Tag: caporalato

Caporalato: accordo Agea-INPS per rafforzare i controlli
Cronaca, Nazionale

Caporalato: accordo Agea-INPS per rafforzare i controlli

Il decreto-legge agricoltura istituisce una banca dati inter-operativa tra INPS e Agea al servizio di tutte le istituzioni interessate, per sviluppare una strategia congiunta di contrasto a un fenomeno di sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Agea avrà un ruolo fondamentale, mettendo a disposizione dati precisi e certificati sulle aziende agricole, che verranno inseriti in una banca dati comune, dalla quale potranno attingere gli altri enti, per verificare informazioni relative alle coltivazioni e agli allevamenti realizzati per ciascun anno solare e alle particelle catastali sulle quali si trovano i terreni. L’accordo prevede, inoltre, la creazione di una piattaforma geospaziale con l’utilizzo di algoritmi di Intelligenza Artificiale per ra...
Caporalato, INPS in prima linea nei controlli
Cronaca, Nazionale

Caporalato, INPS in prima linea nei controlli

L'Istituto ha evidenziato il proprio impegno nell'attività ispettiva in agricoltura. Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori, a fronte di 669 ispezioni nel settore agricolo, su un totale di 9202 controlli effettuati. Nell’attività di vigilanza documentale, invece, i controlli sono stati 162.793: 91.000 in più rispetto al 2022 (+127%). Questi risultati sono il frutto di un nuovo approccio nel rapporto con le aziende che si articolerà, nel prossimo futuro, in percorsi di accompagnamento e controlli ex-ante, come prevede il nuovo Piano della vigilanza, approvato dal CdA guidato da Gabriele Fava. L’attività nasce da una forte concertazione interistituzionale con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ...
Cagliari. Denunciate 8 persone per caporalato e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Cronaca

Cagliari. Denunciate 8 persone per caporalato e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

Cagliari. Un uomo di Quartu Sant’Elena, quattro uomini e una donna di Isili, un uomo di Orosei e una donna kirghisa residente a Cagliari, tutti incensurati, sono stati denunciati dalla Squadra Mobile perché favorivano l’ingresso e la permanenza in Italia di cittadini kirghisi, per sfruttarli in campagna o presso famiglie come badanti e colf. I Kirghisi arrivavano in Italia dopo aver fatto ingresso in altri paesi dell’Unione Europea con visti brevi per turismo o per lavoro. Con la falsa promessa di un’occupazione ben retribuita e la possibilità di ottenere subito i documenti necessari per restare in Italia, si stabilivano quindi a Cagliari, Isili e Orosei. La cittadina kirghisa indagata faceva da intermediaria tra i datori di lavoro e gli stranieri e si occupava di presentare in Quest...