Tag: cedac

“Tragùdia / Il canto di Edipo”, lo spettacolo di Alessandro Serra: Il figlio della Fortuna in scena a Sassari e a Cagliari
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

“Tragùdia / Il canto di Edipo”, lo spettacolo di Alessandro Serra: Il figlio della Fortuna in scena a Sassari e a Cagliari

Una riflessione sulla drammaticità della condizione umana e sulla potenza catartica del teatro in “Tragùdia / Il canto di Edipo”, uno spettacolo di Alessandro Serra (artefice del pluripremiato “Macbettu”) liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito (produzione Sardegna Teatro / TRIC, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Fondazione Teatro Due Parma, in collaborazione con la Compagnia Teatropersona e I Teatri di Reggio Emilia). LA prima regionale è in calendario domani lunedì 20 gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari mentre da mercoledì 22 fino a domenica 26 gennaio, lo spettacolo va in scena al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne della Stagione de La Grande Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. Una pièce visio...
“Articoli per Signore”, Elisa Pistis porta in scena l’universo femminile: il 18 a Meana Sardo, il 19 a San Gavino
comunicati, eventi, spettacoli

“Articoli per Signore”, Elisa Pistis porta in scena l’universo femminile: il 18 a Meana Sardo, il 19 a San Gavino

Un'indagine sull'universo femminile tra retaggi patriarcali e lotte per l'emancipazione con “Articoli per Signore / Viaggio ironico nel mondo delle donne attraverso le parole dei giornalisti (uomini) degli ultimi cento anni”. Si tratta di un originale monologo scritto, diretto e interpretato da Elisa Pistis (Premio Alziator per il Teatro 2021), che trae spunto da una ricerca della giornalista e scrittrice Maria Francesca Chiappe, per la regia di Annalisa Bianco (produzione Teatro Insonne con il sostegno della Fondazione di Sardegna e de L’Unione Sarda). E' in cartellone sabato 18 gennaio alle 21 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo e domenica 19 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale sotto le insegne della Stagione di Prosa 224-2025 organizzata dal CeDAC Sardegn...
“Il Sognatore Errante”, stasera lo spettacolo di Silvano Vargiu al Teatro Garau
comunicati, eventi, Oristano, Teatro

“Il Sognatore Errante”, stasera lo spettacolo di Silvano Vargiu al Teatro Garau

Vita e dilemmi d'artista ne “Il Sognatore Errante / To Beat Or Not To Beat?” di e con Silvano Vargiu (produzione Cantieri d’Arte / Teatro della Chimera) in cartellone venerdì 10 gennaio alle 20.30 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano per la Stagione 2024-2025 di Prosa | Danza e Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC Sardegna. Una pièce originale incentrata su «un attore eccentrico, idealista e tenace, un outsider del panorama culturale nostrano che cerca caparbiamente di resistere alle difficoltà del proprio lavoro barcamenandosi tra mille ostacoli, spinto per lo più dalla passione e dalla voglia di nobilitare la propria Arte, che, suo malgrado, raggiunge spesso esiti grotteschi». Un insuccesso costringe il protagonista a fare un amaro bilancio della propria esistenza e a in...
“Il Giuocatore”, una commedia antica per una storia odierna. Roberto Valerio porta in scena al Massimo la commedia di Carlo Goldoni
Cagliari, Teatro

“Il Giuocatore”, una commedia antica per una storia odierna. Roberto Valerio porta in scena al Massimo la commedia di Carlo Goldoni

“Quel 7 maledetto”. Attorno a questa carta, sembra ruotare il destino di Florindo, “Il Giuocatore” interpretato da un ottimo Alessandro Averone. E’ lui il protagonista principale di una delle sedici commedie scritte da Carlo Goldoni fra il 1750 e il 1751. Roberto Valerio, regista romano, la riprende e la dirige attualizzando personaggi, costumi e scenografia senza rinunciare all’ironia proveniente sopratutto da Pancrazio (interpretato da Nicola Rignanese) e da zia Gandolfa (Alvia Reale). Se il primo è lo schietto servitore di Florindo, la seconda è una anziana ancora desiderosa di amare e di essere amata. Tra un battello disposto a 45° e l’interno di una casa come scenografia, va in scena la vita di una persona disposta a tutto pur di soddisfare la sua voglia di gioco. Fra sotterfugi...
“Il Giuocatore”. Roberto Valerio porta in scena Carlo Goldoni a Sassari e a Cagliari
Teatro

“Il Giuocatore”. Roberto Valerio porta in scena Carlo Goldoni a Sassari e a Cagliari

Il fascino dell'azzardo ne “Il Giuocatore” di Carlo Goldoni con adattamento e regia di Roberto Valerio (produzione Teatri di Pistoia / Centro di Produzione Teatrale. Il prossimo appuntamento della Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna è in cartellone, in prima regionale, martedì 7 gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari. Da mercoledì 8 gennaio fino a domenica 12 gennaio invece è in scena al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A, B e C, sabato alle 19.30 – turno D e domenica alle 17 – turno E, venerdì 10 gennaio doppia recita con la pomeridiana alle 16.30 – turno P) Sotto i riflettori un affiatato cast con Alessandro Averone nel ruolo del protagonista, Florindo, un giovane di buona famiglia vitti...
Danza, Cagliari e Sassari pronte ad ospitare “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma con Marisol Castellanos
Cagliari, comunicati, eventi, sassari, spettacoli

Danza, Cagliari e Sassari pronte ad ospitare “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma con Marisol Castellanos

Una moderna fiaba sulle punte con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma: Marisol Castellanos (seconda classificata e vincitrice del Circuito Danza, nonché del Premio della Critica nel talent show “Amici di Maria De Filippi” 2023) interpreta il ruolo di Clara nell'intrigante rilettura del celebre balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovski. Ispirato a un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, , lo spettacolo èin cartellone venerdì 27 dicembre alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari e poi – con un triplice appuntamento – sabato 28 dicembre alle 17 e alle 20.30 e domenica 29 dicembre alle 16.30 al Teatro Massimo di Cagliari, sotto le insegne della Stagione 2024-2025 de La Grande Danza firmata CeDAC Sardegna. Una versione moderna di un capolavoro della storia della danza, per ri...
“Samusà”, la magia di Virginia Raffaele: il suo spettacolo trasforma il Massimo in un luna park.
spettacoli, Teatro

“Samusà”, la magia di Virginia Raffaele: il suo spettacolo trasforma il Massimo in un luna park.

“Samusà”, nel gergo dei giostrai, significa silenzio. Eppure, nelle due ore di pura comicità al Massimo, esso non è mai stato presente cosi come non lo sarà nelle repliche di oggi e domani. Virginia Raffaele ci conduce alla vita del Luneur, il luna park di Roma dove lei trascorre l'infanzia insieme alla sua famiglia titolare di uno stand di Tiro al Cinzano: "Mentre tutti i miei amici non vedevano l’ora di andare al Luna Park io sognavo di restare a casa,una giornata tranquilla a fare i compiti" Sul palcoscenico del Massimo, va dunque in scena parte della sua vita grazie ad uno spettacolo scritto insieme a Federico Tiezzi e da lui diretto con la partecipazione di Giovanni Todescan, Francesco Freyrie e Daniele Prato, ballerini e giocolieri al contempo. La coreografia, perfettament...
Cedac, presentata la Stagione 2024/2025
comunicati, eventi, Oristano, Teatro

Cedac, presentata la Stagione 2024/2025

Mente e del cuore inseriti tra i capolavori dei grandi drammaturghi – da William Shakespeare a Luigi Pirandello – e intriganti pièces di autori contemporanei, con incursioni nel nouveau cirque e raffinate coreografie d'autore per la Stagione 2024-2025 di Prosa | Danza e Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni. Dieci titoli in cartellone da dicembre ad aprile con i grandi protagonisti della scena da Lucrezia Lante della Rovere a Lucia Vasini con Lorenzo Lavia, Paolo Triestino e Carmen Di Marzo, da Gigio Alberti e Amanda Sandrelli a Veronica Pivetti, e la scrittrice conduttrice e attivista Carlotta Vagnoli, accanto ai travolgenti Jashgawronsky Brothers e alla Compagnia Art...
Meana Sardo, domani in scena “Il Racconto del Vajont”
comunicati, eventi, Teatro

Meana Sardo, domani in scena “Il Racconto del Vajont”

La storia di una catastrofe rivive sulla scena ne “Il Racconto del Vajont”, un celebre monologo scritto da Marco Paolini e interpretato da Alberto Rubinato, un ingegnere civile idraulico, profondo conoscitore della morfologia del territorio oltre che delle dinamiche dei fluidi e delle leggi della fisica, in cartellone sabato 14 dicembre alle 18 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo per un nuovo appuntamento (fuori abbonamento) sotto le insegne della Stagione di Prosa | Danza e Circo Contemporaneo 2024-2025 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Meana Sardo e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Una version...
Teatro, CeDAC presenta la Stagione di Prosa e Danza 2024-2025 a Nuoro
comunicati, eventi, nuoro, Teatro

Teatro, CeDAC presenta la Stagione di Prosa e Danza 2024-2025 a Nuoro

Tra classici del Novecento e testi di autori contemporanei, con sapienti intrecci fra teatro e letteratura e un visionario omaggio a Federico Fellini, prende forma la Stagione di Prosa e Danza 2024-2025 al Teatro San Giuseppe / Teatro Bocheteatro di Nuoro organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura e della Regione Autonoma della Sardegna e con il contributo della Fondazione di Sardegna.  Sette titoli in cartellone da gennaio ad aprile con i nomi di punta della scena italiana, dall'attore e regista Arturo Cirillo con la sua versione di “Ferdinando” di Annibale Ruccello a...