Tag: Cgil

Decreto Energia, Cgil sarda fiduciosa dopo l’incontro al Ministero
comunicati, Economia, lavoro, sud sardegna

Decreto Energia, Cgil sarda fiduciosa dopo l’incontro al Ministero

“L’impegno del ministero dell’Ambiente di proporre la bozza del nuovo decreto energia entro 10 giorni è un passo avanti importante verso il riavvio dell’Eurallumina e, insieme a questo, si apre una prospettiva nuova per l’intero polo industriale del Sulcis Iglesiente”. così i segretari della Cgil regionale e della Camera del Lavoro della Sardegna Sud Occidentale Fausto Durante e Franco Bardi insieme ai segretari regionale e territoriale Filctem Cgil Francesco Garau e Emanuele Madeddu, hanno commentato la riunione che si è svolta oggi a Roma con i ministeri all’Ambiente e al Made in Italy per fare il punto sui tempi di riavvio della fabbrica di allumina.  Il sindacato annuncia sin da ora la richiesta di un confronto unitario con la presidente Todde non appena quella bozza arriverà a...
Cagliari, sicurezza sul Lavoro: Cgil Cisl e Uil firmano il patto con la Confindustria
comunicati, lavoro, salute

Cagliari, sicurezza sul Lavoro: Cgil Cisl e Uil firmano il patto con la Confindustria

La salute e sicurezza nel lavoro, le opportunità legate alle transizioni in atto, la formazione continua: sono alcuni dei punti condivisi da Cgil, Cisl e Uil di Cagliari e la Confindustria meridionale in un incontro che ha sancito un impegno comune per affrontare le sfide del settore industriale nel contesto territoriale. Sindacati e datori di lavoro insieme quindi, uniti dalla volontà di coniugare competitività delle aziende e qualità del lavoro. Nel corso del confronto tra i segretari territoriali di Cagliari Simona Fanzecco (Cgil), Gimmi Uda (Cisl), Andrea Lai (Uil) e il presidente di Confindustria Sardegna meridionale Antonello Argiolas, è stata condivisa l’analisi delle dinamiche industriali del territorio, sulle quali, questo l’intento comune, occorre...
Legge Finanziaria, Durante (Cgil): “Coinvolgere preventivamente le parti sociali e non a cose fatte”
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Legge Finanziaria, Durante (Cgil): “Coinvolgere preventivamente le parti sociali e non a cose fatte”

“Non vorremmo trovarci davanti alla stessa situazione che si è verificata in occasione della discussione della legge sulla sanità, quando sono state fatte le audizioni in Commissione su un testo che già si sapeva sarebbe stato oggetto di emendamenti in aula e sul quale, oltretutto, non c’è stato alcun modo di arrivare a una mediazione, nonostante le proteste di tutti i sindacati e di tanti soggetti e associazioni che hanno espresso contrarietà”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante in riferimento all’imminente discussione della Finanziaria.  “Sarebbe utile - ha aggiunto - che Giunta e maggioranza favoriscano il confronto in trasparenza, assicurando alle parti sociali la disponibilità preventiva dei testi in discussione, per poter dare con il massimo impegno e colla...
Vertenza Portovesme Srl, l’incontro a Roma non soddisfa la Cgil. Durante: “Mancano concretezza e chiarezza”
comunicati, lavoro, sud sardegna

Vertenza Portovesme Srl, l’incontro a Roma non soddisfa la Cgil. Durante: “Mancano concretezza e chiarezza”

“Un incontro interlocutorio, nel quale è emerso un quadro in evoluzione dai contorni poco chiari”: è piuttosto tiepido il commento del segretario generale della Cgil Fausto Durante sull’incontro di oggi al ministero sulla Portovesme srl. “Vanno chiariti aspetti sostanziali - ha aggiunto - sul piano industriale e gestionale, sul fronte della ipotetica nuova compagine che potrebbe subentrare e sul complessivo progetto di rilancio che per i sindacati deve comprendere anche San Gavino ”.  Da una parte il governo, con la presenza dei ministri Urso e Foti, riaffermando la strategicità delle produzioni di zinco e piombo ha assicurato che esiste un soggetto disponibile a subentrare nello stabilimento rilanciando entrambe le linee di produzione. Dall’altra la Glencore, che si è detta dispon...
Glencore ferma la linea zinco a Portovesme. Le dichiarazioni di Cgil e Cisl
comunicati, lavoro

Glencore ferma la linea zinco a Portovesme. Le dichiarazioni di Cgil e Cisl

"Lo schiaffo della Glencore ai lavoratori, alla Regione e al Governo non può restare impunito, dalla forza della risposta che arriverà dalle istituzioni si misurerà la loro coerenza rispetto agli impegni presi anche nell'ultimo incontro a Roma e in vista del sopralluogo dei tecnici ministeriali oggi nello stabilimento": così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante commenta la comunicazione arrivata proprio stamattina alle rsu, ovvero che lunedì 23 chiuderà completamente e in anticipo la linea zinco. "La multinazionale, prima ancora della visita tecnica programmata per capire come rilanciare lo stabilimento, in spregio a un intero territorio, a una regione e al paese nei quali ha fatto profitti per decenni, ne certifica la fine, pensando di potersene andare lasciando macerie e senz...
Decarbonizzazione, per la Cgil è necessario il ricorso a più fonti energetiche
comunicati, Economia

Decarbonizzazione, per la Cgil è necessario il ricorso a più fonti energetiche

“Il progressivo abbandono delle fonti fossili per la produzione di energia va perseguito costruendo un mix energetico che preveda il ricorso contemporaneo a più fonti: l’idroelettrico, le rinnovabili di uso più diffuso, la geotermia, le biomasse, il metano. E, in prospettiva, l’idrogeno. Il tutto puntando a valorizzare il sistema produttivo e industriale il cui sviluppo è strettamente legato alle scelte sul tema energetico, incentivando le comunità energetiche e le pratiche di autoconsumo e a costruire il consenso delle comunità locali verso scelte che valorizzino l’ambiente, il territorio, le culture e le tradizioni dei diversi luoghi”: è la posizione della Cgil portata al confronto sul Piano energetico e ambientale regionale con la presidente Todde e l’assessore Cani.  “La transi...
Codice degli appalti, Cgil e Uil dicono no alle proposte di modifica presentate in Parlamento
comunicati, Economia, lavoro

Codice degli appalti, Cgil e Uil dicono no alle proposte di modifica presentate in Parlamento

Le proposte di modifica del Codice degli appalti in discussione Parlamento ridurranno trasparenza e legalità, ma soprattutto peggioreranno le condizioni degli appalti e dei lavoratori, in tutto il Paese e anche in Sardegna, nei tanti cantieri, scuole, uffici, ospedali dove vengono svolte attività delicate e importanti per la collettività: la denuncia arriva da Cgil e Uil regionali che fanno un appello a tutte le forze politiche, ai deputati e senatori eletti nei nostri territori, alle istituzioni locali e regionali e anche alle associazioni datoriali affinché si adoperino perché il Governo ritiri quelle proposte. “Oltre a favorire ulteriormente affidamenti diretti e senza gara, ampliare il ricorso ai subappalti, abrogare il rating di legalità, cioè un indicatore sulla reputazione delle ...
Cgil presenta Sol, il Servizio orientamento lavoro voluto dalla Camera del Lavoro di Cagliari
Cagliari, comunicati, eventi, lavoro

Cgil presenta Sol, il Servizio orientamento lavoro voluto dalla Camera del Lavoro di Cagliari

Chi si affaccia per la prima volta nel mercato del lavoro o chi ne è stato espulso si imbatte nella difficoltà di non sapere come muoversi e orientarsi: per rispondere a questa esigenza la Camera del Lavoro Metropolitana di Cagliari apre un nuovo sportello, il Sol Cgil, Servizio orientamento lavoro. “Il nostro obiettivo è dare un supporto nella costruzione di percorsi formativi e lavorativi, soprattutto in una fase delicata del mondo del lavoro attraversato da processi di grande cambiamento e transizioni,” spiega la segretaria della Cgil Cagliari Simona Fanzecco, sottolineando che “gli uffici del Sol sono aperti ai giovani in cerca di prima occupazione, ai disoccupati che mirano a riqualificarsi, a chi magari ha già un lavoro ma lo vuole cambiare, a tutti coloro che, anche dopo un peri...
Portovesme srl, per la Cgil l’incontro al Ministero è stato inutile
comunicati, lavoro, sud sardegna

Portovesme srl, per la Cgil l’incontro al Ministero è stato inutile

“La Cgil non è disponibile ad accettare scambi al ribasso o attese inutili mentre si chiudono le produzioni, si mandano a casa i lavoratori e le lavoratrici degli appalti e si prende tempo in attesa di progetti alternativi alle produzioni di zinco e piombo”: è piuttosto severo il giudizio dei segretari regionale e nazionale Cgil Fausto Durante e Pino Gesmundo sull’esito dell’incontro di oggi al Mimit.  La Glencore non vuole più produrre piombo e zinco in Sardegna e questo deve indurre tutte le parti in causa, a partire da Governo e Regione, a fare tutto ciò che serve per garantire che quelle produzioni siano mantenute nel sito di Portoscuso, anche attraverso l’individuazione di altri soggetti industriali, ma è evidente che sino a quando questa circostanza non sarà realizzata, Glenc...
Portovesme srl, delegazione di lavoratori della Cgil in arrivo a Roma. Domani l’incontro al Ministero
comunicati, lavoro, Sardegna

Portovesme srl, delegazione di lavoratori della Cgil in arrivo a Roma. Domani l’incontro al Ministero

Una delegazione di lavoratori della Portovesme Srl è in viaggio verso il porto di Olbia per imbarcarsi sulla nave per raggiungere Civitavecchia e poi Roma, dove domani alle 10 è in programma un incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy.Il viaggio, organizzato dalla Cgil Sardegna e dalla Camera del lavoro della Sardegna Sud Occidentale, permetterà ai lavoratori di rendere visibile e esplicita, con un presidio sotto il ministero, la contrarietà rispetto agli inaccettabili programmi della Glencore volti al ridimensionamento del sito industriale di Portovesme. Per la Cgil a quei programmi occorre contrapporre l’opposizione non solo dei lavoratori e delle istanze del territorio ma anche quella del governo nazionale e della Regione, che nel corso degli incontri precedenti si sono e...