Tag: caregiver

Istituito tavolo tecnico per il riconoscimento del caregiver familiare
sanità

Istituito tavolo tecnico per il riconoscimento del caregiver familiare

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone hanno firmato il decreto per l’istituzione del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”. Iniziativa che va di pari passo con l’attuazione della legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane.Al Tavolo, che avrà la durata di sei mesi a partire dalla riunione di insediamento, verranno assegnati i seguenti compiti: l’individuazione delle aree di intervento e delle maggiori esigenze cui dare risposta, la formulazione di proposte ai fini della elaborazione di un disegno di legge volto al riconoscimento del ruolo svolto dal caregiver familiare; l’individuazione e la quantificazione della...
L’esercito degli invisibili: quale futuro per i caregiver familiari? Successo per il convegno di sabato a Ploaghe, presente anche l’Assessore Carlo Doria
eventi, sanità

L’esercito degli invisibili: quale futuro per i caregiver familiari? Successo per il convegno di sabato a Ploaghe, presente anche l’Assessore Carlo Doria

Non c’è modo migliore per far emergere una categoria dall’ombra in cui è relegata a causa di un vuoto legislativo che quello di parlarne in pubblico. È stato lo scopo del convegno organizzato a Ploaghe sabato scorso da tre associazioni – Nessuno escluso OdV di Ploaghe, Ora Noi Aps di Sassari e U.F.Ha. OdV Sassari – e l’occasione per dare voce ai protagonisti, i quali hanno testimoniato le complesse situazioni in cui vivono e che mettono a dura prova la loro tranquillità emotiva. “Dopo il convegno di Santa Teresa di Gallura, inerente ai caregiver familiari, è stato un piacere portare anche a Ploaghe la macchina organizzativa di Ora Noi Aps”, afferma il suo presidente Mario Assanti. I caregiver – gli assistenti familiari informali – che si occupano di assistere in maniera gratuita e conti...
L’11 febbraio a Ploaghe il convegno “L’esercito degli invisibili: quale futuro per i caregiver familiari”
eventi

L’11 febbraio a Ploaghe il convegno “L’esercito degli invisibili: quale futuro per i caregiver familiari”

Invisibili e senza tutela legislativa, i caregiver non si occupano solo di assistere fisicamente il familiare disabile o non autosufficiente. A questo già gravoso carico si aggiunge l’assistenza indiretta ossia disbrigare pratiche amministrative dell’assistito, spesso non agevolate dall’eccessiva burocrazia e da iter informatici non alla portata di tutti. Si stima che, in Italia, gli assistenti familiari siano almeno 3 milioni. A loro volta, anche i caregiver hanno necessità di un supporto psicologico, per evitare di incappare nella Sindrome del Burnout, una condizione di forte stress che si verifica nei casi in cui il familiare da assistere richieda un aiuto continuo. Ansia, insonnia, depressione, cambi di umori repentini, crisi di panico e irritabilità sono solo alcuni dei rischi po...
<strong>In Italia 3 mln caregiver familiari ma senza tutela giuridica</strong>
sanità

In Italia 3 mln caregiver familiari ma senza tutela giuridica

Roma. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato alcuni giorni fa a Roma, in occasione del 56° Congresso Nazionale del Notariato durante la tavola rotonda dal titolo 'La persona fragile e il ruolo dei caregiver: nuovi strumenti per le famiglie vulnerabili', alcune proposte che puntano a dare il dovuto riconoscimento giuridico alla figura del caregiver, come previsto, fra l'altro, dalle Nazioni Unite, che hanno condannato nel mese di ottobre l'Italia perché non ha riconosciuto lo status sociale di queste figure e i loro diritti. All'incontro hanno preso parte Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, Valentina Perniciaro, presidente della Fondazione Tetrabondi, Elena Sodano, presidente dell'Associazione Ra.Gi Onlus, Pietro Franzina, ordinario...
“SmartSatCare”, un nuovo progetto per affrontare l’emergenza Covid
sanità

“SmartSatCare”, un nuovo progetto per affrontare l’emergenza Covid

La crisi pandemica causata dal virus SARS-CoV-2 ha messo a dura prova l’organizzazione e l’erogazione di servizi socio-sanitari, soprattutto in aree geografiche isolate e caratterizzate da oggettive difficoltà di connessione territoriale e virtuale. L’incontrollata diffusione del virus ha avuto inoltre importanti ricadute sulla salute mentale e fisica di persone anziane e fragili sia dirette, dovute al virus stesso, che indirette, dovute ad esempio al distanziamento sociale imposto. Al fine di individuare  soluzione di applicazione immediata, lo scorso aprile - in pieno lockdown - l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e il Ministero italiano per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione (Mid), con il supporto dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) hanno siglato un accordo volto a pr...