Tag: calamità naturali

Argea. Calamità naturali bando 2023, approvata graduatoria definitiva
Regione Sardegna

Argea. Calamità naturali bando 2023, approvata graduatoria definitiva

Argea ha approvato la graduatoria delle domande finanziabili e non finanziabili per carenza di risorse, relative al bando 2023 per la sottomisura 5.2 "Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Alla data di scadenza del bando, il 15 aprile 2024, è stato verificato che risultavano rilasciate 575 domande. In seguito alla verifica puntuale dei punteggi di tutti i partecipanti, è stata redatta la graduatoria definitiva, in base alle regole del bando, dalla quale risultano n. 63 domande di sostegno finanziabili per un importo totale richiesto di € 5.046.908,26 che eccede di euro 46....
Sardegna, oltre 560mila euro a sette Comuni per le calamità naturali
Regione Sardegna

Sardegna, oltre 560mila euro a sette Comuni per le calamità naturali

Cagliari. "Tra maggio 2018 e luglio 2020, il maltempo ha imperversato in Sardegna con eccezionali precipitazioni e forte vento, determinando l'esecuzione di opere e interventi in emergenza da parte di numerose Amministrazioni comunali. La Regione si era impegnata a sostenere l'impegno di questi Comuni in difficoltà". Lo ha ricordato l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, delegato alla Protezione civile, dopo l'approvazione della delibera, da parte della Giunta regionale, che riguarda i contributi per gli eventi atmosferici del 2018, 2019 e 2020. La Protezione civile ha esaminato le richieste di contributo con la documentazione sulle spese sostenute e, dopo aver eseguito i sopralluoghi e le verifiche tecnico-amministrative, ha ritenuto ammissibili le richie...
Sardegna: oltre un milione di euro agli enti locali per le calamità naturali
Sardegna

Sardegna: oltre un milione di euro agli enti locali per le calamità naturali

Bortigiadas 33.550 euro; Bulzi 45.238; Burcei 116.390; Castelsardo 154.685; Erula 6.099; Escolca 73.175; Fluminimaggiore 24.443; Fordongianus 25.785; Guamaggiore 10.212; Nulvi 2.440; Ossi 8.497; Ovodda 1.000; Perfugas 179.950; Romana 67.799; Samugheo 44.380; Santa Maria Coghinas 38.408; Sedini 39.396; Sinnai 43.687; Ulassai 117.035; Viddalba 4.401 Cagliari. “Da ottobre 2018 a gennaio 2020, in Sardegna si sono verificati eventi atmosferici eccezionali e di tipo calamitoso, come ingenti precipitazioni, smottamenti e frane, forte vento e mareggiate, che hanno costretto numerosi Comuni ad affrontare ingenti spese per eseguire opere ed interventi”. Lo ha ricordato l'assessore della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, con delega alla Protezione civile, dopo l’approvazione da parte della Giun...