Tag: cina

La cooperazione scientifica e commerciale fra la Repubblica Popolare Cinese e l’Africa
Economia, Mondo

La cooperazione scientifica e commerciale fra la Repubblica Popolare Cinese e l’Africa

La Cina si stava sgretolando in miseria, degradazione e disperazione, a metà di quel periodo di 109 anni (1840-1949) conosciuto come l’epoca della Cina semifeudale e semicoloniale. Fin dal predetto 1840, anno della Guerra dell’Oppio, dichiarata dalla Gran Bretagna alla Cina per far entrare la droga che i cinesi rifiutavano, la storia della Cina era stata la storia di una rapida rovina. La rovina non era solo materiale, causata dal vampirismo del potere coloniale che sfruttava l’Impero di Mezzo con le armi, obbligandolo ad accettare trattati ingiusti, bruciando i palazzi di Pechino, picchiando e massacrando gli abitanti con i poliziotti sikh britannici, pretendendo enormi “indennità” per guerre fatte contro di essa, ma era anche spirituale. Nessuno dei vecchi valori e delle vecchie tradi...
Il Framework 17+1 tra la Cina e l’Europa
Economia, Mondo

Il Framework 17+1 tra la Cina e l’Europa

Nel marzo 2019, il premier cinese Li Keqiang ha compiuto un lungo viaggio nell’Europa dell’Est.   Il riferimento per questo viaggio, pieno di incontri bilaterali, è stato quello che si trova nella Dichiarazione Congiunta del Summit EU-Cina del 9 aprile 2019.  Un testo in cui si affermano, come è normale, alcuni punti fermi: in primo luogo la Comprehensive Strategic Partnership, che è un documento che riafferma il multilateralismo strategico globale, e poi lo “sviluppo sostenibile”, qualunque cosa si voglia dire con questo termine, ma in cui, comunque, la UE riafferma la sua One-China policy.  Poi c’è anche il sostegno alla EU-China Cyber Task Force, il rafforzamento della Addis Abeba Action Force, i finanziamenti alla agenzia comune per le migrazioni, la volontà di raggi...
L’indegno festival della carne di cane di Yulin
Attualità, Mondo

L’indegno festival della carne di cane di Yulin

Nel sud est della Cina, nella regione Guangxi a Yulin, è iniziato il 'Lychee and Dog Meat Festival', il festival della carne di cane. Parlo della scandalosa macelleria di cani e gatti, che a partire dal 21 giugno e per dieci giorni vedrà il massacro di non meno di 10.000 di animali domestici, a scopo alimentare. Si pensi che in Cina, la cifra di cani e gatti uccisi perchè considerati commestibili, si aggira intorno ai 10 milioni all’anno. La notizia che provoca sdegno, orrore, vergogna e incredulità, tanta è la disumanità che sta dietro a questa scandalosa 'festa', è anche questa realtà da raccontare. Il Festival non è neppure una tradizione popolare, dato che la prima edizione è di appena 10 anni fa, eppure a nulla è valso che il ministero dell’Agricoltura cinese abbia solo qu...
Cina, firmato il protocollo per l’esportazione di carni bovine di origine italiane
Politica

Cina, firmato il protocollo per l’esportazione di carni bovine di origine italiane

L’Ambasciatore d’Italia a Pechino ha firmato il protocollo sanitario che consentirà di avviare le esportazioni di carni bovine di origine italiana verso la Cina. In un momento particolarmente complesso per l’economia del Paese, questo è un importante risultato per il settore agroalimentare italiano voluto fortemente dal Ministro della Salute, On.le Roberto Speranza, concretizzatosi grazie alla collaborazione della Diplomazia Italiana.La cooperazione nell’ambito della sicurezza degli alimenti assume oggi ancora più importanza alla luce dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo nell’ottica di favorire scambi ed investimenti reciproci in un settore strategico per la salute e la tutela dei consumatori. Un sentito ringraziamento per il risultato conseguito va rivolto anche ai Servizi Veterina...
Cagliari. In arrivo dalla Cina 40mila mascherine
Cronaca

Cagliari. In arrivo dalla Cina 40mila mascherine

Cagliari. Saranno consegnate domani mattina, mercoledì 25, alle 10 alla Protezione civile (Centro servizi di Macchiareddu, Cagliari) le quattro tonnellate di medicali in arrivo dalla Cina per sostenere la Sardegna nella lotta al coronavirus. Il carico di 1.800 pezzi di indumenti di protezione medica, 40.000 pezzi di mascherine mediche e 250.000 paia di guanti medicali, per un valore di 320 mila euro, arriva nell’isola dal Gigante asiatico grazie alla donazione della società cinese Blue River che con l’azienda sarda Alimenta opera nel settore lattiero caseario e produce ingredienti di origine ovina in polvere (latte in polvere e siero in polvere). Proprio Blue River, con il sostegno delle istituzioni locali del distretto di distretto di Wangcheng e della provincia di Hunan, aveva deciso ...
Coronavirus. Dalla Cina  alla Sardegna 4 tonnellate di materiale medicale
COVID-19

Coronavirus. Dalla Cina alla Sardegna 4 tonnellate di materiale medicale

Cagliari. Un ponte di solidarietà tra la Sardegna e la Cina per affrontare l’emergenza Covid-19. Quattro tonnellate di materiale medicale, 1.800 indumenti di protezione medica, 40mila mascherine, 250mila guanti, arriveranno nell’Isola grazie all’iniziativa benefica del gruppo Blue River, che dal 2016 opera in Sardegna nel ramo lattiero caseario con la società Alimenta, e realizzata con il sostegno delle istituzioni della provincia cinese di Hunan e del distretto di Wangcheng. Questa mattina la vicepresidente della Regione e assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, e il collega della Sanità, Mario Nieddu, portando i saluti del presidente Christian Solinas, hanno ringraziato in videoconferenza il presidente del consiglio del Gruppo Blue River, Chen Yuanrong, e gli esponenti delle istituz...
La Cina tende la mano all’Italia. XIAOMI regala migliaia di mascherine
Cronaca

La Cina tende la mano all’Italia. XIAOMI regala migliaia di mascherine

L’emergenza sanitaria per Coronavirus, regala una bella storia di solidarietà. Un gesto di fratellanza del colosso della tecnologia cinese Xiaomi che ha donato migliaia di mascherine all’Italia per fronteggiare l’epidemia. In questi giorni difficili per la salute, l’economia e in generale la quotidianità dei cittadini italiani, la donazione consentirà tamponare quantomeno la carenza di materiale protettivo.  L'annuncio con un post nella pagina Facebook dell'azienza: Da quando siamo arrivati due anni fa ci siamo sentiti amati e profondamente integrati nella vita del Paese. Anche per questo abbiamo sentito il dovere di supportare l’Italia nella gestione dell’epidemia di COVID-19, donando un primo importante quantitativo di mascherine FFP3. Il materiale è in arrivo al Dipartimento...
Seminario a Cagliari: La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese
home

Seminario a Cagliari: La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese

Giovedì 30 gennaio alla Manifattura Tabacchi di Cagliari è in programma una giornata di lavori sul tema "La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese".L'iniziativa è organizzata dallo Sportello Proprietà intellettuale e dallo sportello Enterprise Europe Network di Sardegna Ricerche, in collaborazione con China IPR Helpdesk ed EU SME Centre. Il seminario è dedicato a tutte le imprese, e in particolare alle imprese artigiane, che sono interessate al mercato cinese e che desiderano approfondire i temi della tutela della proprietà intellettuale nei settori tradizionali e in particolare nell’artigianato.Le relazioni saranno tenute da: Jun Jie Yang (Orcom C&A Advisors) e Alessandra Chies (St...
Virus Cina: arrivato all'uomo dai serpenti. Aumentano i morti
Cronaca, Mondo

Virus Cina: arrivato all'uomo dai serpenti. Aumentano i morti

Le vittime del coronavirus in Cina sono salite a 25 mentre i casi di contagio sono 616, riporta Sky News citando le autorità locali. Intanto a Fiumicino sono transitati in un "canale sanitario" dedicato, lontano dalle aree di transito degli altri passeggeri in arrivo, i 202 viaggiatori provenienti dalla città cinese di Wuhan, epicentro del coronavirus. A loro sono state applicate per la prima volta le procedure disposte dalle autorità dopo la diffusione del contagio. Appositi scanner hanno controllato la temperatura corporea dei passeggeri del volo di linea diretto della China Southern Airlines Cz 645, atterrato alle 4.50 all'aeroporto di Fiumicino.  "I controlli sanitari predisposti dal Ministero della Salute all'aeroporto di Fiumicino sui 202 passeggeri e l'equipag...
Paura in Cina, altri 17 casi del virus misterioso
Mondo

Paura in Cina, altri 17 casi del virus misterioso

 La Cina riferisce di 17 nuovi casi del misterioso virus simile alla Sars, di cui tre in gravi condizioni, aumentando le paure in vista delle vacanze del Capodanno lunare quando centinaia di milioni di persone si sposteranno all’interno del Paese. Il virus – un nuovo ceppo di coronavirus che gli umani possono contrarre – sta causando allarme per la sua connessione con la Sindrome respiratoria acuta grave (Sars), che ha ucciso quasi 650 persone in Cina e a Hong Kong nel 2002-2003. Dei 17 nuovi casi nella città centrale di Wuhan – ritenuta l’epicentro dell’epidemia – tre sono descritti come “gravi”. Il virus ha infettato in tutto 62 persone a Wuhan, di cui otto in gravi condizioni, 19 guarite e dimesse dall’ospedale e il resto ancora in isolamento a ricevere cure. Due persone sono mort...