Tag: caccia

Cagliari. Caccia, approvato il calendario venatorio 2024/2025
Regione Sardegna

Cagliari. Caccia, approvato il calendario venatorio 2024/2025

Cagliari. L'Assessorato della difesa dell'ambiente ha approvato il calendario venatorio 2024/2025. Si inizia in pre-apertura, senza posta e senza l'uso dei cani, domenica 1 e giovedì 5 settembre con la caccia a tortora, colombaccio, ghiandaia, cornacchia grigia e gazza. L'apertura generale è prevista domenica 22 settembre, quando saranno cacciabili anche: germano reale, alzavola, codone, marzaiola, moriglione, canapiglia, fischione, mestolone, beccaccino, gallinella d'acqua, pavoncella, frullino, porciglione, folaga, merlo e quaglia. Per le specie beccaccia, cesena, tordo bottaccio e tordo sassello si dovrà aspettare domenica 10 ottobre, per la specie colombaccio la caccia sarà consentita dal 6 ottobre. Sarà possibile praticare la caccia al cinghial...
Teulada. Muore  cacciatore colpito accidentalmente da un compagno di battuta
Cronaca

Teulada. Muore cacciatore colpito accidentalmente da un compagno di battuta

Tragica battuta di caccia al cinghiale ieri pomeriggio a Is Cannoneris, nelle campagne di Teulada, nel sud Sardegna. Un 59enne di Giba, Massimiliano Sabiu, è stato colpito accidentalmente da un altro cacciatore ed è morto in seguito alle ferite riportate. Il colpo sarebbe partito dall'arma di un 40enne che stava partecipando con lui alla battuta. Lo sparo ha raggiunto il fianco e la spalla di Sabiu. In quella zona c'erano circa 20 cacciatori. Sabiu è stato immediatamente soccorso dai compagni di caccia. Poi la chiamata al 118 ma non c'è stato niente da fare. Indagini dei Carabinieri: l'arma è stata sottoposta a sequestro.
Caccia, comitato faunistico venatorio reinserisce la caccia alla quaglia nel calendario
Regione Sardegna

Caccia, comitato faunistico venatorio reinserisce la caccia alla quaglia nel calendario

Cagliari. In attesa della pronuncia del Tar, prevista per la prossima settimana, il Comitato faunistico venatorio regionale, su proposta dell’Assessore della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, al fine di evitare dubbi interpretativi in seguito alla sentenza del Tribunale amministrativo regionale che ha sospeso la caccia alla quaglia, ha deliberato il reinserimento della specie tra quelle cacciabili da domenica prossima (1 ottobre).“Considerati i dati e i numeri relativi agli abbattimenti rendicontati nelle prime due giornate di caccia, relativi alle specie stanziali (lepre e pernice), ho proposto anche l’inserimento di una quarta giornata di caccia, prevista per domenica 8 ottobre. La proposta è stata accolta e approvata dal Comitato”, ha detto l’assessore Porcu.
Caccia, assessore Porcu: ‘Dal 15 luglio parte il censimento della pernice sarda coi cani da ferma’
Regione Sardegna

Caccia, assessore Porcu: ‘Dal 15 luglio parte il censimento della pernice sarda coi cani da ferma’

Cagliari. “Dopo aver raggiunto l’accordo con l'Ente nazionale cinofilia italiana sull'utilizzo dei cani da ferma per i censimenti estivi sulle specie stanziali oggetto di caccia, abbiamo stabilito l'avvio della collaborazione per il monitoraggio della pernice. Per la prima volta, i conduttori e i cani abilitati dall'Enci affiancheranno i tecnici dell'agenzia Forestas e del Corpo forestale, garantendo una migliore e più efficace gestione dell’attività di verifica estiva, propedeutica all’apertura della stagione venatoria”.  Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu. “Quest’anno, dal 15 luglio al 15 agosto - ha aggiunto l’assessore Porcu - i cacciatori, in possesso di rilevatori autorizzati, potranno effettuare, con l’ausilio d...
Sardegna. Caccia, approvato il calendario venatorio 2023/24
Sardegna

Sardegna. Caccia, approvato il calendario venatorio 2023/24

Cagliari. Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024. Si inizia domenica 3 e giovedì 7 settembre con la caccia a tortora, cornacchia grigia e ghiandaia, per poi riprendere domenica 17 settembre con l’apertura generale che, quest’ anno, coinciderà con l’apertura alla nobile stanziale. Sono, infatti, previste tre giornate di caccia a pernice, lepre e coniglio (domenica 17, 24 settembre e 1 ottobre). Da domenica 17 settembre saranno inoltre cacciabili germano reale, alzavola, canapiglia, codone, cornacchia grigia, fischione, folaga, gallinella d’acqua, ghiandaia, marzaiola, mestolone, porciglione, beccaccino, frullino, merlo, quaglia e volpe. Per le specie beccaccia, cesena, tordo bottaccio e tordo sassello si dovrà aspettare domenica 8 ott...
Thiesi. Incidente di caccia: ventenne ricoverato
Cronaca

Thiesi. Incidente di caccia: ventenne ricoverato

Thiesi. Un cacciatore di 20 anni, pocp prima delle 12, è rimasto ferito durante una battuta di caccia nelle campagne di Thiesi. Il giovane è stato colpito all'addome, da un colpo di fucile, in località Monte Ruiu. Sul posto, l’elisoccorso ha trasportato il ragazzo al pronto soccorso dell’ospedale civile Santissima Annunziata di Sassari Serie le condizioni del giovane, monitorato dai medici, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri
Sardegna. Urbanistica e caccia, la Corte Costituzionale boccia il ricorso del Governo
Regione Sardegna

Sardegna. Urbanistica e caccia, la Corte Costituzionale boccia il ricorso del Governo

Solinas: decisione importante e autorevole che rafforza l’autonomia della Sardegna Cagliari. Con una sentenza depositata oggi, la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso del Governo che aveva impugnato alcune norme in materia di urbanistica e caccia contenute nella legge regionale 17 del 22 novembre 2021, sulle “disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale”. “Una decisione importante e autorevole – commenta con soddisfazione il presidente della Regione, Christian Solinas – con la quale la Consulta conferma la bontà del nostro operato e rafforza ulteriormente l’autonomia della Regione Sardegna che con la sua Assemblea ha pieno diritto a legiferare nelle materie di sua competenza senza nessun tipo di interferenza da parte dello St...
Sardegna. Caccia, prorogato il prelievo a pernice e lepre
Regione Sardegna

Sardegna. Caccia, prorogato il prelievo a pernice e lepre

Cagliari. Con Decreto n. A/18 del 21.10.2021, pubblicato sul BURAS n. 59 del 22.10.2021, l’Assessore della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis ha integrato il Decreto n. A/17 del 06.10.2021. Pertanto, viene autorizzata un’ulteriore giornata di prelievo venatorio della lepre sarda e della pernice sarda il 24 ottobre 2021, nel territorio libero alla caccia. A seguito del monitoraggio dei capi abbattuti nelle precedenti giornate e sulla base del contingente abbattibile approvato da Ispra, precisa l'assessore Gianni Lampis, vengono autorizzate due giornate di prelievo venatorio alle stesse specie nelle giornate del 24 ottobre 2021 e 31 ottobre 2021, nelle Autogestite di caccia che hanno effettuato i censimenti e hanno Piani con risultanze positive. Il carniere massimo giornaliero conse...
Caccia. Domani apre stagione venatoria: nobile stanziale dal 10 ottobre
Sardegna

Caccia. Domani apre stagione venatoria: nobile stanziale dal 10 ottobre

 Domani in Sardegna si apre la stagione venatoria. Sarà possibile il prelievo di tutte le specie previste dal calendario venatorio approvato dal Comitato Regionale Faunistico, presieduto dall'assessore regionale all'ambiente Gianni Lampis. Le specie moriglione e pavoncella sono escluse dall'elenco delle specie cacciabili per effetto della recente sentenza del Tar Sardegna. La caccia alla selvaggina nobile stanziale, pernice e lepre, aprirà il 10 ottobre.
Oipa: la Regione Sardegna sospenda l’avvio della stagione venatoria
Sardegna

Oipa: la Regione Sardegna sospenda l’avvio della stagione venatoria

La Giunta regionale della Sardegna ha dichiarato a fine luglio lo stato di emergenza a seguito dei gravi ed estesi incendi che hanno devastato l'isola. In questo contesto, l’Oipa ritiene che l’apertura della caccia debba essere sospesa e che non si autorizzi alcuna preapertura. «Occorre tutelare la fauna selvatica vittima delle centinaia d’incendi in tutta la Sardegna che hanno mandato in cenere ettari ed ettari di zone boschive», dichiara il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Chiediamo pietà per  gli animali sopravvissuti all’inferno, molti di loro gravemente ustionati. Animali che hanno visto morire la prole e che non hanno più di che alimentarsi in quel che rimane del loro territorio. Farne anche vittime dei cacciatori sarebbe  oltremodo crudele. La s...