Tag: cartelle esattoriali

Cartelle esattoriali. Possibilità di rateizzare fino a 10 anni
fisco

Cartelle esattoriali. Possibilità di rateizzare fino a 10 anni

L’importo delle cartelle esattoriali sospese è di oltre 1.200 miliardi di euro. Solamente 100 miliardi sarebbero considerati effettivamente incassabili dall’Agenzia delle Entrate. Per le altre muovere la macchina del Fisco potrebbe essere solamente una perdita di tempo. Ecco perché la riforma fiscale punta a snellire la procedura ottimizzando le risorse. Come? Ogni cinque anni, l'Agenzia restituirebbe agli enti impositori le cartelle che il Fisco non ha incassato. Se le amministrazioni creditrici ritenessero conveniente  procedere con un nuovo tentativo di riscossione, dovranno presentare aggiornamenti sulla situazione del debitore per rendere più facile l’incasso. La riforma del Fisco prevede la possibilità di chiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali fino a 10 anni (120...
Cartelle esattoriali, i Comuni possono dire no allo stralcio dei crediti fino a 1.000 euro
fisco

Cartelle esattoriali, i Comuni possono dire no allo stralcio dei crediti fino a 1.000 euro

Agenzia Riscossione ha pubblicato sul proprio sito internet le modalità con le quali gli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali (per esempio i Comuni), devono comunicare all’agente della riscossione, entro il 31 gennaio 2023, l’adozione dell’eventuale provvedimento di non applicazione dello stralcio “parziale” dei loro crediti di importo residuo fino a mille euro. Sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, nella sezione “Enti Creditori” sono presenti tutte le informazioni e il modello da utilizzare per la comunicazione di adozione del provvedimento di non applicazione dello stralcio, da inviare esclusivamente all’indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) indicato nel modulo, insieme a una co...
Fisco. Cestinate le cartelle fino a mille euro
fisco

Fisco. Cestinate le cartelle fino a mille euro

Sul fronte fisco il governo si prepara alla nuova "tregua". Le cartelle fino a mille euro potranno essere "cestinate", mentre per quelle tra mille e 3mila euro "l'imposta evasa può essere ridotta dal 50%". Sono alcuni dei dettagli dati dal viceministro dell'Economia e delle Finanze Maurizio Leo durante la trasmissione "Quarta Repubblica". Leo ha precisato che sul 50% "si stanno ancora facendo i conti, ma anche la sanzione potrebbe essere ridotta", probabilmente al 5%, mentre aggi e interessi andrebbero del tutto cancellati.   Il viceministro sulla questione cartelle ha spiegato come funzionerebbe il provvedimento ipotizzato dall'esecutivo. "Le cartelle esattoriali? Fermiamo il diluvio. Vi spiego noi che cosa vogliamo fare. Questa massa di cartelle c'è perché nel corso del tempo si sono...