Tag: Cervo

Progetto Life sul cervo sardo, Assessore Porcu: “Gli importanti risultati pongono nuove problematiche che obbligano ad una gestione attenta”
Regione Sardegna

Progetto Life sul cervo sardo, Assessore Porcu: “Gli importanti risultati pongono nuove problematiche che obbligano ad una gestione attenta”

Corte (Corsica). "Il cervo sardo è una sottospecie autoctona della Sardegna e della Corsica, che per la sua importanza richiede una protezione rigorosa. Recentemente è stato oggetto del progetto Life 'One deer two islands' finalizzato alla sua tutela e terminato nel 2019. All'avvio del progetto la specie era presente in poche centinaia nella Sardegna meridionale e praticamente estinto in Corsica. Attualmente, il cervo sardo-corso è aumentato in maniera consistente, in entrambe le isole: sono stimati in 13.000 e 7.000 esemplari". Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, durante il suo intervento al tavolo di lavoro, organizzato a Corte dalla Regione Corsica, sul programma di gestione del cervo nelle due isole, al quale ha partecipato una delegazione regiona...
Sardegna. Malattia del cervo, via libera alla movimentazione dei capi sul territorio regionale
Regione Sardegna

Sardegna. Malattia del cervo, via libera alla movimentazione dei capi sul territorio regionale

Cagliari. La Regione ha adottato nuove regole per la movimentazione interna dei capi ovini e bovini alla luce del nuovo focolaio della malattia del cervo (Ehdv) rilevato nei giorni scorsi nel territorio di Busachi. Il provvedimento, emanato questa mattina dalla direzione generale dell’assessorato della Sanità, definisce due zone. Nella prima, Zona A, che comprende i territori nelle province di Sassari, Gallura, Nuoro e Ogliastra, dove attualmente il virus non è stato rilevato, gli allevamenti potranno movimentare i capi senza vincolo all’interno di tutta la Sardegna. Mentre nella parte restante dell’Isola, Zona B, le movimentazioni saranno consentite senza vincolo all’interno della stessa area e saranno possibili anche spostamenti verso la Zona A, ma solo dopo test (Pcr) con esito negativo...
Coldiretti Sardegna. La malattia del cervo arriva a Busachi nel centro sardegna
comunicati

Coldiretti Sardegna. La malattia del cervo arriva a Busachi nel centro sardegna

Accertato questo pomeriggio a Busachi un nuovo focolaio della malattia emorragica del cervo che dunque arriva nel centro Sardegna. “Una bruttissima notizia che arriva proprio nel giorno dello sblocco della movimentazione dopo un mese di blocco totale - spiega il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu –. In attesa di ulteriori aggiornamenti e di conoscere meglio i dettagli, chiediamo che si consenta comunque la movimentazione dei ruminanti anche se con Pcr e si sia celeri per circoscrivere il virus ed arrivare nuovamente alla libera movimentazione”.
Coldiretti Sardegna. Malattia del cervo: necessario abbassare i costi pcr per agevolare movimentazione in tutta la sardegnaposta in arrivo
home

Coldiretti Sardegna. Malattia del cervo: necessario abbassare i costi pcr per agevolare movimentazione in tutta la sardegnaposta in arrivo

Riprende la movimentazione dei ruminanti in Sardegna. Una ottima notizia - per Coldiretti Sardegna - soprattutto per i 7.800 allevatori di bovino da carne che dopo il riscontro del primo caso europeo ad Arbus della malattia emorragica del cervo non potevano vendere i propri vitelli. Con il nuovo procedimento scaturito dal tavolo tecnico del ministero della salute e il centro di referenza nazionale per le malattie esotiche, che sarà formalizzato nei prossimi giorni, la movimentazione sarà libera oltre i 150 km dai focolai, dall'alta Gallura in su e parte del sassarese, Olbia, mentre nel resto della Sardegna, eccetto una zona cuscinetto la movimentazione sarà possibile previo pcr. "Una ottima notizia dopo giorni difficili per gli allevatori - afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Batt...
Operazione antibracconaggio in Sardegna: nel frigo i resti di un cervo sardo, macellato e suddiviso in vari pacchi
Cronaca

Operazione antibracconaggio in Sardegna: nel frigo i resti di un cervo sardo, macellato e suddiviso in vari pacchi

Cagliari. Nell’ambito dell’incessante attività di controllo del territorio finalizzata alla tutela della biodiversità, il Corpo Forestale - Nucleo Investigativo del Servizio territoriale di Cagliari, ha condotto un’importante operazione antibracconaggio. Gli inquirenti del Corpo Forestale, durante i controlli sul territorio hanno concentrato l’attenzione su un soggetto il quale, ancorché non in possesso del porto d'arma, era stato notato più volte frequentare le zone ricche di fauna del Monte Linas, dell'Arburese e dell’Oasi di Scivu. Nella serata di ieri, 1 dicembre, giornata di caccia, si è proceduto ad un intervento mirato. L’indiziato è stato fermato dai Forestali ad un posto di controllo all'ingresso di Gonnosfanadiga. Nella sua auto, sono stati trovati un’arma, un fucile da caccia se...
Malattia cervo. Coldiretti Sardegna: deroga per la movimentazione dei ruminanti nell’isola
comunicati

Malattia cervo. Coldiretti Sardegna: deroga per la movimentazione dei ruminanti nell’isola

È arrivata la deroga per la movimentazione dei ruminanti sul territorio regionale dopo il blocco totale assunto nei giorni scorsi dopo il primo caso Europeo riscontrato ad Arbus della malattia emorragica del cervo. La deroga, a firma del direttore del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Antonio Montisci, riguarda gli spostamenti intra regionale “per urgenti motivi di benessere e di custodia degli animali, con particolare riferimento allo spostamento verso i codici pascolo o di rientro in azienda dagli stessi pascoli”. “Una prima buona notizia che avevamo richiesto nel primo incontro dell’Unità di crisi che dimostra subito la sua operatività” afferma il presidente di Coldiretti Sardegna che ne aveva chiesto l’istituzione subito dopo l’ufficialità del primo foco...
Malattia del cervo, la Regione Sardegna attiva la Task Force
Sardegna

Malattia del cervo, la Regione Sardegna attiva la Task Force

Cagliari. I focolai della malattia emorragica epizootica del Cervo in Sardegna sono stati al centro della prima seduta del tavolo permanente sull’emergenza convocato dal Presidente della Regione, Christian Solinas. Nell'Isola i primi casi del virus simile alla blue tongue, in grado di infettare tutti i ruminanti, sono stati confermati sui bovini di alcuni allevamenti del Sud Sardegna. Già attivo, su indicazione del Ministero della Salute, il blocco per trenta giorni della movimentazione dei capi di bestiame all'interno e all'esterno dell'Isola. All’incontro, che si è tenuto questo pomeriggio, hanno partecipato gli assessori della Sanità, Mario Nieddu, della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Fasolino, dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, all’Ambiente, Gianni Lampis, il direttore dell'I...
Castiadas. Cervo cade in un vascone: recuperato dai Vigili del Fuoco
Cronaca

Castiadas. Cervo cade in un vascone: recuperato dai Vigili del Fuoco

Castiadas. Intervento dei Vigili del Fuoco questa mattina, in località "Camisa" a Castiadas, per soccorrere e recuperare un cervo finito all'interno di un vascone d'acqua in un'azienda agricola.La richiesta di soccorso è pervenuta al numero di emergenza 115 da parte del titolare dell'azienda.La sala operativa dalle informazioni ricevute ha inviato sul posto la squadra '8A' del distaccamento di San Vito, il nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco del distaccamento cittadino portuale di Cagliari, dove gli operatori hanno effettuato il recupero dell'animale, affidandolo al Corpo Forestale regionale, dove sul posto si è recato anche un medico veterinario per verificare le condizioni di salute dello stesso animale.