei cittadini e dell'ambiente che la riconversione del territorio ai fini del suo sviluppo economico e produttivo. E il nuovo Piano regionale di bonifica delle aree contaminate della Sardegna è uno strumento guida che fornisce un quadro aggiornato per procedere secondo l'impulso dato in questi ultimi anni". Così l'assessora della Difesa dell'ambiente Donatella Spano che, oggi a Sassari, ha partecipato alla presentazione pubblica organizzata dal suo Assessorato nel calendario degli appuntamenti territoriali nell’ambito della procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas). "La fotografia accurata ci dice che dei 1004 siti censiti 232 hanno concluso gli interventi di bonifica, ...
IGEA, la Regione presenta il Piano Industriale 2018-2021
home

IGEA, la Regione presenta il Piano Industriale 2018-2021

Riequilibrati i conti, c'è nuova linfa attorno alI'IGEA. Partendo dalla acquisita specializzazione nel campo delle bonifiche e la messa in sicurezza mineraria, la Regione intende valorizzare la sua società in house con un risorse economiche e ulteriori professionalità provenienti dal bacino dei lavoratori ex ATI IFRAS. E' questo, in sintesi, il nocciolo del Piano Industriale 2018 -2021 presentato oggi a Iglesias dal presidente della Regione, Francesco Pigliaru, l’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, e l’amministratore di IGEA, Michele Caria.  Con 134 milioni di euro inseriti nel Bilancio regionale 2018-2020, si rendono operative le bonifiche ambientali come quella di Santu Miali a Furtei (67,7 milioni di euro) e si prosegue nella messa in sicurezza, chiusura e recupero ambiental...
“Progetto Nuraghe”. L’assessora Spano: “Tempi rispettati”
Politica, Sardegna

“Progetto Nuraghe”. L’assessora Spano: “Tempi rispettati”

"Abbiamo rispettato gli impegni presi e l'iter della fase 1 del Progetto Nuraghe nell’ex area Syndial  si è concluso con la firma da parte del ministero dell'Ambiente del decreto definitivo, dopo che il percorso in capo alla Regione era stato chiuso lo scorso febbraio. Siamo perciò arrivati a uno straordinario esito dovuto all'attenzione, sempre alta e nel rispetto dei tempi, avuta su Porto Torres per poter procedere finalmente alla bonifica delle aree gravemente compromesse dall'industria del passato". Lo annuncia l'assessora della Difesa dell'ambiente della Regione Sardegna Donatella Spano che, oggi a Roma, ha ricevuto l'atto siglato quattro giorni fa (27 luglio) dalla direzione generale ministeriale.Il progetto Nuraghe è il risultato di un lavoro di oltre dieci anni avviato con la l...
“Le bonifiche per lo sviluppo”, Domani a Portovesme il Convegno Acli
eventi

“Le bonifiche per lo sviluppo”, Domani a Portovesme il Convegno Acli

Ridare vita, attraverso le bonifiche, a un territorio segnato da decenni di sfruttamento massivo da parte di industrie e miniere, puntare verso un nuovo modello di sviluppo nel rispetto del territorio, dell’ambiente e della storia dell’area del Sulcis-Iglesiente-Guspinese. È questo il tema centrale del convegno Lo sviluppo socio-economico della Sardegna attraverso il risanamento dei siti minerari - Le bonifiche delle aree industriali e minerarie del Sulcis Iglesiente Guspinese organizzato dalle Acli Provinciali di Cagliari e da Acli Cortoghiana con la collaborazione del Sicip Consorzio Industriale della Provincia Carbonia Iglesias per domani, lunedì 18 giugno dalle ore 16 a Portovesme, nella sala riunioni del Consorzio. All’incontro, moderato dallo scrittore e giornalista Sandro Mantega e...