Tag: Cgil

Tiscali, la Cgil apre alla nuova proprietà
Economia, Sardegna

Tiscali, la Cgil apre alla nuova proprietà

“La notizia del nuovo assetto societario e della nuova cordata che plausibilmente deterrà il controllo dell'azienda con il ritorno di Renato Soru in una posizione di guida strategica apre nuovi scenari sui quali riteniamo necessario avviare un immediato confronto sindacale per comprendere i nuovi indirizzi del piano industriale che caratterizzerà la nuova Tiscali. È ora necessario chiarire il piano di investimenti e la volontà, da noi sempre affermata, di mantenere l'unicità del perimetro”: Lo ha detto il segretario regionale Slc Cgil Antonello Marongiu aggiungendo che “la salvaguardia delle professionalità dei lavoratori Tiscali e di quelli di Engineering - 150 del ramo information technologies sempre dipendenti Tiscali ma sotto un affitto di ramo d'azienda - non può avvenire in contin...
Porto industriale, i sindacati chiedono un incontro con Salvini
Cagliari, Cronaca, Economia

Porto industriale, i sindacati chiedono un incontro con Salvini

Incontrare Salvini il 2 aprile per esporre il dramma dei 700 lavoratori del porto industriale sempre più preoccupati del loro loro futuro. E' questo l'obiettivo della lettera ufficiale inviata dai sindacati di categoria al ministero degli Interni che fa il paio con la congiunta nota di denuncia redatta dai segretari Filt Cgil e Fit Cisl Massimiliana Tocco e Corrado Pani: “In tutti questi mesi da Contship Italia e il silenzio e l’indifferenza mostrata dai politici che non si sono minimamente preoccupati della crisi del porto né tanto meno di ragionare di un suo rilancio mentre come sindacati da tempo cerchiamo di richiamare l’attenzione sulla grave situazione chiedendo interventi mirati”. E' oramai trascorso da tanto tempo dall’ultimo incontro, promosso a dicembre 2017 dal sindaco di C...
Piano energetico e stop alle centrali di Fiumesanto e Portovesme. Cgil, Cisl e Uil scrivono al Ministro Di Maio
Economia, Politica, Sardegna

Piano energetico e stop alle centrali di Fiumesanto e Portovesme. Cgil, Cisl e Uil scrivono al Ministro Di Maio

On. Ministro Di Maio, cogliamo l’occasione della sua visita in Sardegna per sottoporle alcune questioni che riteniamo cruciali per il futuro della nostra regione, che da tempo è attraversata da una grave situazione di crisi del suo apparato produttivo. Una delle ragioni più importanti che rendono difficile il rilancio industriale e lo sviluppo di nuove attività produttive è legata allo squilibrio delle dotazioni infrastrutturali e di servizi di cui soffre la nostra Isola, in particolare per quanto attiene alla mancanza del metano, che causa un notevole aggravio di costi per le imprese e le famiglie. La Regione ha ormai definito il piano per la metanizzazione attraverso l’utilizzo del GNL, stoccato in depositi costieri, rigassificato in appositi terminali e distribuito nei 38 bacini, co...
Arci, Anpi e Cgil.  Lettera-appello ai sindaci sardi su D.L.  sicurezza
Politica

Arci, Anpi e Cgil. Lettera-appello ai sindaci sardi su D.L. sicurezza

Sicurezza. Appello di Arci, Anpi e Cgil ai sindaci sardi, firmata da Franco Uda, Piero Cossu e Michele Carrus: "Diversi sindaci anche in Sardegna hanno deciso di voler osservare il dettato e lo spirito della nostra Costituzione e di sospendere l'attuazione del D.L. su sicurezza e immigrazione nelle parti che riguardano l'attività dei Comuni, ai quali la legge affida la responsabilità di gestire l’anagrafe dei cittadini. La gravità del Decreto Salvini sta nel fatto che nega i principi di solidarietà e di uguaglianza sanciti dalla Costituzione, che impone di regolare il trattamento degli stranieri residenti in Italia in modo conforme ai trattati internazionali e non differenziato dagli altri cittadini nei diritti personali e nell’accesso ai servizi pubblici universali. Infatti, ess...
Cas Monastir, dimissioni per gli operatori
Cagliari, Cronaca, sud sardegna

Cas Monastir, dimissioni per gli operatori

Retribuzioni che non arrivano e promesse non mantenute. Con queste due motivazioni, gli operatori delle Cooperative sociali siciliane Ippocrate e Azione sociale hanno presentato le dimissioni per giusta causa. Gli addetti della struttura di accoglienza per immigrati di Monastir lamentano gravi e ripetuti ritardi nel pagamento delle retribuzioni gli straordinari non pagati, il mancato riconoscimento delle indennità di lavoro notturno e domenicale. Il quadro a tinte scure si completa col mancato rispetto degli standard organizzativi del personale, per lunghi periodi carente di figure professionali anche essenziali, con potenziali gravi conseguenze anche di natura sanitaria. Attualmente, è in corso la verifica sul regolare versamento dei contributi presso l'INPS con la Cgil pronta a segna...