Cedolare secca affitti brevi dal 21 al 26% un salasso per 600mila famiglie
Coro di critiche contro la decisione del governo, contenuta nella legge di bilancio 2024 di portare dal 21 al 26% la cedolare secca sugli affitti brevi
L'aumento delle tasse
Secondo Aigab (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi) “Il 96% delle case messe a reddito in Italia con gli affitti brevi appartiene a proprietari singoli: 600 mila famiglie che, per ovviare al rischio morosità (salito al 24%) e mantenere il possesso di una seconda casa che hanno ereditato o acquistato e di cui devono pagare utenze, manutenzioni e tasse varie, scelgono gli affitti brevi per arrivare a fine mese, non per diventare ricchi”.
Puntando ad un prelievo di tasse maggiore, circa 850 euro in più l’anno (tanto peserebbe secondo Aigab la cedolare al 26%) di fatto il Governo andrebbe a...