Tag: Calasetta

Calasetta. Acquista online abbigliamento ma viene truffato
Cronaca

Calasetta. Acquista online abbigliamento ma viene truffato

Calasetta, A conclusione di una serie di accertamenti investigativi, ieri, i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per truffa aggravata una 48enne originaria di Bari, disoccupata, con precedenti denunce a carico, e un 28enne di Barletta, senza fissa dimora, anch’agli disoccupato con precedenti denunce a carico. I due in concorso tramite artifizi e raggiri si erano fatti accreditare la somma di 120 euro per l'acquisto di alcuni capi di abbigliamento, proposti in vendita sulla piattaforma digitale Instagram. A cadere nel tranello è stato un 36enne di Calasetta, operaio specializzato, incensurato. La vittima aveva ritenuto particolarmente conveniente quanto proposto in vendita sul sito web,...
Calasetta senza medico di base, interrogazione del Movimento 5 Stelle
comunicati, Politica, sanità

Calasetta senza medico di base, interrogazione del Movimento 5 Stelle

“Dopo due anni di pandemia e una riforma sanitaria attuata solo sulla carta, la sanità regionale è allo sbando. Nel frattempo le istituzioni competenti vengono viste dai cittadini come entità sempre più lontane, incapaci di dare risposte alla popolazione. Chiaro esempio di questo sentimento di impotenza è la battaglia legale portata avanti da alcuni cittadini di Calasetta che, per chiedere il ripristino del servizio di medico di base nella cittadina di 2.900 anime, hanno fatto ricorso alle vie legali, purtroppo senza successo. Il ricorso è stato rigettato e i cittadini di Calasetta sono stati condannati a rifondere le spese relative a una causa che avevano avviato con un unico intento: avere nuovamente un medico di base a Calasetta e non dover essere più costretti a viaggiare sino a Carlof...
Parte domani, venerdì 3 settembre, fino al 25, la manifestazione Calasetta Accessibile e Sostenibile
sud sardegna

Parte domani, venerdì 3 settembre, fino al 25, la manifestazione Calasetta Accessibile e Sostenibile

L’anno scorso ha compiuto i 250 anni di vita. Calasetta è una realtà peculiare - fonde nella sua cultura originaria le tradizioni provenienti dalla Liguria (Pegli), la Tunisia (Tabarka), il Sulcis (l’isola di Sant’Antioco, la punta estrema della Sardegna sud-occidentale) – con una forte vocazione turistica su cui si regge l’economia del paese. E i flussi turistici, spesso concentrati in brevi periodi, risorsa di certo preziosa, nel tempo hanno però determinato effetti negativi in termini di sostenibilità, in particolare per il lungo tratto costiero,  tesoro paesaggistico di grande pregio. Ecco, il tema, importante quanto delicato, della sostenibilità, che chiama in causa anche risvolti etici e sociali, e dove convergono fattori come l’accessibilità, l’inclusione, la sicurezza, la...
Calasetta, a giugno il festival Cul-TURE d’@mare.
comunicati, eventi, sud sardegna

Calasetta, a giugno il festival Cul-TURE d’@mare.

Gli incontri a scuola tra chef, ristoratori e food blogger da metà aprile e una rassegna culinaria a maggio precedono il Festival Cul-TURE d’@mare che si inaugura quest’anno il 22 e 23 giugno a Calasetta (Sud Sardegna), con 30 esperti di lingua, antropologia, storia, isole, Mediterraneo, filosofia, libri, navigazione, gastronomia, viaggi.Al centro l’epopea dei liguri che nel 1541 vennero mandati da Genova-Pegli sull’isola di Tabarka, in Tunisia, per pescare corallo. Lì rimasero due secoli, poi si distribuirono tra le isole di Nueva Tabarca (in Spagna), di San Pietro e di Sant’Antioco, queste ultime due in Sardegna, dove nel Settecento fondarono rispettivamente i paesi di Carloforte e Calasetta. Oggi si fanno chiamare “tabarchini” e grazie anche all’archiv...
250esimo anniversario di Calasetta. Festa del patrono San Maurizio: concerto di Claudia Aru
eventi

250esimo anniversario di Calasetta. Festa del patrono San Maurizio: concerto di Claudia Aru

Il duecentocinquantesimo della fondazione di Calasetta entra nella settimana dei festeggiamenti di San Maurizio, il patrono del paese tabarchino. La giornata di domani, martedì 22 settembre, segna proprio la data della Festa di San Maurizio, che avrà il suo momento ufficiale alle 19 nella chiesa omonima, dove si svolgerà una solennefunzione religiosa. Prima, alle 18, in Piazza Principato di Monaco, sono in programma l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro fotografico 250 sorrisi, a cura della Pro Loco di Calasetta. Alle 22, sempre in Piazza Principato di Monaco, lungo la passeggiata del porto, arriverà il momento del concerto di Claudia Aru, una delle voci più interessanti, e ormai affermata, del panorama musicale sardo. Perso...
Annullo filatelico per i 250° anni dalla fondazione di Calasetta
comunicati

Annullo filatelico per i 250° anni dalla fondazione di Calasetta

 Calasetta è uno dei comuni scelti da Poste Italiane in Sardegna per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità. Per l’evento, che si svolgerà domenica 6 settembre in occasione dei festeggiamenti per il 250° anniversario della fondazione della cittadina sulcitana presso la sede di Piazza Belli, dalle 18.00 alle 20.00, alla presenza della sindaca Claudia Mura e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina. L’iniziativa di domenica a Calasetta è parte del programma dei nuovi impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, annunciato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della seconda edizione “Sindaci d’Italia” del 28 ...
250° anniversario della fondazione del comune di Calasetta: programma degli eventi
sud sardegna

250° anniversario della fondazione del comune di Calasetta: programma degli eventi

Calasetta. Millesettecentosessantanove: trentotto famiglie di pescatori di corallo e, poi, di tonni - genti di origini liguri, di Pegli, provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, che avevano già fondato Carloforte trent’anni prima - chiedono al re Carlo Emanuele III di Savoia di popolare anche la costa settentrionale dell’isola di Sant’Antioco. Giunge così nella punta estrema di quel lembo di Sardegna sud-occidentale una prima comunità di Tabarchini. Quei coloni si insediarono, formalmente, nel settembre del 1770, duecentocinquant’anni fa, in quel luogo dal nome poetico, Cala di Seta (secondo alcune interpretazioni, dal sardo campidanese Cala de Seda, ovvero Cal'e Seda, perché i fondali dell'arcipelago sulcitano hanno sempre abbondato di una "seta di mare" naturale, il bisso, ricavato da...
Calasetta, irresponsabili a bordo
Cronaca, home, Sardegna

Calasetta, irresponsabili a bordo

Pomeriggio da cafoni nelle acque antistanti la spiaggia de "Le Saline" a Calasetta. Protagonisti i conducenti di due gommoni che, incuranti della distanza minima di sicurezza, hanno portato i natanti a ridosso della spiaggia. Se uno si è ancorato nei pressi della scogliera, l'altro natante, a motore acceso, si è mosso a pochi metri da una bagnante. Dalla spiaggia, si è inveito contro il pilota che ignaro di tutto, si è ancorato nei pressi della scogliera. La Capitaneria di Porto, avvisata da più di un bagnante, non ha potuto fare nulla per sanzionare la bravata irresponsabile.
Sant’antioco. Nuovo ponte e circonvallazione: il Comune  trasmette parere negativo
Cronaca

Sant’antioco. Nuovo ponte e circonvallazione: il Comune trasmette parere negativo

Il Comune di Sant’Antioco ha formalizzato con parere tecnico il proprio No, secco e deciso, alla realizzazione del nuovo ponte e della circonvallazione Sant’Antioco-Calasetta, opere infrastrutturali inserite nel Piano Sulcis. Nell’ambito della Conferenza dei Servizi asincrona, nei giorni scorsi gli Uffici comunali competenti hanno trasmesso il parere negativo alla realizzazione delle opere, in ossequio a quanto deliberato all’unanimità dal Consiglio Comunale in data 06/03/2018 in rappresentanza della comunità antiochense, decisamente contraria al nuovo ponte e alla circonvallazione. Una deliberazione che in ultima istanza proponeva la realizzazione di una “circonvallazione leggera e alterativa, più adeguata al contesto paesaggistico, sociale ed economico”, nonché la “ristrut...
Progetto prevenzione bullismo e cyberbullismo, “Realtà e Identità Virtuale – Quello che posti dice chi sei”
eventi, sud sardegna

Progetto prevenzione bullismo e cyberbullismo, “Realtà e Identità Virtuale – Quello che posti dice chi sei”

Muove i primi passi concreti il progetto di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, denominato “Realtà e Identità Virtuale - Quello che posti dice chi sei”,  promosso e gestito dall'Istituto Ifos di Cagliari ed elaborato in sinergia con i Servizi Sociali dei Comuni di Sant’Antioco e Calasetta e con l’Istituto Comprensivo Statale Sant’Antioco-Calasetta. Mercoledì 26 febbraio, dalle 10 alle 13, presso l’aula del Consiglio Comunale di Sant’Antioco, si terrà un incontro rivolto alle  classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, coordinato dall’esperto Luca Pisano, Direttore Master in Criminologia IFOS E Osservatorio Cybercrime Sardegna. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti rientranti nell’ambito del progetto che, nel corso del 2020, ...