Tag: cibo

Piano del Cibo metropolitano: al via la lotta allo spreco e la promozione della logistica solidale
Città Metropolitana di Cagliari

Piano del Cibo metropolitano: al via la lotta allo spreco e la promozione della logistica solidale

I temi dell’antispreco e della logistica solidale sono stati al centro del primo laboratorio operativo e tecnico sul Piano del Cibo della Città Metropolitana di Cagliari, che si è svolto ieri mattina nella sede dell’ente in viale Ciusa. L’incontro ha visto una partecipazione numerosa di produttori, rappresentanti della grande distribuzione, associazioni caritatevoli, Comuni e altri enti pubblici. La mattinata ha avuto inizio con un approfondimento curato dal servizio Pianificazione Strategica della Città Metropolitana, coadiuvato dall’assistenza tecnica esterna. Sono seguiti due tavoli tecnici nei quali i partecipanti si sono confrontati per valutare lo sviluppo di un progetto pilota di logistica e moderazione della domanda e dell’offerta tra le eccedenze di produzione e di mercato e...
Webinar: disturbi psicologici e clinici legati al rapporto con il cibo
Cagliari

Webinar: disturbi psicologici e clinici legati al rapporto con il cibo

Il 21 dicembre, a partire dalle ore 17.30, l’Associazione sportiva dilettantistica Blue Sardinia propone un nuovo webinar nell’ambito del progetto EAT Sardegna. In questo incontro online la dott.ssa Nicoletta Serra, piscoterapeuta, tratterà i disturbi psicologici e clinici legati al rapporto con il cibo. I disturbi alimentari sono un fenomeno ancora troppo poco conosciuto, una problematica che pare lontana, ma che ogni anno in Italia fa registrare tantissimi nuovi casi. La partecipazione al webinar è gratuita. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni contatta la segreteria via email all’indirizzo di posta elettronica bluesardiniaformazione@gmail.com
“Da consumare preferibilmente…”. Anche i ricchi possono mangiarli,  non  fanno male!
editoriali, home, Politica

“Da consumare preferibilmente…”. Anche i ricchi possono mangiarli, non fanno male!

Tranquilli, la povertà esiste in Italia, il Governo Renzi è riuscito  ad aumentare il numero dei poveri e dei bisognosi ed ora occorre razionalizzare gli interventi a loro favore, utilizzando anche derrate alimentari che stanno per scadere o a rischio di andare fra i rifiuti. Il Governo però non può intervenire creando lavoro ( non sia mai) e occorre allora affidarsi al buon cuore altrui. Questa legge rende l'idea della realtà, diamo ai poveri ciò che i ricchi buttano no, si dice, sfruttare a favore di altri le eccedenze alimentari. C'è differenza sostanziale tra alimenti con la dicitura "consumare entro e non oltre" e alimenti con la dicitura "da consumare preferibilmente", la legge si riferisce a questi ultimi, e allora che li consumino tutti senza differenze di reddito. Dobbiamo combatt...