Tag: centrodestra

Centrodestra Cagliari, ‘no alle pale eoliche davanti al Golfo’
Politica

Centrodestra Cagliari, ‘no alle pale eoliche davanti al Golfo’

Per l'ambiente, il paesaggio, il turismo, la pesca, l'avifauna. Il primo passo è un ordine del giorno promosso dall'opposizione di centrodestra in Consiglio comunale: sarà a discusso a settembre. Primi firmatari Alessandra Zedda e Ferdinando Secchi (Lega-Anima di Sardegna). Nel mirino la concessione per un progetto di un parco eolico off-shore galleggiante denominato "Sardegna 2" della potenza complessiva di 825 MW, costituito da 55 aerogeneratori della potenza di 15 MW. Le fondazioni galleggianti saranno ancorate al fondale e delle opere di connessione alla rete di trasmissione nazionale nei territori dei Comuni di Cagliari, Assemini, Capoterra, Villaspeciosa, Decimomannu, Uta e Villasor. Il trasporto di tale energia avverrà tramite una terna di cavidotti subacquei HVDC a 500 kV per un...
Crisi di Governo. Centrodestra “Conte si dimetta o chieda voto di fiducia”
Politica

Crisi di Governo. Centrodestra “Conte si dimetta o chieda voto di fiducia”

Governo, nota congiunta del centrodestra al termine del vertice con Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Antonio Tajani, con – tra gli altri – Lorenzo Cesa, Maurizio Lupi e Giovanni Toti: - Bisogna fare presto. L’Italia non può aspettare le liti, i giochini e le reciproche accuse dei partiti di governo, di Conte e Renzi, dei Cinquestelle e del Pd. Il Centrodestra è la prima forza politica del Paese e, dopo un vertice che ha confermato la grande compattezza della coalizione, chiede che il Presidente del Consiglio prenda atto della crisi e si dimetta immediatamente o, diversamente, si presenti domani in Parlamento per chiedere un voto di fiducia. Se non ci sarà la fiducia, la via maestra per riportare al governo del Paese una maggioranza coesa ed omogenea, con un programma condiviso e all’alt...
Finta destra contro finta sinistra
Attualità, home, Politica

Finta destra contro finta sinistra

Ormai possiamo chiamarla crisi della democrazia o meglio: crisi della partitocrazia che ha sorretto l’attuale sistema. In Spagna nessuno dei partiti tradizionali – popolari (centrodestra) e socialisti – ha ottenuto la maggioranza assoluta. Come era accaduto in Italia nel 2013 e, a ben vedere, come è avvenuto poche settimane fa in Francia, dove per fermare l’avanzata di Marine Le Pen, Sarkozy e Hollande hanno dovuto coalizzarsi. (altro…)