Tag: Carnevale

 Emessi sei francobolli della serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati ai Carnevali più antichi d’Italia
Attualità

 Emessi sei francobolli della serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati ai Carnevali più antichi d’Italia

Poste Italiane. Oggi 16 febbraio 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy 6 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicat ai Carnevali più antichi d’Italia: il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Fano, il Carnevale di Putignano, il Carnevale di Acireale, il Carnevale di Cento, il Carnevale di Viareggio, relativi al valore della tariffa B pari a 1,20€ per ciascun francobollo. Tiratura duecentomilaquattro esemplari per ciascun francobollo in fogli da ventotto, pari a un milione e duecentomilaventiquattro francobolli; cinquantamila esemplari per ciascun francobollo in minifogli da dieci, pari a trecentomila francobolli; quarantacinquemila foglietti composti da sei francobolli diversi, pari a duecent...
Al via il Carnevale tradizionale cagliaritano 2023
Cagliari

Al via il Carnevale tradizionale cagliaritano 2023

Cagliari. Dopo due anni di stop, “Sa ratantira casteddaia”, affiancata dalle altre due storiche associazioni “ACS Senza confini Rione Marina” e “Comitato quartiere Villaggio pescatori”, con il sostegno del comune del Comune, tornano a organizzare il Carnevale tradizionale cagliaritano, per riportare nelle strade e nelle piazze cittadine le sfilate di maschere e le “ratantire”. “Quello di questo 2023 sarà un Carnevale speciale che saprà davvero coinvolgere tutti, grandi e piccoli”, ha rimarcato l'assessore alle Attività produttive e Turismo Alessandro Sorgia. Si Comincia dunque giovedì 16 febbraio. Con partenza alle ore 16.30 dalla piazza Indipendenza in Castello, la sfilata denominata “Quartieri storici” attraverserà Villanova, Marina e successivamente Stampace. Domenica 19, con part...
Carnevale bariese. Is carristasa -dal 18 al 25 febbraio sfilate in maschera, musica, danze e allegria
eventi

Carnevale bariese. Is carristasa -dal 18 al 25 febbraio sfilate in maschera, musica, danze e allegria

Bari Sardo. Lo spirito è quello allegro della festa più gioiosa dell’anno, perché a Bari Sardo, le vie e le piazze si preparano ad accogliere la folla di visitatori. Dal 18 al 25 febbraio 2023, torna il Carnevale in ogni angolo di strada in particolare nel centro del paese ogliastrino che si colorerà per l’esclusiva 30^ edizione organizzata dai Is Carristasa insieme con il Comune. Is Carristasa: La festa rinasce dopo due anni di silenzio, nel suo luogo più autentico immerso già nei preparativi per questa edizione che prevede un programma di tanti appuntamenti spalmati tra il 18 e il 25 febbraio per recuperare l’edizione 2023 di un Carnevale che quest’anno sembrava impossibile da organizzare. Lo spirito dell’associazione Is Carristasa nata nel 2014, con...
Poste Italiane, a Nuoro e Macomer le cartoline dedicate al carnevale
Attualità

Poste Italiane, a Nuoro e Macomer le cartoline dedicate al carnevale

 Poste Italiane comunica che, fino a sabato 5 marzo, nell’ufficio postale con sportello filatelico di Nuoro Crispi (piazza Crispi) e Macomer (via Gramsci) saranno disponibili tre cartoline filateliche dedicata al Carnevale 2022.  Un’occasione unica per ogni collezionista o per chi desidera ricordare in modo originale una giornata di festa: una semplice cartolina rappresenta un oggetto che può essere custodito nel tempo. Oltre alle cartoline, nei due uffici postali è possibile richiedere l’annullo speciale rettangolare dedicato alla ricorrenza, da utilizzare esclusivamente in abbinamento al bollo con datario mobile.  Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it....
ARST.  Manifestazioni carnevalesche: rallentamenti nei servizi
Sardegna

ARST. Manifestazioni carnevalesche: rallentamenti nei servizi

Rallentamenti nei servizi ARST in occasione delle manifestazioni dedicate al Carnevale a Sestu, Elmas e Oristano. I servizi in esercizio a Sestu tra le ore 10:30 e le ore 12:00 del 20 febbraio 2020 potrebbero subire marginali ritardi legati al tempo strettamente necessario al transito di una sfilata carnevalesca. I servizi in transito a Elmas il giorno 23 febbraio 2020 potrebbero subire, dalle ore 14:30 in poi, marginali rallentamenti limitati al tempo strettamente necessario al passaggio di una manifestazione carnevalesca. Anche ad Oristano le limitazioni al traffico cittadino disposte in occasione della manifestazioni Sa Sartiglia 2020, a decorrere dal 18 febbraio comporteranno molteplici deviazioni di percorso del servizio di trasporto urbano della città di Oristano, con conse...
Orotelli, Carrasecare 2020. Due domeniche di divertimento
Cronaca, eventi, nuoro

Orotelli, Carrasecare 2020. Due domeniche di divertimento

Si rinnova la tradizione con il carnevale di Orotelli. Saranno due domeniche all'insegna de Sos thurpos e thurpeddos, le maschere del paese barbaricino. Si comincia domenica 23 con la vestizione dei Thurpos alle 16 per poi convergere verso piazza I Maggio con la sfilata. Sette giorni dopo si replica con la variante di piazza Su Palu. Ci sarà Davide Ledda con l’organetto ad accompagnare i balli con un bicchiere di vino e cattas per i presenti. “Ci sarà spazio anche per le maschere spontanee - spiega il sindaco di Orotelli Nannino Marteddu - chi vuole può venire da noi mascherato e partecipare alla sfilata, seguendo i Thurpos. Siamo molto orgogliosi del nsotro Carnevale - continua Marteddu - perché riconosciamo una doppia valenza alle nostre maschere: rito arcaico propiziatorio, ovviame...
Carnevale Antiochense, sfilata con 1200 figuranti
eventi, sud sardegna

Carnevale Antiochense, sfilata con 1200 figuranti

Sant'Antioco. Tre maschere tradizionali sarde (Su Maimoni e Is Ingestus di Tertenia; S’Urtzu e su Pimpirimponi di Sadali; Mustayonis e S’Orku Foresu di Sestu), i Tamburini e i trombettieri di Oristano, nove carri e cinque gruppi a piedi provenienti da diverse parti della Sardegna, per un totale di circa 1200 figuranti. Sarà un “Carnevale Antiochense” da record quello in programma a Sant’Antioco, sabato 15 febbraio a partire dalle 16. E naturalmente non mancheranno la musica, l’animazione, i canti e i balli nella festa finale che si svolgerà in Piazza Umberto, quando il corteo di maschere e colori concluderà il suo percorso per le strade della città (Via Nazionale, Via Roma e Corso Vittorio Emanuele). Quest’anno, inoltre, c’è una importante novità: nella grande festa finale si terranno dive...