Tag: casa vacanze

La Polizia di Stato e Airbnb: i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza
Attualità

La Polizia di Stato e Airbnb: i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza

La Polizia di Stato e Airbnb rinnovano la campagna di prevenzione per aiutare chi si affaccia per la prima volta alle prenotazioni online a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi. Perché se prenotare online un alloggio per le vacanze è facile, bisogna però fare i conti con la possibilità di imbattersi in tentativi di truffa. Sempre più persone scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze, e purtroppo questa tendenza ha attirato l’attenzione dei malintenzionati. Secondo il 1° Rapporto Censis-DeepCyber, al 65% circa degli italiani è capitato di essere bersaglio di e-mail ingannevoli nel tentativo di convincere le potenziali vittime a condividere dati sensibili. Inoltre, le prenotazioni di viaggi e alloggi figurano fra le cinque attività digitali che ...
Cagliari. Microcamere per spiare gli ospiti in una casa vacanze: ddenunciato il gestore
Cronaca

Cagliari. Microcamere per spiare gli ospiti in una casa vacanze: ddenunciato il gestore

Cagliari. Il gestore di una casa vacanze del quartiere Castello, spiava i suoi ospiti con una microcamera nascosta in una presa elettrica. L’uomo, 53 anni, che è proprietario di altri B&B nel capoluogo, registrava le immagini sul suo pc ma poteva anche vederle in diretta con un’app installata sul suo smartphone. Gli uomini della sezione reati contro la persona della mobile sono intervenuti nel B&B quando una giovane turista lituana, in città per trascorrere alcuni giorni di vacanza, si era accorta che nella sua camera c’era uno “strano” trasformatore collegato a una presa elettrica. Dopo aver fatto una rapida ricerca su Internet, la donna si è resa conto che si trattava di una microcamera spia.  Molto spaventata, ha chiamato la polizia. È scattata quindi la per...
Polizia Postale. Estate in sicurezza: le regole per affittare una casa vacanza
Attualità

Polizia Postale. Estate in sicurezza: le regole per affittare una casa vacanza

Continua la collaborazione tra Polizia Postale e delle Comunicazioni, Unione Nazionale Consumatori e Subito, che scendono in campo per informare i cittadini e offrire strumenti concreti in grado di sviluppare comportamenti virtuosi sul web. Quella del 2020 sarà un’estate differente per molti italiani. Dopo il difficile periodo di lockdown la voglia di vacanza si fa sentire, allo stesso tempo è forte il bisogno di organizzare un’estate sicura, in primis dal punto di vista della salute. Ecco allora che la casa vacanza, indipendente e facilmente raggiungibile con mezzi propri, diventa un’alternativa valida per molti. Questa tendenza riaccende l’attenzione sull’importanza di agire in sicurezza sul web, fin dal momento della ricerca e prenotazione, per garantirsi un’estate serena e sicura...