Tag: cavallette

Sardegna. Lotta alle cavallette, incontro con i Sindaci dei comuni interessati
Regione Sardegna

Sardegna. Lotta alle cavallette, incontro con i Sindaci dei comuni interessati

Cagliari. “Era per me fondamentale incontrare gli amministratori locali dei territori messi a dura prova dall’invasione delle cavallette. Insieme all’Agenzia Laore presentiamo oggi le azioni da attuare già da questa primavera per poter contenere il fenomeno”. Lo ha detto l’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, che ha incontrato oggi i sindaci dei 26 comuni i cui territori sono interessati dalle infestazioni acridiche. All’incontro, nella sala Anfiteatro di via Roma 253, ha preso parte l’agenzia Laore, responsabile delle azioni di divulgazione e contrasto al problema. Erano presenti i sindaci di Anela, Bono, Bortigali, Bultei, Dualchi e Noragugume, in rappresentanza dei territori del Marghine, e quelli di Olzai, Oniferi, Orani, Ottana, Sarule, Sedilo e Sorradile. “Comprendiamo la f...
Lotta alle cavallette: l’assessore Satta incontra i sindaci dei territori colpiti e dispone l’immediato intervento di Laore sui territori coinvolti
Regione Sardegna

Lotta alle cavallette: l’assessore Satta incontra i sindaci dei territori colpiti e dispone l’immediato intervento di Laore sui territori coinvolti

Cagliari. L’Assessore all’Agricoltura Valeria Satta incontrerà domani, 14 febbraio alle ore 11.00, nella Sala Anfiteatro in Via Roma 253, i Sindaci dei Comuni coinvolti dall’invasione delle cavallette. “Abbiamo dato disposizioni all’Agenzia Laore – afferma l’assessore Satta – per attuare nell’immediato le azioni di contrasto. Inoltre sono state date le indicazioni per il subitaneo avvio delle azioni di divulgazione, da attuare nei territori interessati, già dal prossimo 23 febbraio. Ciò in linea con quanto previsto nel piano d’azione recante le misure di contrasto delle infestazioni acridiche in Sardegna. "Il problema avrebbe dovuto essere affrontato da tempo, è dunque necessario agire con urgenza e non si può più attendere”.
Cavallette. Coldiretti Nu-Og. Richiesta in regione una unità di progetto per coordinare l’emergenza
comunicati

Cavallette. Coldiretti Nu-Og. Richiesta in regione una unità di progetto per coordinare l’emergenza

Una unità di progetto per coordinare tutti gli interventi per prevenire e debellare l’invasione delle cavallette. È la richiesta di Coldiretti Nuoro Ogliastra che oggi è stata fatta propria e formalizzata attraverso una interrogazione del consigliere regionale e Presidente della Commissione Attività Produttive Piero Maieli indirizzata al Presidente della Giunta e agli assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente. Un fenomeno devastante e insostenibile per centinaia di aziende agricole e oltre 30 mila ettari che ricadono in tre province (Nuoro, Sassari e Oristano) dopo la prima comparsa in numeri importanti nel 2019 quando era circoscritto a solo 2 mila ettari.  “L’unità di progetto è indispensabile – afferma il presidente di Coldiretti Nu-Og Leonardo Salis – per poter mett...
Cavallette. Coldiretti Nu-Og: il piano per debellare il fenomeno con il coinvolgimento dei comuni e delle aziende agricole
comunicati

Cavallette. Coldiretti Nu-Og: il piano per debellare il fenomeno con il coinvolgimento dei comuni e delle aziende agricole

Un piano di intervento per fermare l’azione devastatrice di milioni di cavallette con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e delle aziende agricole. È quello stilato da Coldiretti Nuoro Ogliastra la prima a denunciare e ribadire con insistenza la necessità di intervenire per prevenire e bloccare questa piaga già dal 2019 quando gli ettari invasi dalle locuste erano 2 mila mentre oggi siamo sui 30mila con una proiezione di 50mila. Al quarto anno la situazione ormai è drammatica e sta assumendo dimensioni impressionanti sia in termini di ettari che di aziende coinvolte oltre che di danni causati. Si è partiti dalla piana di Ottana in provincia di Nuoro per espandersi nel Marghine, lungo il Tirso verso il Goceano in provincia di Sassari ed oggi anche ad Ozieri e dall’altra part...
Cavallette. Coldiretti Nu-Og: cronaca di una invasione annunciata: da una locusta ne nascono 30
Cronaca

Cavallette. Coldiretti Nu-Og: cronaca di una invasione annunciata: da una locusta ne nascono 30

“Lo sapevamo e detto dal 2019 che se non si fosse intervenuti celermente e con una seria programmazione i risultati sarebbero stati questi”. È l’amarezza e la rabbia di Coldiretti Nuoro Ogliastra davanti ad una invasione di cavallette che da quattro anni sta demolendo centinaia di aziende agricole e ogni anno aumentano di numero e occupano spazi sempre più estesi. “Ma qual è la sorpresa o la notizia – è il commento amaro del presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis – ormai lo sappiamo tutti che da una cavalletta ne nascono l’anno successivo circa 30. E se ne avevamo milioni nel 2019 sapevamo tutti che se non si fossero previ provvedimenti i numeri sarebbero aumentati esponenzialmente e si sarebbero allargate territorialmente”.  “La verità – è la constatazione di S...
Invasione di cavallette nel centro Sardegna, Lapia interroga Patuanelli: “Intervenire subito o i danni saranno incalcolabili”
comunicati

Invasione di cavallette nel centro Sardegna, Lapia interroga Patuanelli: “Intervenire subito o i danni saranno incalcolabili”

Roma. “Un’emergenza fuori controllo, frutto della mancanza di una concreta strategia, che sta devastando le campagne isolane nonostante l’allarme rivolto dal Centro Studi Agricoli alla Regione”. L’invasione delle cavallette che per la terza stagione consecutiva hanno fatto irruzione in Sardegna è ora all’attenzione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali grazie ad un ’interrogazione della deputata Mara Lapia che, nel chiedere al ministro Stefano Patuanelli di accertare le responsabilità dei ritardi nel contrasto del fenomeno, chiede un ’azione del Governo. “In particolare nelle zone centrali dell’isola, l’ invasione delle cavallette si sta allargando a macchia d’olio con agricoltori e allevatori disperati per la drammatica emergenza ” sottolinea la deputata nuorese n...
Lotta alle cavallette, task force al lavoro nel Nuorese. Gabriella Murgia: “Serve massima collaborazione di tutte le parti coinvolte”
Regione Sardegna

Lotta alle cavallette, task force al lavoro nel Nuorese. Gabriella Murgia: “Serve massima collaborazione di tutte le parti coinvolte”

Cagliari. Prosegue senza sosta il lavoro della task force messa in campo dalla Regione nella lotta alle cavallette. Anche oggi le squadre di uomini e mezzi, non certo aiutate dalle difficili condizioni meteorologiche, hanno portato avanti le operazioni per il contenimento dell’infestazione che sta minacciando le campagne del Nuorese. “Non c’è tempo da perdere”, avverte l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che oggi a Ottana ha seguito il lavoro della task force con il commissario straordinario di Laore, Mimmo Solina. “Siamo intervenuti individuando i focolai e garantendo alle aziende del territorio il necessario trattamento fitosanitario utilizzando prodotti in gran parte di tipo biologico. L’assessorato dell’Agricoltura oggi ha fatto un ulteriore sforzo coinvolgendo...
Sardegna. Cavallette, al lavoro la task force della regione coordinata da Laore: eliminati focolai in 84 aziende
Regione Sardegna

Sardegna. Cavallette, al lavoro la task force della regione coordinata da Laore: eliminati focolai in 84 aziende

Cagliari. “Per portare avanti la lotta alle cavallette, la Regione sta mettendo in campo una task force coordinata dall’Agenzia Laore e composta da uomini e mezzi propri oltre a mezzi della Provincia e di una società privata, contrattualizzata appositamente”. Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, facendo il punto sugli interventi attivati. Ad aver ricevuto il trattamento fitosanitario sono state, questa mattina, ben 84 aziende nelle quali erano presenti diversi focolai di insetti che sono stati raggiunti dai prodotti utilizzati, in gran parte di tipo biologico. “L’attività dei mezzi in campo – aggiunge l’esponente della Giunta Solinas – è rivolta ad abbattere le cavallette, ancora in fase precoce di sviluppo, nelle zone che altre squadre di tecnici di L...
Invasione cavallette, due milioni di euro agli agricoltori danneggiati. Il Presidente Solinas: “Intervento indispensabile per far fronte a una vera emergenza”
Regione Sardegna

Invasione cavallette, due milioni di euro agli agricoltori danneggiati. Il Presidente Solinas: “Intervento indispensabile per far fronte a una vera emergenza”

Cagliari. Due milioni di euro per gli agricoltori sardi danneggiati nel 2021 dalle cavallette. Li ha stanziati la Giunta regionale con una delibera, proposta dall’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, approvata nel corso dell’ultima seduta. “L’invasione delle cavallette – sottolinea il presidente della Regione, Christian Solinas – ha devastato le campagne del Nuorese mettendo in ginocchio diverse aziende. Gli indennizzi sono indispensabili per consentire agli agricoltori danneggiati di far fronte a una forte diminuzione del loro reddito, garantendo un sostegno concreto di fronte a un’emergenza che si è sommata alle difficoltà degli ultimi anni”. Per perimetrare le aree colpite dall’infestazione si sono rese necessarie le verifiche dell’agenzia Laore, disposte dall’Assessorato no...
Cavallette, Lampis e Murgia: ‘piano per prevenire e contrastare l’invasione, oltre ai ristori per i danni all’agricoltura’
Sardegna

Cavallette, Lampis e Murgia: ‘piano per prevenire e contrastare l’invasione, oltre ai ristori per i danni all’agricoltura’

Ottana. “Da alcuni anni, diverse zone della Sardegna centrale, sono minacciate dall’invasione delle cavallette, che danneggiano gravemente le coltivazioni. I danni generati da questo insetto sono ingenti e la Regione ha deciso di tracciare un nuovo percorso di prevenzione, non limitandosi a inseguire solamente l'emergenza, come è stato fatto finora". Lo hanno detto gli assessori regionali della Difesa dell'ambiente e dell'Agricoltura, Gianni Lampis e Gabriella Murgia, questa mattina ad Ottana, durante l'incontro con alcuni sindaci del territorio interessato dal fenomeno. Nelle scorse settimane, la Giunta regionale ha stanziato 800mila euro (500mila per il 2021, 200mila per il 2022 e 100mila per il 2023) per la pianificazione e l’attuazione delle misure di contenimento e di contrasto all...