Tag: cedac

CeDAC / Danza: “L’Arte della Fuga” di Mauro Astolfi: stasera a Sassari, sabato e domenica a Cagliari
home

CeDAC / Danza: “L’Arte della Fuga” di Mauro Astolfi: stasera a Sassari, sabato e domenica a Cagliari

Un affascinante viaggio tra le note e le emozioni ne “L'Arte della Fuga”, intrigante coreografia di Mauro Astolfi ispirata al capolavoro di Johann Sebastian Bach, che diventa colonna sonora di un visionario racconto per quadri accanto alle musiche originali di Davidson Jaconello, produzione dello Spellbound Contemporary Ballet in co-produzione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e la Fondazione Teatro Comunale di Modena. Questo è ciò che il cartellone, prevede in prima regionale, giovedì 13 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari e sabato 15 febbraio alle 20.30 (turno A) e domenica 16 febbraio alle 19 (turno B) al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne della Stagione 2024-2025 de La Grande Danza organizzata dal CeDAC Sardegna. Sotto i riflettori Filippo ...
 “L’Assaggiatrice di Hitler”, cinque date sarde per lo spettacolo di Sandro Mabellini
comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

 “L’Assaggiatrice di Hitler”, cinque date sarde per lo spettacolo di Sandro Mabellini

La banalità del male, che s'insinua nella vita quotidiana con “L'Assaggiatrice di Hitler”, uno spettacolo di Sandro Mabellini liberamente tratto da “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino, con Silvia Gallerano (già vincitrice de The Stage Award for Acting Excellence come Best Solo Performer all'Edinburgh Festival Fringe) e Alessia Giangiuliani e con Marlene Fuochi (fisarmonica e voce), con drammaturgia di Gianfranco Pedullà e Rosella Postorino e musiche originali di Francesco Giorgi, light designer Gianni Pollini e sound designer Jacopo Cerolini, scenografia di Giovanna Mastantuoni e costumi di Veronica Di Pietrantonio (produzione Teatro Popolare d’Arte) in tournée nell'Isola sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Ispirata a una storia vera, ...
“Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov”: la regia di Peter Stein al Massimo
Cagliari, spettacoli, Teatro

“Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov”: la regia di Peter Stein al Massimo

La borghesia russa dell'800 descritta da Anton Čechov, sul filone del genere vaudeville in voga in Francia in quel periodo, viene portata in scena da Peter Stein, uno dei grandi del teatro mondiale. "Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov", in scena sino a domenica al Teatro Massimo per la Grande Prosa CeDAC, è ambientato in qualche secolo fa. Eppure, i suoi temi, sono comunque attuali. Ipocrisia, egoismo, difesa dei beni personali, difficoltà a gestire situazioni fuori dalla propria "comfort zone", sono tematiche che appartengono al genere umano. A volte, a sostegno delle proprie tesi, si ricorre a degli stereotipi, in particolare quello sugli uomini e sulle donne. In questo spettacolo composto da tre atti, essi vengono prima evidenziati e poi smontati dai fatti. Stessa sort...
“Le solite stronze”, Carlotta Vagnoli, il ritorno in Sardegna con quattro serata. Si comincia domani a Oristano
comunicati, spettacoli, Teatro

“Le solite stronze”, Carlotta Vagnoli, il ritorno in Sardegna con quattro serata. Si comincia domani a Oristano

Una galleria di ritratti al femminile per Carlotta Vagnoli, in tournée nell'Isola con “Le solite stronze”, lo spettacolo ideato e interpretato dall'eclettica scrittrice e speaker radiofonica, conduttrice de “Il mondo nuovo” su di Radio1 Rai e di “Basement Café”, già collaboratrice di GQ e Playboy. Dopo il sold out della prima regionale dello scorso ottobre al Teatro Massimo di Cagliari, l'evento è in calendario domani alle 20.30 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano, venerdì 7 febbraio alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer e infine sabato 8 febbraio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna Un viaggio tra eroine della letteratura – da...
 Danza, “Dalla A alla Z” a Tempio, Alghero, San Gavino e Carbonia
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

 Danza, “Dalla A alla Z” a Tempio, Alghero, San Gavino e Carbonia

Un ideale dialogo tra due importanti coreografi italiani con “Dalla A alla Z”, coproduzione di Spellbound Contemporary Ballet & Compagnia Zappalà Danza che accosta le creazioni di Mauro Astolfi e Roberto Zappalà. Si comincia oggi alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania per proseguire, domani giovedì 6 febbraio alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero. Venerdì 7 febbraio alle 21 l'appuntamento è al Teatro Comunale di San Gavino Monreale e infine sabato 8 febbraio alle 20.30 al Teatro Centrale di Carbonia per la Stagione di Danza 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Focus sulla danza contemporanea con uno spettacolo intrigante in cui i due artisti propongono “pezzi” emblematici del loro repertorio, mettendo a confronto le rispettive poetiche per una riflessi...
“Crisi di Nervi, Tre atti unici di Anton Čechov”: Peter Stein dirige Margherita Crippa, Sergio Basile e Alessandro Sampoli. In scena a Sassari e a Cagliari
Cagliari, comunicati, spettacoli, Teatro

“Crisi di Nervi, Tre atti unici di Anton Čechov”: Peter Stein dirige Margherita Crippa, Sergio Basile e Alessandro Sampoli. In scena a Sassari e a Cagliari

Un vivido affresco di varia umanità in“Crisi di Nervi / Tre atti unici di Anton Čechov” per la regia di Peter Stein, uno dei maestri del teatro europeo del Novecento, già artefice di straordinarie mises en scène, da “Peer Gynt” a “Il principe di Homburg”, “I villeggianti”, “Come vi piace” e la celebre “Orestea” oltre a “Roberto Zucco” e a una monumentale edizione del capolavoro di Goethe con “Faust I & II”. La prima regionale è per martedì 4 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari e poi da mercoledì 5 febbraio fino a domenica 9 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A, B e C; sabato alle 19.30 – turno D e domenica alle 19 – turno E; venerdì 7 febbraio doppia recita con la pomeridiana alle 16.30 – turno P) per la St...
“Alles Walzer”, danza e gioia al Teatro Massimo con le coreografie di Renato Zanella
Cagliari, spettacoli

“Alles Walzer”, danza e gioia al Teatro Massimo con le coreografie di Renato Zanella

L'esibizione è allegra e spensierata e il grosso merito di Renato Zanella, coreografo e regista teatrale, è proprio quello di rendere contemporanei i balli tradizionali di Vienna, città in cui lui è stato direttore di balletto all'Opera di Stato. “Alles Walzer” si sviluppa sulle note di Joahann Strauss (padre e figlio) e di di Gustav Mahler. Fra "Danubio Blu" e "Perpeetung dei primi e il commovente Adagietto della Sinfonia n. 5 del secondo, a danzare oltre ai ballerini della Compagnia Daniele Cipriani, ci sono Sara Renda, già étoile Opera national di Bordeaux e Alessio Rezza, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma Ma “Alles Walzer!” è anche l'invito alle coppie dei debuttanti in società nella capitale austriaca e se anche non si danza nei grandi saloni dei suoi sontuosi pal...
“Bidibibodibiboo”,Teatro Massimo: Francesco Alberici mostra la sua visione del lavoro moderno
Cagliari, Teatro

“Bidibibodibiboo”,Teatro Massimo: Francesco Alberici mostra la sua visione del lavoro moderno

Performance, darwinismo aziendale, life work balance. O addirittura mobbing. Francesco Alberici queste parole tipiche del mondo del lavoro moderno, le inserisce in “Bidibibodibiboo”, lo spettacolo andato in scena ieri al Massimo sotto l'insegna del CeDAC. Oltre a lui, sul palco ci sono Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi, Daniele Turconi. Si parte da un libretto offerto al pubblico da leggere in cinque minuti. In esso, è contenuto uno scambio di mail fra due fratelli. Da una parte un impiegato licenziato da una multinazionale che convenzionalmente “vende fiori”, dall'altra, un regista intenzionato a portare a teatro questa storia. Omesso il nome dell'azienda, omessi gli accordi con l'ex dipendente e omesso anche il malessere del lavoratore, la piece parla di Pietro, laureat...
“Bidibibodibiboo”, il dramma del lavoro moderno secondo Francesco Alberici. Quattro date in Sardegna firmate CeDAC
comunicati, eventi, lavoro, Teatro

“Bidibibodibiboo”, il dramma del lavoro moderno secondo Francesco Alberici. Quattro date in Sardegna firmate CeDAC

Storie di (stra)ordinaria precarietà nel terzo millennio con “Bidibibodibiboo” (Premio Ubu 2024 come Miglior nuovo testo italiano/ Miglior scrittura drammaturgica, già finalista alla 56° edizione del Premio Riccione per il Teatro) di e con Francesco Alberici. In prima regionale, si comincia mercoledì 29 gennaio alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer, giovedì 30 gennaio alle 20.30 al Teatro Massimo di Cagliari per la rassegna Pezzi Unici, venerdì 31 gennaio alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero e infine sabato 1 febbraio alle 20.30 al Teatro San Giuseppe / Teatro Bocheteatro di Nuoro sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 del CeDAC Sardegna. Sotto i riflettori, insieme con Francesco Alberici (Premio Ubu 2021 come Miglior Attore/Performer under 35 e protago...
Al Massimo, Alessandro Serra rende bella la “Tragùdia”di Edipo
Cagliari, Teatro

Al Massimo, Alessandro Serra rende bella la “Tragùdia”di Edipo

Bello, potente, spirituale .“Tragùdia – Il Canto di Edipo” è la conferma del timbro artistico di Alessandro Serra. Già noto per aver scelto il sardo per il suo Macbettu, questa volta, affida il grecanico al cast di attori composto da Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini e Felice Montervini. . Nell'antica lingua greca utilizzata nella Calabria meridionale, Tragùdia del resto, significa proprio tragedia e per quanto conosciute le vicende narrate da Sofocle attraverso Edipo Re e Edipo a Colono, è forte la curiosità di vedere con quanta intensità artistica possano essere condotte in prosa dal regista sardo. Qualcosa la si percepisce quando ancora le luci del Massimo non sono spente e il pubblico non si è completamente ac...