Tag: cannonau

“Cannonau: il vino giovane”: nasce il progetto di marketing di Sardegna Ricerche
comunicati, Economia, Sardegna

“Cannonau: il vino giovane”: nasce il progetto di marketing di Sardegna Ricerche

I vini sardi sono cresciuti e nel tempo hanno conquistato palati sempre più sofisticati, riuscendo a farsi apprezzare anche lontano dall’Isola. Tanti punti di forza e un solo punto debole: la comunicazione del prodotto. Un aspetto da non trascurare perché incide fortemente sul mercato e sulle scelte dei consumatori. Per questo è nato “Cannonau: il vino giovane”, il progetto promosso da Sardegna Ricerche, in collaborazione con l’Università IULM di Milano e Assoenologi Sardegna, pensato per sostenere i produttori vitivinicoli nel promuovere al meglio le eccellenze sarde.   Il progetto – che si concentra sul Cannonau, il vitigno simbolo della Sardegna – è articolato in due fasi pensate per svecchiare la narrazione legata ai vini isolani e raggiungere quei consumatori alla ricerca di u...
Coldiretti Sardegna. Nel regno del Cannonau si possono impiantare altri 270 ettari di vigneto
comunicati

Coldiretti Sardegna. Nel regno del Cannonau si possono impiantare altri 270 ettari di vigneto

Sono 271 gli ettari assegnati alla Sardegna per nuovi impianti di vigneti. Lo rende noto Coldiretti Sardegna in seguito alla comunicazione dell'assessorato regionale all'Agricoltura, ricordando che le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo prossimo, per una superficie massima a domanda fino a 10 ettari. Le domande potranno essere presentate da coloro che hanno una superficie agricola almeno pari o superiore a quella per la quale chiedono l'autorizzazione per il nuovo impianto. Nel caso in cui le richieste ammissibili presentate in Sardegna siano uguali o inferiori ai 271 ettari – evidenzia Coldiretti Sardegna - le domande saranno accettate nella loro totalità, mentre la superficie residua non assegnata (nel caso sia inferiore ai 271 ettari) saranno rese disponibili per ...
Al via a Quartucciu la quinta tappa della mostra itinerante Cin Cin Cannonau
eventi

Al via a Quartucciu la quinta tappa della mostra itinerante Cin Cin Cannonau

Inaugura a Quartucciu, lunedì 26 settembre e chiude il 2 ottobre il quinto appuntamento della mostra itinerante Cin Cin Cannonau. Sarà la Domus Art ad ospitare insieme alla mostra, il ricco cartellone di appuntamenti tutti dedicati all'oro rosso di Sardegna. Accanto all'esposizione, aperta tutti i giorni dalle 18.30 alle 21.30, dei pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi che raccontano il lunghissimo percorso che il Cannonau ha affrontato dall'epoca nuragica fino ai giorni nostri, infatti si svolgeranno sette serate a tema gratuite, in cui si conoscerà e apprezzerà al meglio il principe dei vini isolani. Si comincia lunedì 26 settembre con una serata speciale: una degustazione guidata intitolata Cannonau & Co. ...
“Cin Cin Cannonau”: mostra a tappe dedicata al vino di Sardegna
eventi

“Cin Cin Cannonau”: mostra a tappe dedicata al vino di Sardegna

“L'oro rosso” della terra sarda, diventa ambasciatore dell'Isola. Parte il primo luglio “Cin Cin Cannonau”, una mostra itinerante che coinvolgerà turisti e appassionati in un'esperienza unica. Cinque appuntamenti tutti da gustare, 5 tappe di 10 giorni ciascuna, per svelare i segreti racchiusi nella produzione del vino sardo per eccellenza, perché dietro quella che sembra una semplice bottiglia c'è tutto un mondo da scoprire. Si comincia da Villasimius; Santa Teresa, Pula, Castiadas e Quartucciu le tappe successive. Cannonau di Sardegna, la DOC madre; Cannonau Classico, Nepente di Oliena, Cannonau di Jerzu e Cannonau Capo Ferrato le sottozone di produzione, sono il frutto della probabile storia ultra millenaria del Cannonau, diventato il quarto vitigno da vino a bacca...
Medaglia d’Oro per il Cannonau Selezione della Cantina Santa Maria La Palma
comunicati

Medaglia d’Oro per il Cannonau Selezione della Cantina Santa Maria La Palma

Un’ottima notizia per le produzioni enologiche di Alghero e della Sardegna: il Cannonau di Sardegna DOC Selezione 2018 della Cantina Santa Maria La Palma ha ricevuto una medaglia d’oro nel prestigioso concorso enologico Grenaches Du Monde, svoltosi a settembre nella regione del Languedoc, in Francia.Il Grenaches du Monde è un’importante manifestazione internazionale dedicata ai vini da vitigno Grenache, la famiglia a cui appartiene il Cannonau. Ogni anno partecipano a questo concorso vini provenienti da tutto il mondo. Due anni fa questo evento è stato ospitato proprio in Sardegna, ad Alghero.La Cantina Santa Maria La Palma ha ricevuto il premio più ambito, la Medaglia d’Oro, con un vino speciale: il Cannonau di Sardegna DOC Selezione, realizzato da una selezione di uve coltivate nei terre...
Brexit, Cannonau e Pecorino sardo a rischio?
Economia

Brexit, Cannonau e Pecorino sardo a rischio?

 Con la Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, per i prodotti italiani agroalimentari (ma non solo) rischia di aprirsi uno scenario problematico che potrebbe costare caro alle eccellenze del “Made in Italy”. Senza un accordo commerciale dettagliato tra le due parti si assisterebbe al ritorno delle frontiere con il conseguente pagamento di dazi e controllo delle merci che provengono dall’Italia.  Ma sono anche a rischio le garanzie sulla tipicità dei prodotti.  Secondo Coldiretti, che ha lanciato l’allarme, a rischio sarebbe il 30% dei prodotti agroalimentari italiani, che corrispondono a forniture stimate pari a circa 3,4 miliardi di euro (nel 2019). “Affinché si possa salvaguardare il “Made in Italy” agroalimentare è necessario stipulare un accordo nel quale vengano regol...
Panettone al Cannonau
home

Panettone al Cannonau

Un dolce natalizio non proprio sardo, il panettone. Condito e insaporito però con una specialità dell'isola: il Cannonau. Il risultato, (altro…)
L’inutile battaglia per tutelare il Vermentino di Sardegna
Economia, home, Politica

L’inutile battaglia per tutelare il Vermentino di Sardegna

Il senatore Silvio Lai ha protestato nei confronti dell’Unione europea che, a parere suo, con il proposito di liberalizzare il nome dei vitigni, danneggerebbe il Vermentino di Sardegna. Ha abbracciato l’iniziativa anche il consigliere regionale Gianluigi Rubiu, ma entrambi avviano una battaglia inutile e persa in partenza, senza logica. E' necessario chiarire la situazione sulle Denominazioni d’origine dei vini, per rendersi conto che la battaglia non ha sbocco, se non illudere i viticoltori sardi, e lo faccio avendo fatto parte per ben 22 anni del Comitato per la tutela dei vini a Docg/Doc/Igt, La legge 64 del 1992 nacque con una filosofia diversa da quella precedente del 1963: la tutela delle D.O. dei vini non si basava più sul nome del vitigno abbinato alla zona geografica, ma principa...