Tag: Cin Cin Cannonau

A Quartu dal 1 al 5 luglio torna la mostra itinerante Cin Cin Cannonau
eventi

A Quartu dal 1 al 5 luglio torna la mostra itinerante Cin Cin Cannonau

Si parte dunque da Quartu Sant'Elena, il primo luglio dalle 19 con la prima tappa della mostra dedicata al Cannonau, diventata ormai un appuntamento imperdibile dell'estate, che accoglie turisti e appassionati, ma anche curiosi che desiderano approfondire la propria conoscenza di una delle produzioni che maggiormente caratterizza l'isola. Sarà il Chiostro dei Cappuccini ad ospitare le prime cinque serate in cui il vero protagonista sarà il quinto vitigno da vino a bacca rossa più coltivato del Pianeta. Tante le novità di quest'anno a cominciare dal percorso della mostra che ricostruisce i tremila anni storia del Cannonau, che si arricchisce di nuovi pannelli con foto, grafici e mappe in particolare con un focus sul culto nuragico dell'acqua e nuov...
A Quartucciu dal 24 al 28 settembre si chiude, con l’ultima tappa la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”
eventi

A Quartucciu dal 24 al 28 settembre si chiude, con l’ultima tappa la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

Chiuderà in bellezza la terza edizione della mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”, a Quartucciu dal 24 al 28 settembre. Questa quarta tappa della mostra dedicata all'oro rosso di Sardegna, verrà inaugurata domenica 24 alle 12, nel sito archeologico di Is Concas in località San Pietro Paradiso. A fare da sfondo all'aperitivo con una selezione di Cannonau, accompagnato dall'esibizione musicale dei Tenores di Orosei “Antoni Milia” e dalla musicista Zoe Pia, sarà la Tomba dei giganti, monumento simbolo di Quartucciu. Come nelle altre tappe la mostra è composta da due momenti diversi. Dalle 18 con ingresso libero, e fino alle 21 alla Domus Art, un'antica casa campidanese tipica della zona, sarà possibile visitare il percorso descrittivo: 20 pannelli con foto, grafici e ma...
Al via a Quartucciu la quinta tappa della mostra itinerante Cin Cin Cannonau
eventi

Al via a Quartucciu la quinta tappa della mostra itinerante Cin Cin Cannonau

Inaugura a Quartucciu, lunedì 26 settembre e chiude il 2 ottobre il quinto appuntamento della mostra itinerante Cin Cin Cannonau. Sarà la Domus Art ad ospitare insieme alla mostra, il ricco cartellone di appuntamenti tutti dedicati all'oro rosso di Sardegna. Accanto all'esposizione, aperta tutti i giorni dalle 18.30 alle 21.30, dei pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi che raccontano il lunghissimo percorso che il Cannonau ha affrontato dall'epoca nuragica fino ai giorni nostri, infatti si svolgeranno sette serate a tema gratuite, in cui si conoscerà e apprezzerà al meglio il principe dei vini isolani. Si comincia lunedì 26 settembre con una serata speciale: una degustazione guidata intitolata Cannonau & Co. ...
Cin Cin Cannonau a Villasimius: dal 29 agosto sette serate tra degustazioni e show cooking
eventi

Cin Cin Cannonau a Villasimius: dal 29 agosto sette serate tra degustazioni e show cooking

Sarà casa Todde a Villasimius, ad ospitare la seconda edizione di Cin Cin Cannonau, a partire da lunedì 29 agosto dalle 19.30 alle 21.30 e fino al 4 settembre con un cartellone ricco di appuntamenti dedicati alla scoperta sensoriale dell'oro rosso di Sardegna La mostra, è il frutto di una combinazione tra racconto e degustazioni che permette davvero a tutti, gratuitamente, di conoscere uno dei simboli della cultura e della tradizione millenaria sarda. A Casa Todde ai visitatori verrà raccontato, attraverso pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi, il lunghissimo percorso, a cominciare dalla preistoria, che il Cannonau ha affrontato da quando già in epoca nuragica l'uomo ha cominciato a conoscerlo, fino ai giorni nostri. Oltre la teoria però è previs...
Castiadas. Mostra Cin Cin Cannonau: dall’8 al 14 agosto 
eventi

Castiadas. Mostra Cin Cin Cannonau: dall’8 al 14 agosto 

Si può davvero conoscere un vino solo per averne letto o sentito parlare? Oppure si può apprezzarne fino in fondo il valore, semplicemente assaggiandolo, senza saperne i segreti della produzione? Certamente no. Per questo è stata creata la mostra “Cin Cin Cannonau”, una combinazione di racconto e degustazioni che permette davvero a tutti, gratuitamente di conoscere davvero uno dei simboli della cultura e della tradizione sarda. La mostra infatti accoglierà gratuitamente i visitatori ai quali racconterà, attraverso pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi, il lunghissimo percorso, a cominciare dalla preistoria, che “l'oro rosso di Sardegna” ha affrontato da quando già in epoca nuragica l'uomo ha cominciato a conoscerlo, fino ai giorni nostri. Oltre la teoria...
La mostra itinerante “Cin Cin Cannonau” si candida a diventare un appuntamento annuale fisso
Sardegna

La mostra itinerante “Cin Cin Cannonau” si candida a diventare un appuntamento annuale fisso

Quanto sanno davvero i sardi e i turisti sul vino sardo più conosciuto al mondo? È proprio partendo da questo interrogativo che Massimo Mascia con l'Associazione Botteghe in Piazza, ha deciso di organizzare una mostra itinerante sul Cannonau, unica nel suo genere. Non una semplice esposizione didascalica, Mascia ha pensato a una serie di appuntamenti fatti di esperienze sensoriali, in cui i visitatori potessero scoprire e apprezzare il vino con i propri sensi. «A conclusione della quarta di sei tappe, posso dire che l'idea di raccontare il Cannonau ai turisti è stata vincente. Oltre il 90% delle sempre numerose presenze registrate è costituito da turisti che non hanno voluto perdere l'appuntamento con le attività di degustazione giornaliere. La mostra è piaciuta- ha affermato Massimo Ma...
La mostra itinerante “Cin Cin Cannonau” fa tappa a Pula
eventi

La mostra itinerante “Cin Cin Cannonau” fa tappa a Pula

Dopo Villasimius e Santa Teresa, la mostra “Cin Cin Cannonau” arriva a Pula per un'altra tappa della mostra itinerante che sta riscuotendo un grande successo. Dal 18 al 27 luglio si aprono le porte di Casa Frau in piazza del Popolo dalle 18.30 alle 23. Il Cannonau raccontato ai visitatori, attraverso pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi, un percorso lungo oltre tremila anni, dai nuraghi ai giorni nostri. Cannonau di Sardegna, la DOC madre; Cannonau Classico, Nepente di Oliena, Cannonau di Jerzu e Cannonau Capo Ferrato le sottozone di produzione, sono il frutto della probabile storia ultra millenaria del Cannonau, diventato il quarto vitigno da vino a bacca rossa, più coltivato nell'intero Pianeta. L'evento ...