Tag: censis

Lavoro, rapporto Censis-Ugl: il titolo di studio, per il 25% dei lavoratori,  non è attinente alla professione svolta
comunicati, Economia, lavoro, Nazionale

Lavoro, rapporto Censis-Ugl: il titolo di studio, per il 25% dei lavoratori, non è attinente alla professione svolta

Un lavoratore su quattro in Italia svolge una professione che richiede una qualifica inferiore al titolo di studio posseduto, ma nei giovani tra i 25 e i 34 anni la quota sale al 37,5% e al 44,3% tra gli under venticinque. È quanto emerge dal rapporto CENSIS-UGL 'Il lavoro è troppo o troppo poco? Restituire valore e dignità al lavoro per superare contraddizioni e paradossi' presentato, in occasione del Primo Maggio, nella sede del CENSIS a Roma. Secondo lo studio, il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro genera disoccupazione, precariato, povertà e posizioni scoperte, penalizzando soprattutto i giovani che sempre di più scelgono di andare all'estero. Di conseguenza anche le imprese sono in difficoltà nel rispondere ai fabbisogni occupazionali. L'obiettivo prior...
Censis. Per sei italiani su cento la pandemia non esiste: stesso dato dei terrapiattisti
COVID-19

Censis. Per sei italiani su cento la pandemia non esiste: stesso dato dei terrapiattisti

Il Centro Studi Investimenti Sociali (Censis), è l'istituto di ricerca che analizza gli aspetti economici e della società italiana scrive che per ben 3 milioni di italiani, il Covid non esiste e per quasi il doppio il vaccino non serve a nulla. Dopo due anni di pandemia, 5 milioni di contagi e 134mila morti in Italia, nel nostro Paese sei persone su dieci credono ancora che il Covid non esista. Il dato emerge dal 55esimo Rapporto del Censis. Secondo il documento “per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste, mentre per il 10,9% il vaccino è inutile”. Sorprendente la quasi totale sovrapposizione con il dato di italiani che credono che la Terra sia piatta, il 5,8%, sintomo della trasversalità dei false flag creduti dai complottisti. 
Rapporto Censis. Risentimento e nostalgia, l’84% degli italiani non ha fiducia nei partiti politici
Attualità

Rapporto Censis. Risentimento e nostalgia, l’84% degli italiani non ha fiducia nei partiti politici

L’Italia sta abdicando rispetto al suo futuro che è di fatto “rimasto incollato al presente”. E, mancando di “un ordine sistemico, la società italiana ha compiuto uno sviluppo senza espansione economica”. Il blocco della mobilità sociale ha finito col determinare rancore e antipolitica. E’ il quadro delineato dal Censis nella Considerazione generale del 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2017 che l’Istituto ha pubblicato oggi. Ecco i punti principali toccati dal rapporto Censis. Turismo da record Turismo da record, tra piattaforme digitali e poliedricità dell’offerta. L’Italia “è sempre più attrattiva per il turismo domestico e internazionale”. Nel 2016, riferisce l’Istituto, gli arrivi complessivi hanno sfiorato i 117 milioni e le presenze i 403 milioni, con una componente ...