Tag: Cgil

Todde ufficialmente Presidente della Regione. Cgil: “Auspichiamo una squadra competente per il confronto”
comunicati, Politica, Regione Sardegna

Todde ufficialmente Presidente della Regione. Cgil: “Auspichiamo una squadra competente per il confronto”

“L’ufficialità dell’esito elettorale certificato oggi dalla Corte d’Appello consegna finalmente alla Sardegna una guida operativa che dovrà tradursi a breve in una squadra competente con la quale auspichiamo venga subito avviata una nuova stagione di confronto“: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante che sottolinea la necessità di ribaltare lo schema seguito dalla maggioranza uscente e inaugurare “un metodo improntato al dialogo con le forze sociali, investendo sul valore e sulla risorsa che le intelligenze dei lavoratori rappresentano”. La Cgil ricorda le più importanti emergenze dell’Isola, sulla quali si attende che la nuova maggioranza proceda spedita con azioni e provvedimenti utili a imprimere al più presto una svolta: il disastro della sanità pubblica, la carenza...
Ilaria Salis, Cgil e Camera del Lavoro domani in piazza Garibaldi. Presente anche la segretaria Re David
Cagliari, comunicati, eventi

Ilaria Salis, Cgil e Camera del Lavoro domani in piazza Garibaldi. Presente anche la segretaria Re David

Anche la Cgil della Sardegna e la Camera del Lavoro di Cagliari aderiscono all’iniziativa a sostegno di Ilaria Salis che si svolgerà domani alle 18 in piazza Garibaldi a Cagliari, alla quale interverrà la segretaria della Cgil Francesca Re David. La manifestazione è organizzata dal Comitato “Da Cagliari per Ilaria Salis”, al quale hanno aderito circa quaranta associazioni. Il sindacato, che a livello nazionale ha scritto ai sindacati ungheresi affiliati alla Ces per esprimere lo sdegno e la preoccupazione rispetto alle palesi violazioni dei diritti dei detenuti che si stanno compiendo in quel Paese, lancia un doppio appello, al governo nazionale e alla Ue. “Chiediamo con forza che il governo italiano esca dall’immobilismo e si impegni nella difesa dei diritti di u...
Sciopero Enel, Cgil: “Il guasto a Fiumesanto non consente la fermata totale dell’impianto del Sulcis”
comunicati, Economia, lavoro

Sciopero Enel, Cgil: “Il guasto a Fiumesanto non consente la fermata totale dell’impianto del Sulcis”

Il guasto nel gruppo 3 della centrale Ep di Fiume Santo impedisce la fermata totale della centrale Enel del Sulcis Iglesiente: lo sciopero nazionale e regionale proclamato da Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil per domani è confermato (con manifestazioni la mattina a Cagliari in piazza Amendola, Sassari in via Carlo Felice e Olbia in viale Aldo Moro) ma Terna ha revocato ieri la possibilità di una fermata totale dell’impianto sulcitano, che deve garantire la stabilità della rete sarda. “E’ la dimostrazione del fragile equilibrio che caratterizza il sistema elettrico della Sardegna e dell’assoluta necessità di trovare al più presto soluzioni solide che, come è dimostrato dall’essenzialità delle centrali tradizionali, non sono garantite dalle fonti rinnovabili”: lo hanno detto i segreta...
Decarbonizzazione, Cgil sulle dichiarazioni di Pichetto Fratin: “E’il fallimento della politica energetica nazionale e regionale”
comunicati, Economia, Politica, Regione Sardegna

Decarbonizzazione, Cgil sulle dichiarazioni di Pichetto Fratin: “E’il fallimento della politica energetica nazionale e regionale”

“L’annuncio del ministro Pichetto Fratin alla Commissione Ambiente della Camera è il sigillo definitivo del fallimento della politica energetica in Sardegna del governo nazionale e di quello guidato negli ultimi cinque anni da Solinas e dal centro destra”: È il giudizio dei segretari di Cgil e Filctem Sardegna Fausto Durante e Francesco Garau in riferimento alle dichiarazioni rese oggi dal ministro del governo di Giorgia Meloni, che afferma che gli obiettivi della decarbonizzazione al 2025 verranno rispettati ovunque in Italia tranne che nell’Isola. Fratin ha spiegato che il phase out dal carbone ha richiesto anche la pianificazione di nuova capacità sostitutiva a gas, ma questo è avvenuto in altre regioni d’Italia mentre qui “il piano di metanizzazione ind...
Legge 194, l’8 marzo è giornata di riflessione per la Cgil. Appuntamento alle 17 in viale Monastir
Cagliari, comunicati, salute

Legge 194, l’8 marzo è giornata di riflessione per la Cgil. Appuntamento alle 17 in viale Monastir

Mentre la Francia inserisce il diritto all’aborto nella Costituzione, in Italia l’interruzione volontaria della gravidanza è ancora una corsa a ostacoli e anche se la Sardegna, il territorio di Cagliari in particolare, ha una situazione meno critica rispetto al resto d’Italia, emerge qualche dato non proprio positivo. Non a caso, la Camera del Lavoro Metropolitana Cgil di Cagliari ha deciso di promuovere una riflessione sul tema proprio nella Giornata internazionale dei diritti delle donne: l’appuntamento è l’8 marzo, alle 17, nel salone del sindacato in viale Monastir 15. Oltre alla segretaria generale della Cgil Cagliari Simona Fanzecco e alla componente di segreteria Viviana Figus, interverranno: l’onorevole Amalia Schirru, il ginecologo Marco Pistis, l’avvocata Rosanna Mura, la res...
Dipendenti Tim in pre-pensionamento. Cgil: ” “L’azienda in ritardo con l’invio dei documenti all’Inps”
comunicati, lavoro

Dipendenti Tim in pre-pensionamento. Cgil: ” “L’azienda in ritardo con l’invio dei documenti all’Inps”

Il 30 novembre scorso hanno firmato l’accordo per l’accompagnamento alla pensione con Tim, che poi avrebbe dovuto inoltrare le pratiche all’Inps e, invece, ancora oggi non l’ha fatto: è la denuncia dei lavoratori Tim che, anche in Sardegna, come nel resto d’Italia, sono da mesi senza stipendio e senza pensione. “Tim tenta di risparmiare facendo cassa sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori”, accusano Maurizio Tola, Marcella Cirronis, Maria Luisa Deriu e Alessandro Randaccio, le rappresentanze sindacali Slc Cgil della Sardegna. “In seguito a specifici accordi sindacali azienda e lavoratori hanno usufruito delle norme sull’Isopensione, uno scivolo fino a cinque/sette anni in base al quale Tim avrebbe dovuto firmare un fideiussione con l’Inps per consentire l’erogazione sin da subi...
“Stop alle guerre in Palestina e Ucraina”, sabato presidio Cgil
Cagliari, comunicati, eventi

“Stop alle guerre in Palestina e Ucraina”, sabato presidio Cgil

Anche a Cagliari si svolgerà un presidio – dalle 10 alle 13 in piazza Garibaldi – per chiedere ilcessate il fuoco in Palestina e Ucraina nel giorno della mobilitazione nazionale per la pace,sabato 24 febbraio. “Stati e Governi – si legge nel manifesto che riassume le motivazioni della mobilitazione -sembrano aver perso la capacità di prevenire e gestire i conflitti mediante gli strumenti delladiplomazia e della politica. La conseguenza è che la guerra e la barbarie sono nuovamentetornate a essere le uniche opzioni in campo. Basta, questa logica distruttiva va fermata”.Sarà ampia e partecipata la manifestazione alla quale, a Cagliari, hanno aderito numeroseassociazioni. Una rete unita sul territorio come a livello nazionale per “ribadire il no a tutte leguerre e al riarmo, per costruire ...
Politica energetica, Durante (Cgil) al ministro Pichetto Fratin: “La Sardegna non può perdere altro tempo”
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Politica energetica, Durante (Cgil) al ministro Pichetto Fratin: “La Sardegna non può perdere altro tempo”

“L’Isola non può più permettersi di perdere altro tempo nella definizione della propria politica energetica, così come non può attendere ancora a lungo l’emanazione del Dpcm Sardegna”: lo ha detto stamattina il segretario della Cgil regionale Fausto Durante al ministro Pichetto Fratin nel corso dell’incontro in Confindustria sottolineando che “la metanizzazione con la dorsale dovrà essere realizzata costruendo una infrastruttura hydrogen ready, in grado di permettere l’abbandono del gas quando sarà il momento”.Il segretario, sempre in riferimento al processo di transizione energetica che durerà alcuni decenni nei quali dovranno convivere alcune delle fonti fossili - su tutte il metano - e le fonti rinnovabili, ha poi aggiunto che “il governo nazionale e la futura giunta regionale dovranno ...
Gruppo Enel, 1400 lavoratori sardi pronti allo sciopero
comunicati, Economia, lavoro

Gruppo Enel, 1400 lavoratori sardi pronti allo sciopero

Anche i 1400 lavoratori sardi del Gruppo Enel sono chiamati alla mobilitazione avviata da Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil con la proclamazione dello stato di agitazione e l’intendimento di un imminente sciopero nazionale. Le ragioni sono legate alla linea dell’azienda che, anche nell’Isola, sottolineano i segretari regionali Francesco Garau (Filctem), Gianrico Cuboni (Flaei) e Pierluigi Loi (Uiltec), “taglia gli investimenti con ripercussioni dannose per il personale e per le importanti attività che il Gruppo dovrebbe portare avanti anche in tema di transizione”. In tutte le sedi di lavoro si svolgeranno in questi giorni le assemblee per informare le lavoratrici e i lavoratori e decidere le azioni di protesta, fino ad arrivare alla proclamazione dello sciopero.Fra gli investime...
Sarule, l’attentato alla cava. Durante (Cgil): “Auspichiamo la rapida identificazione degli autori”
comunicati, Politica

Sarule, l’attentato alla cava. Durante (Cgil): “Auspichiamo la rapida identificazione degli autori”

“Auspichiamo che vengano identificati al più presto gli autori delgravissimo atto intimidatorio compiuto nella cava di Sarule, un luogo di lavoro vergognosamente violato da banditi armati che hanno messo a rischio la sicurezza e la vita di chi prestava lì la sua attività lavorativa”. Così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante sull’attentato compiuto alla Maffei Sarda Silicati che, “come primo riflesso, produce la sospensione delle attività negli stabilimenti di Orani, Ottana e Sarule”.La Cgil della Sardegna, che condanna fermamente il vile atto compiuto ai danni di un’intera comunità, esprime la solidarietà ai lavoratori e auspica che le attività vengano riprese il più presto possibile