Tag: Carceri

Carceri. Sassari e Nuoro ancora privi di un comandante e di un direttore, emergenza a Oristano e Lanusei
comunicati

Carceri. Sassari e Nuoro ancora privi di un comandante e di un direttore, emergenza a Oristano e Lanusei

Nonostante siano trascorsi diversi mesi dalla visita del sottosegretario Delmastro presso gli istituti di Sassari e Nuoro dove pubblicamente aveva promesso che entro 2 mesi avrebbe inviato un Comandante ed un Direttore in pianta stabile, la situazione è addirittura peggiorata! Non solo questapromessa si è rivelata uno slogan elettorale ma l’Amministrazione con i suoi provvedimenti provvisori è riuscita addirittura a peggiorare la situazione!A Sassari si alternano il comandante ed il vice di Alghero e percirca 1 volta al mese è presente il Direttore di Cagliari , mentrea Nuoro si alternano i comandanti di Oristano e Lanusei ed ilDirettore titolare di Lanusei deve assicurare la reggenza anchedi Nuoro.In pratica anziché assicurare gli interventi promessi dalsottosegretario, la situazione di e...
Carceri della Sardegna. Il bilancio della UIL: è stato un 2023 tragico
comunicati

Carceri della Sardegna. Il bilancio della UIL: è stato un 2023 tragico

Per la Polizia Penitenziaria della Sardegna è stato un 2023 drammatico per una serie di eventi chehanno messo a dura prova la tenuta del sistema penitenziario sardo.Si sono susseguiti in rapida successione eventi che hanno letteralmente stravolto le vite, non sonoprofessionali degli Agenti. Prima la clamorosa evasione dall’Istituto nuorese di un esponente di spiccodella criminalità organizzata pugliese, poi il tragico incidente del Direttore Incollu e dell’AssistentePeppino Fois.Da contorno la malagestione da parte del DAP che non ha ancora assicurato l’invio di un Comandantee di un Direttore negli Istituti estremamente complicati come Sassari e proprio in quello di Nuoro.Un bilancio impietoso quello del segretario generale della UIL PA Polizia Penitenziaria della SardegnaMichele CIREDDU c...
Istituti penitenziari, Treviso, Monza e Uta gemellati con il progetto della coop Elan
comunicati, eventi, Italia

Istituti penitenziari, Treviso, Monza e Uta gemellati con il progetto della coop Elan

 Pubblico e privati insieme per indagare le buone pratiche di reinserimento lavorativo dei detenuti all'interno dei penitenziari sparsi nella penisola, con l'obiettivo di adottarle anche in Sardegna. Tre cooperative sociali e tre strutture carcerarie assieme per un gemellaggio negli scorsi giorni a Treviso e Monza. La cooperativa sociale Elan di Cagliari, ideatrice del progetto Lav(or)ando per il recupero sociale di 24 detenuti impiegati nelle lavanderie industriali degli istituti di Uta e Quartucciu, assieme ai dirigenti della Casa Circondariale di Uta, hanno incontrato i rappresentanti delle strutture di Treviso e Monza, le coop sociali Alternativa Ambiente e Sociale 2000 che aderisce al Consorzio Exit. «Sono state due giornate ricche di scambi in cui abbiamo potuto osservare ...
Carceri della Sardegna: si chiude un anno dai risvolti estremamente negativi
comunicati

Carceri della Sardegna: si chiude un anno dai risvolti estremamente negativi

E’ tempo di bilanci e mai come quest’anno, in Sardegna, non possiamo che tracciareun resoconto estremamente negativo. Gli Istituti permangono in una situazione diestrema precarietà: Sassari nonostante l’elevato numero di detenuti appartenenti alcircuito 41 bis ed al numero elevato di detenuti psichiatrici rimane ancora privo di unComandante e di un Direttore titolare ed il personale deve continuare a subire lagestione diametralmente opposta in base al Direttore o al comandante che si trova inquel momento a dirigere l’Istituto. A Tempio permane una gestione che, dati allamano, determina gravi imparzialità. Poliziotti che continuano a fruire dei riposi intutte le domeniche ed altri, di riflesso, costretti a lavorare in tutte le domeniche, unasituazione scandalosa che non si registrava nemmen...
Carceri della Sardegna: carenze d’organico della Polizia Penitenziaria, luoghi di lavoro inidonei, tre direttori per 10 Istituti
comunicati

Carceri della Sardegna: carenze d’organico della Polizia Penitenziaria, luoghi di lavoro inidonei, tre direttori per 10 Istituti

Comunicato del 14 Agosto 2022 Carceri della Sardegna: carenze d’organico della Polizia Penitenziaria: -E’ di qualche giorno la nuova “chilometrica” circolare del Capo del DAP Renoldi che elenca quelli che saranno gli interventi a lungo termine per risolvere l’emergenza carceri. Ancora si legge la volontà di realizzare l’ennesimo gruppo di lavoro alla stregua dei suoi predecessori, gruppi di lavoro che non hanno mai portato risultati concreti anche per i lunghi tempi burocratici a cui il DAP ci ha abituato. A renderlo noto il segretario generale della Uil Pa Polizia Penitenziaria della sardegna Michele Cireddu che aggiunge: “ la situazione in Sardegna e’ ormai al collasso ed e’ stata denunciata a piu’ riprese dalla UIL: carenza di circa 400 unità di Polizia Penitenziaria rispetto all’...
Carceri Sardegna, aggressioni agli operatori, disordini nelle sezioni detentive. La UIL chiede  convocazione al Prefetto
comunicati

Carceri Sardegna, aggressioni agli operatori, disordini nelle sezioni detentive. La UIL chiede convocazione al Prefetto

Ormai la situazione e’ fuori controllo , l’Amministrazione Penitenziaria sta dimostrandodi non essere in grado di Governare gli Istituti penitenziari della Sardegna, sono ormaiall’ordine del giorno le Aggressioni brutali nei confronti degli Agenti e degli altrioperatori, un Agente nell’Istituto di tempio e’ stato addirittura sequestrato per diverseore con l’utilizzo di un coltello rudimentale e non e’ arrivato nessun interventoconcreto da parte dei vertici dell’Amministrazione.E’ il commento del segretario generale della UIL PA Polizia Penitenziaria dellaSardegna Michele CIREDDU che aggiunge ” E’ ormai praticamente inutilesperare che l’Amministrazione Penitenziaria dimostri di saper governare gli istituti, inostri Poliziotti sono costretti a reggere l’urto della mala gestione in perfettaso...
Carceri Sardegna. 2021: bilancio impietoso di Uil Pa Polizia Penitenziaria
comunicati

Carceri Sardegna. 2021: bilancio impietoso di Uil Pa Polizia Penitenziaria

Carceri della Sardegna, le considerazioni del sindacato di fine anno : per la UIL il bilancio e’ in chiaro-scuro, “ma la parte chiara e’ rappresentata unicamente dalla Polizia Penitenziaria”.Un bilancio impietoso quello che la Uil Pa Polizia Penitenziaria della Sardegnaper voce del segretario generale Michele Cireddu ha presentato in occasionedel resoconto sindacale di fine anno. L’emergenza e’ soprattutto nei numeri enella mala gestione!Carenza organica nei vari ruoli: la carenza organica ha raggiunto indiciallarmanti, su un organico previsto di 1800 Agenti ne sono presenti in regionepoco meno di 1300 con una carenza di circa 500 unità. Inoltre, nell’Istituto diSassari non e’ ancora stato inviato un Comandante in pianta stabile tantomeno un Direttore, così come non è presente un Direttore...
Carceri, la denuncia della UIL: gravi difficoltà in tutti gli Istituti
comunicati

Carceri, la denuncia della UIL: gravi difficoltà in tutti gli Istituti

Carceri. Cireddu: se la classe politica in questi anni ha letteralmente ignorato leproblematiche del personale di Polizia Penitenziaria in Sardegna, i verticidell’Amministrazione sono addirittura riusciti a peggiorarne le condizioni lavorative La situazione ormai è diventata insostenibile, la scelta politica è ormai chiara, sonostati creati enormi istituti dove sono stati allocati detenuti appartenenti adassociazioni criminali italiane ed estere, capi mafia ed altri ristretti che, seppurall’esterno avessero una pericolosità criminale minore rispetto a quelli citati, sono staticomunque trasferiti in Sardegna perchè nella penisola hanno messo a ferro e fuocointere sezioni detentive, di conseguenza sono risultati ingestibili. Di riflesso ciaspettavamo la massima attenzione da parte delle I...
Emergenza sanitaria nelle carceri della Sardegna: intervista al segretario generale della Uil Pa Polizia Penitenziaria Michele Cireddu
Cronaca

Emergenza sanitaria nelle carceri della Sardegna: intervista al segretario generale della Uil Pa Polizia Penitenziaria Michele Cireddu

Come state vivendo questa emergenza, quali misure sono state prese per evitare il contagio negli istituti penitenziari? Gli interventi da parte della nostra Amministrazione a nostro avviso purtroppo sono pochi ed inidonei, sono state emanate una miriade di circolari tutte clamorosamente irrealizzabili perché mancano i dispositivi di protezione individuale. Inizialmente il Dipartimento ha fornito delle mascherine chirurgiche monouso ma in numero insufficiente, infatti sono immediatamente finite le scorte. Di recente sono invece state inviate delle mascherine, anche se viene difficile definirle tali, sono infatti state rifiutate da diverse regioni della penisola ma il nostro Dipartimento ha ben pensato di distribuirle negli istituti penitenziari. Abbiamo invece potuto riscontare la sol...
Evasi 20 detenuti da Foggia: proteste contro lo stop ai colloqui ‘a vista’
Cronaca, Nazionale

Evasi 20 detenuti da Foggia: proteste contro lo stop ai colloqui ‘a vista’

Secondo una prima stima, una ventina di detenuti sarebbe evasa dal carcere di Foggia nel corso della rivolta di questa mattina. Lo si apprende da fonti investigative. Nel corso della protesta, circa cinquanta detenuti sono riusciti a scappare dal carcere ma una trentina di loro è stata bloccata nelle immediate vicinanze dalle forze di polizia. I commercianti che si trovano nelle vicinanze della casa circondariale sono stati invitati dalle forze dell'ordine a chiudere i locali. La sospensione dei colloqui, prevista dalle misure anti-coronavirus, è alla base della protesta.  Le misure sui colloqui previste dal dpcm anti-coronavirus (vanno usate modalità telefoniche o video) sono state la scintilla che ha fatto sollevare i detenuti. Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede terrà nell'...