Tag: cedac

“Le parole creano la nostra realtà”. Paolo Borzacchiello, con “Bada a come parli” lo spiega al Massimo
Cagliari, spettacoli, Teatro

“Le parole creano la nostra realtà”. Paolo Borzacchiello, con “Bada a come parli” lo spiega al Massimo

https://www.youtube.com/watch?v=YTErfPzD0RM "Le parole che usi dicono da dove vieni. Le parole che scegli dicono dove vuoi andare". Partendo dalla fine di "Bada come Parli, Borzacchiello si conferma fra i massimi esperti di intelligenza linguistica. Nell'evento del Teatro Massimo organizzato da Cedac, intorno alla parola, giusta o sbagliata che sia, nella sua potenza e magia, va in scena un monologo di quasi due ore ironico e divertente. Come un pifferaio magico, con ironia e semplicità, il bresciano pone in risalto i tanti errori comunicativi che quotidianamente si compiono involontariamente sul posto di lavoro, in famiglia, fra amici, fra le persone in genere. "Le parole creano la nostra realtà”. Portando l'esempio del vino italiano più scarso che in un concorso enologico int...
Cambio di programma per Ascanio Celestini. Giovedì A Sanluri, “I Parassiti / Un diario dei giorni del Covid19” sostituisce “Rumba
comunicati, eventi, Teatro

Cambio di programma per Ascanio Celestini. Giovedì A Sanluri, “I Parassiti / Un diario dei giorni del Covid19” sostituisce “Rumba

Ascanio Celestini racconta la pandemia ne “I Parassiti / Un diario dei giorni del Covid19”, un reading d'autore sulle note della fisarmonica di Gianluca Casadei in cartellone giovedì 9 maggio alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri: lo spettacolo sostituisce “Rumba”, il nuovo lavoro dell'artista romano in tournée nell'Isola sotto le insegne del CeDAC Sardegna. Una riflessione sul rapporto con la malattia e con la fine della vita, e in particolare sull'elaborazione del lutto nella società contemporanea, con la cifra immaginifica e poetica dell'eclettico attore, drammaturgo, regista e scrittore a fronte di una tragedia mondiale. «Siamo stati presi di sorpresa dalla pandemia, ma l’abbiamo interpretata» – sottolinea Ascanio Celestini –. «Abbiamo un’idea razionale della ma...
“Bada a come parli”, Paolo Borzacchiello domani al Massimo con il suo nuovo spettacolo
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

“Bada a come parli”, Paolo Borzacchiello domani al Massimo con il suo nuovo spettacolo

IL potere e la magia delle parole nell'era dei social media con Paolo Borzacchiello: lo scrittore e imprenditore italiano, tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, sarà protagonista martedì 7 maggio alle 20.30 al Teatro Massimo di Cagliari con il suo nuovo spettacolo “Bada a come parli” sotto le insegne di Legger_ezza 2024, il progetto di Promozione della Lettura a cura del CeDAC Sardegna. Un recital avvincente in cui l'autore dei romanzi “La parola magica”, “Il Super Senso” e “La quinta essenza” e di saggi come “Basta dirlo” e “Forse sei già felice e non lo sai”, accanto a “Nessuno può farti star male senza il tuo permesso” scritto con Elisa Sednaoui e “Colleziona att...
“Rumba”, Ascanio Celestini in scena a Nuoro, Macomer, Sanluri e Carbonia
comunicati, spettacoli, Teatro

“Rumba”, Ascanio Celestini in scena a Nuoro, Macomer, Sanluri e Carbonia

Ascanio Celestini sbarca nell'Isola con “Rumba”, ovvero “L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato”, il suo nuovo spettacolo. ispirato alla storia del Santo di Assisi, il “giullare di Dio”. La Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna si arricchisce di una favola moderna, poetica e surreale ideata, scritta e diretta dall'artista romano. In cartellone, è inserita martedì 7 maggio alle 20.30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro, mercoledì 8 maggio alle 21 al Teatro Costantino di Macomer, giovedì 9 maggio alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri e venerdì 10 maggio alle 21 al Teatro Centrale di Carbonia. Tra uno sguardo al cielo e alle stelle, «così tante che non si possono contare» e uno sguardo sulla terra con ...
“Il Mercante di Venezia”, diretto da Paolo Valerio, suggella la stagione della Grande Prosa Cedac.
Cagliari, Teatro

“Il Mercante di Venezia”, diretto da Paolo Valerio, suggella la stagione della Grande Prosa Cedac.

“Il Mercante di Venezia”, composta tra il 1596 e il 1597, fra le più amate e apprezzate commedie scritte da Shakespeare, arriva al Teatro Massimo con la regia e l'adattamento inedito di Paolo Valerio. Con uno spettacolo brillante e avvincente, l'idea di fondo è sempre e comunque shakespeariana. A prima vista tutto sembra essere semplice, chiaro, delineato. Poi, entrando nel dettaglio, emergono quegli opposti come ebrei/cristiani, ricchi/poveri, padri/figlie, vendetta/perdono, legge dell'uomo/legge di Dio, apparenza/realtà, avidità/generosità, che rendono la vicenda alquanto complessa. La Venezia di Shakespeare, dove soldi e amore viaggiano in sintonia, è propensa alla truffa, incline ai pregiudizi e antisemita. Antonio (Piergiorgio Fasolo) è uno stimato mercante di Venezia che aiu...
Teatro Massimo, “Pojana e i suoi fratelli”. ll Veneto raccontato da Andrea Pennacchi
Cagliari, spettacoli, Teatro

Teatro Massimo, “Pojana e i suoi fratelli”. ll Veneto raccontato da Andrea Pennacchi

“Ma quanti comunisti”. Andrea Pennacchi si presenta così nella prima serata al Teatro Massimo con il suo “Pojana e i suoi fratelli”. A metà strada fra un stand' up comedy e un monologo a 360°, lo spettacolo inserito nella rassegna "Pezzi Unici " di Cedac, parla di Veneto e dei veneti. A rendere il tutto più rock, Giorgio Gobbo alla chitarra e Gianluca Segato alla tastiera, “Alla base di ogni storia c'è un trauma. E' chi meglio del popolo veneto può avere quindi una grande storia?” Sulla base di questa premessa, Pennacchi racconta la sua terra attingendo dai fatti reali, lontani e vicini. Dai conquistatori del passato passando per il Tanko, portato in piazza San Marco a Venezia nel 1997 da due giovani indipendentisti. “Amanti del Rabosello e della carne di cavallo”, “intenditori di m...
La Grande Prosa Cedac, “Supplici” da Euripide. Lo spettacolo di Giovannelli e Fogazzi in scena ad Arzachena,  Alghero e San Gavino
comunicati, spettacoli, Teatro

La Grande Prosa Cedac, “Supplici” da Euripide. Lo spettacolo di Giovannelli e Fogazzi in scena ad Arzachena, Alghero e San Gavino

La crudeltà della guerra e il dolore dei vinti in “Supplici” da Euripide, nella traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi, con Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Virginia Zini, Sandra Zoccolan e Debora Zuin, per la regia di Serena Sinigaglia (produzione ATIR – Nidodiragno/CMC – Fondazione Teatro Due) Lo spettacaolo è in cartellone, dopo la matinée per le scuole mercoledì 10 aprile alle 11 all'AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena, giovedì 11 aprile alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero e venerdì 12 aprile alle 21 al Teatro Comunale di ...
La Grande Prosa Cedac, al Teatro Massimo con Giuliana De Sio e Alessando Haber ne “La Signora del Martedì”
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

La Grande Prosa Cedac, al Teatro Massimo con Giuliana De Sio e Alessando Haber ne “La Signora del Martedì”

Una storia in noir per Giuliana De Sio e Alessandro Haber, protagonisti accanto a Paolo Sassanelli e a Riccardo Festa e Samuele Fragiacomo de “La Signora del Martedì”. La versione teatrale di Massimo Carlotto dell'omonimo romanzo, con scenografia di Francesco Ghisu e costumi di Katarina Vukcevic, per la regia di Pierpaolo Sepe (produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo e Fondazione Teatro della Toscana), è in cartellone da mercoledì 10 fino a domenica 14 aprile al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30, sabato alle 19.30 e domenica alle 19) e lunedì 15 aprile alle 21 al Teatro Comunale di Sassari per la...
“Behind the Light”, il monologo di Cristiana Morganti al Teatro Massimo
spettacoli, Teatro

“Behind the Light”, il monologo di Cristiana Morganti al Teatro Massimo

Sfogarsi e confessarsi con la danza. Cristiana Morganti riesce a mettere insieme le due cose in “Behind the Light”, in cartellone sino a ieri al Massimo con due serate. Nel suo ultimo lavoro prettamente autobiografico, la Morganti danza, canta, narra,urla. Grazie alle sue poliedriche doti, la sua vicenda personale fortemente messa in discussione dalla pandemia, trova rifugio in uno spettacolo dove convivono disperazione e ironia, dramma e scherzo. Sul palco, vige l'essenziale: una poltrona in plastica, due phon, un microfono e un telefono. A supporto, un mix musicale che include il punk rock, Vivaldi, Giselle, Adolphe Adam e Ryoji Ikeda, e le variegate proiezioni visive di Connie Pantera. L'interprete, sin dalle battute iniziale, prova a spiegare il senso del suo ultimo lavoro. Ci...
Teatro Massimo, Cyrano de Bergerac: in scena la versione “contaminata” di Arturo Cirillo
Cagliari, comunicati, Teatro

Teatro Massimo, Cyrano de Bergerac: in scena la versione “contaminata” di Arturo Cirillo

Arturo Cirillo è l'ultimo in ordine cronologico. Sin dal 1897, quanto scritto da Rostand continua a vivere nei teatri di tutto il mondo e solo in Italia, si ricordano le interpretazioni di Gigi Proietti, Franco Branciaroli, Alessandro Preziosi e Anna Mazzamauro come unica interprete femminile. Domenico Modugno, negli anni'70 in collaborazione con Riccardo Pazzaglia, fu il protagonista al Politeama di Napoli in una versione musical. E proprio ispirandosi a quell'evento, visto con gli occhi di dodicenne, che il regista e interprete campano fa vedere dal 31 marzo 2022 la sua versione “contaminata” nei teatri italiani e in scena sino a stasera al Teatro Massimo. Cyrano non indossa una uniforme e nel suo frac, è più da cabaret che da duello. Col suo grande naso, è certo di non piacere a R...