Tag: caccia

Caccia. In Sardegna consentiti gli spostamenti all’interno della regione per l’attività venatoria
Sardegna

Caccia. In Sardegna consentiti gli spostamenti all’interno della regione per l’attività venatoria

Caccia. Ordinanza del presidente Solinas sull’attività venatoria. Consentiti gli spostamenti all’interno della propria regione - dal 10 al 15 gennaio 2021 Cagliari. Ordinanza del presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, che consente gli spostamenti all'interno della regione per l'attività venatoria: Art. 1) Sono consentiti gli spostamenti – con mezzi propri e con la prescrizionedell’utilizzo degli stessi da non più di due persone conviventi comunque munite durante l’intera fase di permanenza a bordo di idonei dispositivi di protezionedelle vie aeree – al di fuori del Comune di residenza, domicilio o abitazione perlo svolgimento dell’attività venatoria e dell’attività di controllo della faunaselvatica nei giorni in cui si applicano le misure di cui all’art. 2, del DP...
Caccia, martedì 8 dicembre l’attività venatoria si svolge regolarmente
Sardegna

Caccia, martedì 8 dicembre l’attività venatoria si svolge regolarmente

 “E’ opportuno ricordare che la Regione Sardegna ha competenza primaria in materia di caccia, perciò, essendo pervenuti numerosi quesiti e richieste di chiarimenti sulla giornata festiva di domani (martedì 8 dicembre), è bene precisare che l’attività venatoria si svolgerà regolarmente, anche con riferimento al cinghiale, seppure, per mero errore materiale, il Calendario venatorio regionale non riportava la giornata dell’8 dicembre. Nel pieno rispetto della legge regionale, con le limitazioni previste dalla Costituzione e dallo Statuto, oltre a quelle derivanti dalle norme comunitarie”. Lo ha precisato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis. Il ministero dell'Ambiente ha diffidato la Regione Sardegna ad autorizzare la caccia nella giornata di martedì 8 dicembre. ...
Caccia, Lampis: ‘decreto per pernice e lepre sarda è motivato scientificamente’
comunicati

Caccia, Lampis: ‘decreto per pernice e lepre sarda è motivato scientificamente’

Cagliari. “La sentenza del Tar Sardegna è basata sulla mancata acquisizione del parere dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che, seppure sia obbligatorio, non è vincolante. Peraltro, il parere era stato puntualmente e tempestivamente richiesto dall'Assessorato lo scorso 21 settembre, subito dopo i censimenti”. Così l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, ha commentato la sentenza del Tar che ha annullato il decreto regionale del 28 settembre nella parte che regolamentava il prelievo venatorio della pernice sarda e della lepre sarda. “Il parere dell’Ispra, quasi come una beffa, è arrivato all'Assessorato alle 8.26 dell’8 ottobre, esattamente la mattina successiva all'udienza tenuta dal Tar Sardegna – ha aggiunto l’assessore Lampis – ...
Caccia, approvato calendario venatorio 2020/2021. Lampis “Dialogo proficuo coi cacciatori”
Sardegna

Caccia, approvato calendario venatorio 2020/2021. Lampis “Dialogo proficuo coi cacciatori”

 Cagliari. Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2020/2021. Si apre giovedì 3 settembre con la caccia alla tortora (seconda ed ultima giornata domenica 6 settembre), alla cornacchia grigia ed alla ghiandaia. Poi, da domenica 20 settembre, le specie cacciabili saranno germano reale, alzavola, canapiglia, codone, fischione, folaga, gallinella d’acqua, marzaiola, mestolone, moriglione, porciglione, beccaccino, frullino, merlo, cesena e quaglia. Per beccaccia, tordo bottaccio, tordo sassello, colombaccio e volpe bisognerà aspettare giovedì 1 ottobre. Caccia all’allodola da domenica 4 ottobre, alla pavoncella da giovedì 15 ottobre ed al cinghiale da domenica 1 novembre. Per l'apertura della caccia alla lepre sarda, alla pernice sarda ed al coniglio selvatico sarà...
Caos nel settore caccia nel Sud Sardegna,  le associazioni venatorie si ribellano
comunicati

Caos nel settore caccia nel Sud Sardegna, le associazioni venatorie si ribellano

<<I cacciatori della provincia commissariata sono sul piede di guerra. Chiediamo all’ente intermedio ed alle Associazioni venatorie che la gestione delle risorse faunistiche ed ambientali venga gestita e programmata nei modi di legge. Siamo al completo abbandono delle risorse faunistiche e nessun intervento di valorizzazione è previsto per il territorio e per gli habitat naturali>>. I fatti. <<Da tempo è decaduto il Comitato Provinciale Faunistico. La gestione del settore viene lasciata agli operatori dell’Ufficio caccia della Provincia che, in assenza di Piano Regionale Faunistico, agiscono senza linee guida e senza relazionare l’operato>>. Ed è per questo che l’alleanza composta da Associazione Nazionale Libera Caccia – Unione Cacciatori Sardegna – Caccia &nb...
Peste Suina, aumenta il campionamento sui cinghiali abbattuti
comunicati, Politica, sanità, Sardegna

Peste Suina, aumenta il campionamento sui cinghiali abbattuti

 La raccolta dei campioni dai cinghiali abbattuti nelle prime due giornate di caccia, partita lo scorso 1 novembre, ha segnato una crescita dell’80% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le attività di prelievo, previste nell’ambito del piano di eradicazione della Peste suina africana e volte a monitorare la presenza del virus nel selvatico, ha visto i cacciatori di tutta l’Isola impegnati a consegnare ai servizi veterinari dell’ATS campioni da ben 1320 cinghiali, di cui circa la metà provenienti dalle sole aree infette (zone rosse) dove è presente la PSA. Sui circa 1100 soggetti già analizzati dall’Istituto zooprofilattico della Sardegna (IZS) non è emersa nessuna positività al virus, mentre alcuni animali sono risultati sieropositivi ai test di laboratorio nei territori di Senn...