Tag: Cei

Il Papa nomina monsignor Baturi Segretario generale della Cei
Cronaca, Nazionale

Il Papa nomina monsignor Baturi Segretario generale della Cei

Il Santo Padre Francesco ha nominato Segretario generale della Cei monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari. L’annuncio è stato dato questa mattina alle 12 presso l’Aula magna del Seminario diocesano. Baturi continuerà il proprio servizio alla Chiesa cagliaritana anche con il nuovo incarico nazionale. Questo il messaggio inviato dall’Arcivescovo alla comunità diocesana: Il Santo Padre mi ha nominato Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, mantenendo il ministero di Arcivescovo di questa amata Chiesa di Cagliari. Accolgo questa nomina come un’ulteriore chiamata a servire le Chiese che sono in Italia, delle quali la CEI è figura concreta di unità. Ringrazio il Santo Padre per la fiducia che rinnova nei miei confronti e per l’attenzione e la premura pa...
Uso delle mascherine: Comunicazione della Presidenza CEI
Covid-19

Uso delle mascherine: Comunicazione della Presidenza CEI

Testo integrale di una Lettera della Presidenza della Cei, inviata il 29 aprile 2022, relativa all’utilizzo della mascherina dal 1° maggio 2022.  Cari Confratelli, il Ministro della Salute, in data 28 aprile 2022, ha emanato una nuova ordinanza sull’utilizzo delle mascherine al chiuso che recepisce le modifiche apportate, in corso di conversione, al decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. L’andamento dei contagi risulta costante da qualche settimana e tale dato porta a confermare le indicazioni della Presidenza contenute nella comunicazione dello scorso 25 marzo facendo tuttavia presente che l’uso delle masch...
Certificazione verde. Card. Bassetti: non è richiesta per le celebrazioni
home

Certificazione verde. Card. Bassetti: non è richiesta per le celebrazioni

“La certificazione verde non è richiesta per partecipare alle celebrazioni. Si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo CEI-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato Tecnico-Scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, comunione solo nella mano, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote”. Lo precisa il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, spiegando che il termine “trattativa” con cui si è riferito questa mattina ai giornalisti, a margine dell’Assemblea plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), fa riferimento proprio al Protocollo sottoscritto l’anno scorso. Si tratta di una trattativa compiuta nel 2020 e che continua a ess...
Precisazioni Cei circa la partecipazione alle Messe in periodo natalizio
home

Precisazioni Cei circa la partecipazione alle Messe in periodo natalizio

Rispondendo alle richieste di chiarimento dei colleghi giornalisti legate al Decreto-Legge del 18 dicembre 2020, il Direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, Vincenzo Corrado, comunica quanto segue: Il Decreto-Legge n. 172, contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19, introduce – come ormai noto – alcune limitazioni agli spostamenti durante il periodo natalizio, dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Nei giorni 24, 25, 26, 27, 31 dicembre 2020 e 1, 2, 3, 5, 6 gennaio 2021 si applicano le misure previste per le cosiddette “zone rosse”, elencate all’art. 3 del DPCM dello scorso 3 dicembre. Nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e il 4 gennaio 2021 si app...
Scuola, Intesa Ministero-CEI su concorso per Insegnanti Religione Cattolica
Politica

Scuola, Intesa Ministero-CEI su concorso per Insegnanti Religione Cattolica

La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), S.Em. il Cardinale Gualtiero Bassetti, hanno sottoscritto, ieri pomeriggio, l’Intesa sul concorso per l’assunzione degli insegnanti di Religione Cattolica, necessaria per poter procedere con il bando vero e proprio. La procedura concorsuale ha l’obiettivo di coprire i posti che saranno vacanti e disponibili nel prossimo triennio. Il bando è previsto dalla legge 159 del 2019 e sarà emanato nelle prossime settimane.Siglando l’Intesa, il Cardinale Bassetti ha ricordato che “il prossimo Concorso costituisce un passaggio importante non solo per la stabilizzazione professionale di tanti docenti, ma anche per la dignità dello stesso insegnamento, frequentato ancora oggi - a trentaquattro an...
Nuovo Dpcm: precisazioni dell’Ufficio Comunicazioni Cei
Cronaca

Nuovo Dpcm: precisazioni dell’Ufficio Comunicazioni Cei

Rispondendo a diverse richieste di chiarimento dei colleghi giornalisti legate al DPCM del 13 ottobre 2020, il Direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, Vincenzo Corrado, precisa quanto segue: “Il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19 lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo. Esso rimane altresì integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico, già trasmesse nel corso dell’estate. Tra queste, a titolo esemplificativo: guanti non obbligatori per il ministro della Comunione che però deve igienizzarsi accuratamente le mani; celebrazione delle Cresime assicuran...
Gruppo FS Italiane e Cei firmano convenzione per assistenza pastorale nelle chiese delle stazioni
Cronaca

Gruppo FS Italiane e Cei firmano convenzione per assistenza pastorale nelle chiese delle stazioni

Roma. È stata siglata oggi 17 luglio la Convenzione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni. La Convenzione, firmata da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e dal Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, evidenzia l’importanza del servizio religioso, morale e formativo svolto dai cappellani e dai loro collaboratori, chiamati a farsi prossimi a quanti lavorano nel comparto ferroviario e a quanti viaggiano attraverso la presenza, ma anche con ritiri spirituali, pellegrinaggi, cerimonie, incontri di formazione e di confronto su que...
Firmato il protocollo. Messe aperte ai fedeli dal 18 maggio
COVID-19

Firmato il protocollo. Messe aperte ai fedeli dal 18 maggio

Dal 18 maggio i fedeli potranno tornare a Messa. Questa mattina è stato siglato, a Palazzo Chigi, il Protocollo tra Cei e Governo italiano che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo, in condizioni di massima sicurezza per la comunità ecclesiale. Il documento conferma che ci saranno ingressi contingentati, che sarà obbligatorio accedere con la mascherina e che non potranno entrare coloro che hanno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5°. Ingressi contingentati significa che nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone, il parroco individuerà la capienza massima dell'edificio sacro. All'ingresso ci saranno alcuni volontari o collaboratori che favoriranno l'accesso e l'uscita e vigileranno sul numero massimo di presenze consentite. In ogni caso ...
Ira dei Vescovi dopo la decisione del governo di non aprire le messe ai fedeli nella Fase 2
Cronaca

Ira dei Vescovi dopo la decisione del governo di non aprire le messe ai fedeli nella Fase 2

𝐈 𝐕𝐞𝐬𝐜𝐨𝐯𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨. Nota della Cei dopo la conferenza stampa di Giuseppe Conte e la presentazione del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La Cei dona a Banco Alimentare mezzo milione di euro dai fondi dell’8xmille
Cronaca, Nazionale

La Cei dona a Banco Alimentare mezzo milione di euro dai fondi dell’8xmille

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento di mezzo milione di euro dai fondi dell’8xmille destinati dai cittadini italiani alla Chiesa cattolica, per sostenere l’attività della rete Banco Alimentare, che in tutta Italia, anche durante questa emergenza, continua ogni giorno a recuperare cibo dalla filiera alimentare per distribuirlo a 7.500 strutture caritative che assistono 1.500.000 persone povere. “La sollecitudine, l’immediatezza e l’entità del sostegno venuto dalla CEI sono un grandissimo conforto per noi e per tutte le persone indigenti che ricevono aiuto attraverso le migliaia di strutture caritative con noi convenzionate” – dichiara Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. In questo momento ...