Tag: Cabras

Cabras, la festa di San Salvatore rinnova la tradizione. Ieri il via con quattrocento donne, scalze e in abiti tradizionali
comunicati, Cultura, eventi, Sardegna

Cabras, la festa di San Salvatore rinnova la tradizione. Ieri il via con quattrocento donne, scalze e in abiti tradizionali

Come da tradizione sono state le donne di Cabras a dare inizio ai festeggiamenti in onore di San Salvatore. Questa mattina, circa quattrocento donne si sono riunite per percorrere i polverosi sentieri del Sinis che separano Cabras dal novenario di San Salvatore, portando in processione la piccola statua di Santu Srabadoeddu e dando ufficialmente il via ai dieci giorni di festa.  Si tratta del primo evento significativo della Festa di San Salvatore di Cabras, quello durante il quale la piccola effige lignea viene portata nella sua dimora campestre; il primo tassello di uno dei più importanti appuntamenti identitari della Sardegna, che racchiude riti antichi e ripercorre la storia nei secoli, trasportando i visitatori nel vivo del patrimonio di fede e devozione del popolo di Cabras. ...
Tharros, Dancing Histor(y)ies: la danza internazionale protagonista dal 12 al 14 luglio
comunicati, eventi, spettacoli

Tharros, Dancing Histor(y)ies: la danza internazionale protagonista dal 12 al 14 luglio

Il ritmo della danza internazionale batte forte nel cuore antico dell’Isola. Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, Dancing Histor(y)ies, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, incentrato sulla promozione dei siti archeologici attraverso le arti performative con il coinvolgimento delle comunità locali, approda a Cabras, nella meraviglia dell’area archeologica di Tharros.  In scena sei gruppi internazionali di danza: la compagnia svedese IlDance, la polacca Polish Dance Theatre, la bulgara Derida Dance, l’italiana Mvula Sungani Physical Dance e una co-produzione che vede insieme il Gruppo E-Motion, ASMED Balletto di Sardegna e la Compagnia Danza Estemporada. Un esperimento collettivo nato dal...
Festival Internazione dell’Archeologia, la settima giornata è tutta per Tharros
comunicati, Cultura, Oristano

Festival Internazione dell’Archeologia, la settima giornata è tutta per Tharros

La nuova arena da 1.200 posti nell’area archeologica di Tharros è stata il teatro della settima giornata del Festival Internazionale dell’Archeologia. La rassegna, dopo Oristano, Cabras e Abbasanta con il Nuraghe Losa, ha toccato così una dei luoghi più significativi della Sardegna romana, una storia che è durata circa 1.000 anni e della quale, senza sosta, numerose equipe di ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo cercano ancora oggi di carpire nuovi segreti. Un luogo magico che gli artisti vogliono fortemente e che per tutto il mese di luglio sarà una quinta fantastica per esibizioni che da mesi registrano il sold out, a partire dall’attesissimo spettacolo che vedrà come protagonista Roberto Bolle. Il Presidente della Fondazione Mont’e Prama, Anthony Muroni, in ...
Cabras, Festival Internazionale dell’Archeologia: ieri gli interventi di Paolo Mieli e Marcello Veneziani
comunicati, eventi

Cabras, Festival Internazionale dell’Archeologia: ieri gli interventi di Paolo Mieli e Marcello Veneziani

Il forte maestrale non ha scoraggiato il pubblico di Cabras che ha affollato numeroso la platea della seconda giornata dell’Isola dei Giganti – Festival Internazionale dell’Archeologia, illuminata dalle riflessioni di Paolo Mieli, saggista ed esperto di storia, e Marcello Veneziani, scrittore italiano che ha dedicato all'Italia molte sue opere, in un dialogo a tre con il presidente della Fondazione Anthony Muroni.  I tre giornalisti, prendendo spunto dal passato e dall’archeologia, hanno analizzato il tempo presente alla luce degli ultimi accadimenti, comprese le guerre in Ucraina e Medio Oriente, con un occhio sempre vigile sulla storia e i suoi insegnamenti. L’ex direttore de Il Corriere della Sera ha mostrato ottimismo e ha evidenziato come “dopo le fasi caratterizzate da guerre e pa...
Giovanni Perra, dipendente dell’ufficio postale di Cabras, nominato “Maestro del Lavoro”
Attualità

Giovanni Perra, dipendente dell’ufficio postale di Cabras, nominato “Maestro del Lavoro”

Giovanni Perra, dipendente di Poste Italiane nel ruolo di Direttore dell’ufficio postale di Cabras, sarà insignito dell’onorificenza “Stelle al Merito del Lavoro”, assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.La Commissione nazionale istituita per l’occasione, per il quindicesimo anno consecutivo, hadeciso di assegnare ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane 71 Stelle al Merito, su tutto ilterritorio nazionale, in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali.In attesa del conferimento formale a cura della Prefettura di Cagliari per meriti “di perizia,laboriosità e buona condotta morale”, in calendario il 1° maggio presso il Palazzo Regio diCagliari, il dipendente di Poste Italiane ha ricevuto un attestato di stima e riconoscimentodall’azienda.“Ringrazio l'Azie...
Dromos Festival 2024, Francesco De Gregori il 18 agosto a Cabras
comunicati, eventi, spettacoli

Dromos Festival 2024, Francesco De Gregori il 18 agosto a Cabras

C'è anche Cabras tra le tappe del tour estivo di uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana: Francesco De Gregori sarà sul palco di piazza Stagno nella cittadina a pochi chilometri da Oristano la sera del 18 agosto per un concerto che, è facile immaginare, saprà richiamare un folto pubblico. L'evento è promosso dal Comune di Cabras, che si avvale della storica collaborazione di Dromos sul cui sito dromosfestival.it si possono acquistare i biglietti a partire dalle 18 di oggi (venerdì 8 marzo). Un posto nel primo settore costa 40 euro, 30 nel secondo (più diritti di prevendita in entrambi i casi). «L'amministrazione comunale sta lavorando a definire il calendario degli eventi della prossima stagione estiva»afferma il sindaco di Cabras Andrea Abis:«Tra le celebrità avr...
Oristano. Al San Martino quindici televisori  donati dal motoclub “Giganti Bikers” di Cabras
comunicati

Oristano. Al San Martino quindici televisori donati dal motoclub “Giganti Bikers” di Cabras

Nell’ospedale San Martino sono arrivati quindici televisori “solidali” in occasione delle festività natalizie.Nello specifico sette televisori 43 pollici Full Hd di ultima generazione per il reparto di pediatria e otto dello stesso tipo per il reparto di neuroriabilitazione del nosocomio cittadino. Il regalospeciale è arrivato dal motoclub “Giganti Bikers” di Cabras per regalare un momento di svago e serenità ai pazienti dei due reparti, ma anche per ricordare un ragazzo, socio del motoclub, scomparso qualche anno fa, Antonello Camedda. La consegna dei televisori in due brevi ma toccanti momenti nei due reparti del San Martino alla presenza dei soci del motoclub, del personale dei reparti, dei due direttori della Pediatria,la dottoressa Enrica Paderi e della neuroriabilitazione, il dottor ...
Cabras. Evasione fiscale milionaria, nei guai impresario edile
Cronaca

Cabras. Evasione fiscale milionaria, nei guai impresario edile

Aveva messo in piedi un complesso meccanismo di frode per evadere il fisco attraverso la costituzione di varie società predestinate al fallimento e un trust per nascondere i soldi. Un imprenditore edile, è stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Oristano per reati tributari e fallimentari. Sequestrati beni per un milione di euro.    L'indagine, diretta dalla Procura, è scaturita da un'attività di polizia economico-finanziaria nei confronti di una impresa di costruzioni con sede in Cabras, risultata non in regola con il pagamento delle imposte nonostante i significativi ricavi connessi alla vendita di appartamenti e villette unifamiliari.    Dai controlli dei militari, guidati dal col. Giancarlo Sulsenti, è emerso che a causa dei rilevanti debiti derivanti dal sistematico mancato pagam...
Pesca, Murgia a Cabras: già stanziati due milioni di euro l’anno per stagni e lagune, Igp per tutelare e valorizzare la bottarga
Sardegna

Pesca, Murgia a Cabras: già stanziati due milioni di euro l’anno per stagni e lagune, Igp per tutelare e valorizzare la bottarga

Cagliari. “Dobbiamo potenziare gli sforzi per giungere in tempi rapidi a un’Igp della bottarga sarda, un’indicazione geografica protetta che servirà a tutelare e valorizzare al meglio la nostra produzione, distinguendola sul mercato dai produttori concorrenti”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, oggi a Cabras per il Festival della bottarga: “Si tratta di uno straordinario prodotto, fortemente identitario, che assume una crescente importanza economica alla luce della crescente richiesta da parte della distribuzione organizzata e di tutto il canale Horeca, in particolare la ristorazione, in grado di alimentare un consistente flusso di esportazione verso i Paesi esteri”. “Dal punto di vista ambientale – ha aggiunto l’assessore Murgia ricordando gli interv...
Turisti fermati in aeroporto Cagliari: in valigia, 6 kg di sabbia di Cabras
Cronaca, home

Turisti fermati in aeroporto Cagliari: in valigia, 6 kg di sabbia di Cabras

Oltre sei chili di sabbia rubata dalle spiagge di Cabras sono state recuperate nelle valige di due turisti della Repubblica Ceca che sono stati fermati in partenza dall'aeroporto di Cagliari-Elmas. Ne dà notizia l'associazione Sardegna Rubata e Depredata sulla sua pagina Facebook, nella quale allega le foto del sequestro effettuato dagli agenti della security dello scalo. "Per fortuna tornerà presto nel luogo a cui appartiene - assicura l'associazione nel post - ai ladri invece (che speriamo di non vedere mai più da queste parti) auguriamo di continuare a piangere a lungo e con dolore come quando hanno appreso che l'importo della sanzione era di 1.000 euro".  (Ansa.it)