Tag: Carlo Doria

Nuovi ospedali di Cagliari, Sassari e Alghero. Manca (M5S): ” Gli spot elettorali non salvano vite”
comunicati, Politica, Regione Sardegna, sanità

Nuovi ospedali di Cagliari, Sassari e Alghero. Manca (M5S): ” Gli spot elettorali non salvano vite”

"La Sardegna ha necessità di ospedali che funzionino non di nuove “scatole vuote”. Se non si è nemmeno in grado di reclutare i medici e i tecnici per rendere operativi gli ospedali esistenti, come si intende sopperire al maggiore fabbisogno di figure professionali specializzate dovuto alla costruzione di nuove strutture sanitarie di grandissime dimensioni? Con quali risorse e con quali mezzi si intende realizzare questo progetto? Un progetto di cui sentiamo parlare dall'inizio di questa legislatura, da quattro anni e mezzo. E che probabilmente resterà sulla carta per quello che è: un mero spot acchiappa consensi. La campagna elettorale è iniziata, questo è evidente. La legislatura è arrivata al termine e il governo regionale, arrivato al capolinea, lancia quotidianamente spot elettorali co...
Nuovi ospedali. Assessore Doria: irrazionale essere contrari ad una sanità moderna
Regione Sardegna

Nuovi ospedali. Assessore Doria: irrazionale essere contrari ad una sanità moderna

Cagliari. “La realizzazione dei nuovi ospedali in Sardegna sono una necessità e una priorità che dovrebbero trovare il massimo appoggio di tutti coloro che siedono nelle istituzioni e che hanno a cuore il futuro della nostra Isola e dei sardi. Oggi più che mai, in un momento storico in cui l’intero sistema sanitario soffre per la carenza di personale e in particolare medici specialisti, ottimizzare le risorse in campo è un fattore strategico per poter dare risposte ai bisogni di assistenza della popolazione. Questa razionalizzazione, per essere realmente efficace, può avvenire soltanto con la realizzazione di nuove strutture ospedaliere, moderne ed efficienti e più aderenti, sul piano logistico, alla realtà e allo sviluppo di un territorio e di città che negli ultimi cinquant’anni hanno ca...
Rapporto Crenos, l’assessore Doria: “la salute della popolazione non può essere terreno di propaganda”
Regione Sardegna

Rapporto Crenos, l’assessore Doria: “la salute della popolazione non può essere terreno di propaganda”

Cagliari. "Il 2021 non è stato un anno qualsiasi per la sanità dell’Isola, così come non lo è stato il 2020 e questo vale per l’intero sistema sanitario nazionale e in generale per l’intero pianeta. Forse qualcuno lo avrà dimenticato, ma nel 2021 vivevamo ancora in uno stato d’emergenza in cui l’andamento della curva epidemiologica non condizionava soltanto la nostra libertà personale, in seguito alle misure di contenimento del virus, con i colori delle Regioni e i lockdown conseguenti, ma anche l’intera macchina delle cure e dell’assistenza drammaticamente focalizzata sul Covid-19. La pandemia ha completamente stravolto il nostro sistema sanitario: abbiamo avuto interi reparti ospedalieri se non, in alcuni casi, interi ospedali riorganizzati e convertiti per assistere i pazienti affetti d...
Radioterapia del Businco, l’Assessore Doria: nessuna chiusura. Siamo al lavoro per ridurre al minimo i disagi ai pazienti
Regione Sardegna

Radioterapia del Businco, l’Assessore Doria: nessuna chiusura. Siamo al lavoro per ridurre al minimo i disagi ai pazienti

Cagliari. “L’importante intervento d’ammodernamento tecnologico in programma non comporterà alcuna chiusura della radioterapia dell’ospedale oncologico del Businco”. L’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, insieme ai vertici dell’Arnas Brotzu, l’azienda sanitaria che fa capo al Businco, ha così fatto chiarezza, nel corso di un incontro convocato oggi a margine del vertice strategico con la stessa Arnas Brotzu, l’Asl di Nuoro, l’Aou di Sassari e il Mater Olbia, sulle operazioni in corso che comporteranno la dismissione dei quattro macchinari vecchi di 15 anni e la sostituzione con altrettante nuove apparecchiature nell’ospedale oncologico centro di riferimento per la Sardegna. “Nel corso dell’intervento di ammodernamento della radioterapia al  Businco – sottolinea l’as...
Radioterapia a Sassari, Manca (M5S): “Servizio a singhiozzo, ennesimo fallimento della gestione della Sanità in Sardegna”
comunicati, Politica, Regione Sardegna, sanità

Radioterapia a Sassari, Manca (M5S): “Servizio a singhiozzo, ennesimo fallimento della gestione della Sanità in Sardegna”

“La scelta è obbligata: prendere un aereo o rinunciare alle cure. L'ennesimo schiaffo ai malati oncologici decreta il fallimento della gestione della Sanità in Sardegna. Da Sassari a Cagliari, passando per Nuoro, il servizio di radioterapia funziona a singhiozzo, subisce ritardi e obbliga i pazienti a spostamenti fuori regione. Questa è la situazione di caos totale in cui ci troviamo. Il servizio di radioterapia funziona in maniera discontinua in mezza Sardegna: nelle due città più popolose dell'isola continuano le segnalazioni che confermano una situazione fuori controllo. A Sassari e Nuoro la carenza di personale, medico e tecnico, obbliga le strutture a dilazionare gli appuntamenti. Il Businco di Cagliari, invece, ha addirittura sospeso la radioterapia per la necessità di un rinnovo tec...
Sanità, Manca (M5S): “Sardegna bocciata sui Lea”
comunicati, Politica, Regione Sardegna, sanità

Sanità, Manca (M5S): “Sardegna bocciata sui Lea”

“Il monitoraggio Lea 2021 boccia la Sanità della Regione Sardegna. Il report con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia, pubblicato dal Ministero della Salute, vede la Sardegna tra le sette regioni italiane che non hanno raggiunto la sufficienza”. “Nel report sui Lea – entra nei dettagli Desirè Manca (M5s) – la Regione Sardegna si posiziona sotto il valore dei 60 punti, ovvero la soglia minima di sufficienza sia per quanto riguarda l'indicatore dell'Area Distrettuale, con 49,34 punti, che quello dell'Area Ospedaliera, con 58,71. Un dato che descrive una triste realtà che non si può più nascondere, nonostante il lungo discorso patinato dell’assessore alla Sanità, Carlo Doria, portato in Consiglio regionale in...
Cagliari. Consiglio regionale respinge mozione censura assessore  Carlo Doria
Politica

Cagliari. Consiglio regionale respinge mozione censura assessore Carlo Doria

Cagliari. Il Consiglio regionale ha respinto con 34 voti contrari e 17 favorevoli la mozione di di censura presentata dalle opposizioni, nei confronti dell’Assessore regionale della Sanità. I lavori del Consiglio riprenderanno domani mattina alle 10. Nella sua replica al dibattito l'assessore Doria ha risposto con altri numeri sulle liste d'attesa sottolineando l'impegno costante per l'abbattimento dei tempi e mettendoli in relazione con le carenze di programmazione delle scuole di specializzazione. "Confrontando la terza settimana di aprile, tra il 2018 e il 2022 - ha spiegato Doria - per una visita di chirurgia vascolare si è passati da 84 a 28 giorni, una visita oculistica aveva 118 giorni di attesa e oggi 73, una visita ginecologica nel 2018 aveva 36 giorni di attesa e oggi 19, la ...
DL Semplificazioni, l’Assessore Doria: “Misure sulla sanità attese da tempo dalle Regioni”
home

DL Semplificazioni, l’Assessore Doria: “Misure sulla sanità attese da tempo dalle Regioni”

Cagliari. Ricetta elettronica, meccanismi più snelli nelle comunicazioni della carenza dei farmaci e un anno di validità della ricetta dematerializzata per le terapie dei pazienti cronici: “Provvedimenti attesi, che le Regioni auspicavano da tempo. Un alleggerimento delle incombenze amministrative a vantaggio dei cittadini, ma anche dei medici. Non dimentichiamo che, secondo le stime, gli adempimenti burocratici oggi pesano per il 30% sull’attività dei medici di medicina generale. Qualsiasi misura improntata alla semplificazione consente ai medici di dedicare più tempo ai pazienti e alle loro necessità di assistenza”. Sono le parole dell’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, che esprime soddisfazione per le novità in ambito sanitario contenute nel DL Semplificazioni approvato i...
Medici di base in zone disagiate, aumento del massimale su base volontaria fino a 1.800 pazienti
Regione Sardegna

Medici di base in zone disagiate, aumento del massimale su base volontaria fino a 1.800 pazienti

Cagliari. La Regione ha autorizzato l’innalzamento del massimale fino al limite di 1.800 pazienti, su base volontaria, per i medici di medicina generale che operano in aree disagiate nelle quali l’incremento è reso necessario per garantire l’assistenza ai cittadini. L’incremento, già contemplato nell’ultimo Accordo collettivo nazionale (ACN) della medicina generale del 2022, che per la sua applicazione rimanda a specifici nuovi accordi integrativi regionali, è contenuto in un provvedimento di legge approvato oggi dal Consiglio regionale nelle more del nuovo Accordo integrativo regionale (AIR) attualmente in fase di negoziazione al tavolo sindacale. La proposta di legge regionale licenziata stabilisce, inoltre, la ripartizione di 10 milioni di euro già stanziati nell’ultima Finanziaria r...
Pronto soccorso, l’Assessore Doria: “Con l’ultimo decreto il Governo ha accolto le nostre richieste”
Regione Sardegna

Pronto soccorso, l’Assessore Doria: “Con l’ultimo decreto il Governo ha accolto le nostre richieste”

Cagliari. Un aumento del compenso orario per le prestazioni aggiuntive del personale dei pronto soccorso, in deroga rispetto al Contratto collettivo nazionale. Fino a 100 euro (dai 60 previsti attualmente) per i medici e fino a 50 euro per il personale del comparto, ma non solo. “Con il decreto legge numero 34 – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria – il Governo ha dato seguito alle nostre richieste, portate avanti anche attraverso il tavolo di confronto con le Regioni, per consentire di riconoscere un incentivo al personale sanitario in prima linea nei reparti d’emergenza-urgenza ospedaliera”. Per rispondere alle carenze di specialisti nei pronto soccorso il provvedimento, in vigore dal 31 marzo, prevede inoltre la possibilità di accesso ai concorsi per i medici che abb...