Tag: brexit

Questura Cagliari. Brexit: carta di soggiorno per i cittadini britannici
Cagliari

Questura Cagliari. Brexit: carta di soggiorno per i cittadini britannici

Questura Cagliari. L’Accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione europea ha riconosciuto una specifica tutela ai cittadini britannici e ai loro familiari che abbiano esercitato i diritti di libera circolazione nello Stato italiano alla data del 31 dicembre 2020. A tal fine è stata predisposta una procedura dedicata che prevede la possibilità di richiedere, presso la questura di residenza, il rilascio di una carta di soggiorno in formato elettronico che attesta il nuovo status di beneficiario dell’Accordo di recesso. Dal 1° gennaio 2021 gli interessati potranno presentare le istanze per il rilascio del documento di soggiorno, secondo le linee guida già riassunte nel vademecum elaborato e pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’Interno. Per agevolare gli a...
Brexit. Cosa cambia per le imprese sarde che esportano in Gran Bretagna
Economia, europa

Brexit. Cosa cambia per le imprese sarde che esportano in Gran Bretagna

L'accordo sulla Brexit è recentissimo; tra qualche giorno dopo le ratifiche di rito di UE e Regno Unito, saremo di fronte ad una inedita situazione commerciale. Come saranno congegnati i rapporti che regoleranno l’export di Sardegna, Italia ed Europa verso Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord ? Ma soprattutto, quali saranno gli effetti sulle realtà produttive isolane (che sono oltre 1000) che esportano oltre la Manica ? La preoccupazione per le piccole aziende sarde che commerciano con Londra è che gli affari subiscano una brusca frenata; in sostanza c'è grande incertezza per chi vende beni e servizi nel Regno Unito. Gli artigiani che lavorano sul posto con le proprie maestranze e professionalità subiranno complicazioni o facilitazioni? Cosa accadrà al commercio on line?...
Brexit, Cannonau e Pecorino sardo a rischio?
Economia

Brexit, Cannonau e Pecorino sardo a rischio?

 Con la Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, per i prodotti italiani agroalimentari (ma non solo) rischia di aprirsi uno scenario problematico che potrebbe costare caro alle eccellenze del “Made in Italy”. Senza un accordo commerciale dettagliato tra le due parti si assisterebbe al ritorno delle frontiere con il conseguente pagamento di dazi e controllo delle merci che provengono dall’Italia.  Ma sono anche a rischio le garanzie sulla tipicità dei prodotti.  Secondo Coldiretti, che ha lanciato l’allarme, a rischio sarebbe il 30% dei prodotti agroalimentari italiani, che corrispondono a forniture stimate pari a circa 3,4 miliardi di euro (nel 2019). “Affinché si possa salvaguardare il “Made in Italy” agroalimentare è necessario stipulare un accordo nel quale vengano regol...
Confartigianato Sardegna, timore per dazi Usa e Brexit. E intanto persiste l’embargo russo
Economia, home

Confartigianato Sardegna, timore per dazi Usa e Brexit. E intanto persiste l’embargo russo

Dazi - Latte, formaggi, granaglie, abbigliamento, legno, lapidei e semilavorati energetici. Ma anche prodotti tessili, energetici e petroliferi. Di questo e altro, si compone l'export dalla Sardegna verso Stati Uniti e Regno Unito, un giro d'affari che alla fine del 2016 è stato stimato in 217 milioni di euro.Certificato da un report dell'Osservatorio per le Micro e Piccole Imprese di Confartigianato Sardegna, la cifra evidenzia quanto sia irrinunciabile per gli artigiani sardi la vendita dei loro prodotti verso i due paesi. I dazi doganali voluti da Trump e la Brexit, sommati all'embargo della Russia, sono i colori di un quadro a tinte scure per l'economia dell'intera isola con il rischio, non tanto remoto, di tornare ai tempi in cui scarsa era la movimentazione di merci e lavoratori ...
Brexit. Europa dell’est in stato di shock
europa, home

Brexit. Europa dell’est in stato di shock

I risultati del referendum britannico hanno mandato in panico l'Europa orientale. I “giovani europei” non solo sono strettamente legati alla Gran Bretagna da un punto di vista economico, ma vedono in essa il principale alleato geopolitico sia rispetto alla Russia sia alla Germania. I commentatori dei media occidentali affermano che il referendum britannico ha avuto un'onda d'urto dal Baltico al Mar Nero. Sebbene in Polonia e Ungheria siano al potere la destra e le forze nazionaliste, sia il presidente ceco MilosSemana sia il primo ministro slovacco Robert Fico non si tirano indietro dal criticare la UE: nessuno di loro ha osato mettere in discussione l'appartenenza all'Unione Europea. In Polonia (il principale beneficiario dell'allargamento orientale della UE) l'80% della popolazione so...
Tornano i vertici inutili tra schermaglie e divisioni
Attualità, europa, home, Mondo

Tornano i vertici inutili tra schermaglie e divisioni

Quella di venerdì scorso è stata solo una fiammata, una reazione umorale e a caldo per l’esito inaspettato del referendum. I veri effetti sui mercati del trionfo dei «Leave» si vedranno a partire da oggi. E molto dipenderà da quanto i leader europei riusciranno a garantire, per usare le parole di Christine Lagarde, una «transizione morbida» verso un nuovo regime di relazioni economiche tra Bruxelles e Londra. Il rischio è di divergenze tra istituzioni comunitarie e governi nazionali che darebbero altra spinta alle forze centrifughe. (altro…)
La Brexit travolge pure Renzi: volano i “no” al referendum
Attualità, home, Politica

La Brexit travolge pure Renzi: volano i “no” al referendum

Ora Renzi ha paura! L'onda del Brexit rischia di travolgere Matteo Renzi. L'Huffington Post ha pubblicato il primo sondaggio sul referendum di ottobre dopo il voto che ha sancito l'addio del Regno Unito all'Unione europea. E le percentuali non lasciano spazio di vittoria per il premier che ha investito tutto sul buon esito della consultazione sulla riforma costituzionale. Secondo il sondaggio di ScenariPolitici realizzato in esclusiva per l'Huffington Post, la maggioranza degli italiani oggi sarebbe orientata a votare contro la riforma dellaCostituzione. "Il 54% degli intervistati voterebbe contro la riforma, il 46% a favore - si legge sul sito diretto da Lucia Annunziata - dati però che sono suscettibili di sostanziali modifiche visto che meno di un italiano su due oggi è certo di anda...