Tag: cinema

Vienna: serata di cinema italiano a tema sociale – Due documentari dalla Sardegna il 28 febbraio
Cultura, eventi

Vienna: serata di cinema italiano a tema sociale – Due documentari dalla Sardegna il 28 febbraio

L’associazione culturale “La Pomarancia – Eins und doch vielfältig” di Vienna organizza l’evento “Una serata di cinema sociale dalla Sardegna”, presentando due documentari del regista sardo Karim Galici, prodotti da Cittadini del Mondo di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna. L’evento si terrà il 28 febbraio 2025 alle ore 18:30, con ingresso libero, presso la Sala eventi Kleiner della VHS 15 (Schwendergasse 41, 1150 Wien), con il patrocinio del 15° distretto del Comune di Vienna, Rudolfsheim-Fünfhaus. I film, sottotitolati in tedesco, offrono una prospettiva profonda e umana su temi sociali di grande attualità, partendo dalla realtà della Sardegna per affront...
Cineprof IV Edizione: il cinema torna protagonista tra i banchi di scuola
comunicati, sassari

Cineprof IV Edizione: il cinema torna protagonista tra i banchi di scuola

Si è concluso il primo dei tre moduli della IV edizione di Cinepfof – La Grande Visione in Sala - La Scuola Incontra le professioni e la creatività del Cinema”, il percorso formativo per gli studenti promosso da ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione Regionale del Lazio che ha coinvolto, in questa fase iniziale, ben 1.224 studenti e 113 docenti di dieci istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Sardegna e Umbria. Il progetto nasce con l’obiettivo di educare i più giovani al linguaggio audiovisivo, fornendo strumenti di lettura critica delle immagini e stimolando l’interesse per le diverse professionalità del settore, dalla regia alla sceneggiatura, dal montaggio alla fotografia. Un percorso didattico sviluppato at...
“La Valigia dell’Attore”, il festival maddalenino celebra Gian Maria Volontè dal 6 all’8 dicembre
home

“La Valigia dell’Attore”, il festival maddalenino celebra Gian Maria Volontè dal 6 all’8 dicembre

Il 2024 ha rappresentato un anno intenso di celebrazioni per ricordare Gian Maria Volonté, uno degli attori più amati e contestati della storia del cinema italiano. Nel trentennale della sua scomparsa, si sono svolti, in Italia e non solo, eventi, retrospettive e incontri rendendo omaggio al suo immenso talento e al suo impegno civile. A chiudere questo percorso commemorativo sarà il secondo atto del festival "La Valigia dell’Attore", che si terrà dal 6 all’8 dicembre 2024 all’isola di La Maddalena (SS). Organizzata dall’Associazione culturale Quasar, la manifestazione offrirà un percorso culturale di approfondimento tra cinema, incontri e letteratura, celebrando – con ospiti di eccezione - l’eredità artistica e umana di un interprete straordinario. La serata inaugurale, il 6 dicemb...
comunicati, eventi, spettacoli

Alghero, Festival Cinema delle terre del mare dall’11 al 25 luglio. Il 6 luglio anteprima a Porto Ferro con una cena a bordo piscina

Si alza il vento sulla nuova edizione di Cinema delle terre del mare, il festival della Società Umanitaria di Alghero che porta il meglio del grande schermo sulle spiagge più belle. In programma dall’11 al 25 luglio, la rassegna si apre con un’anteprima sabato 6 luglio a Porto Ferro, l’incantevole e profonda baia al limite nord della Riviera del Corallo. Nell’area piscina del Baretto, a partire dalle 21, in programma una serata dal titolo A cena con Mi fanno male i capelli. Una cena a bordo piscina accompagnata dalla proiezione del film di Roberta Torre Mi fanno male i capelli, presentato all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, con Alice Rohrwacher premiata come miglior attrice.  «Cinema delle terre del mare è soprattutto un rito collettivo», spiega la direttrice artistic...
Cinema, “La Terra delle Donne” conquista Alessandria. Il primo film di Marisa Vallone piace
comunicati, Cronaca, Nazionale, spettacoli

Cinema, “La Terra delle Donne” conquista Alessandria. Il primo film di Marisa Vallone piace

Marisa Vallone e il suo “La Terra delle donne” conquista il pubblico accorso numero al Cinema Kristalli di Alessandria. Voluto dal Circolo del Cinema Adelio Ferrrero, l'evento nasce sotto l'insegna del cinema sardo e l'opera prima della regista barese, pur inserito in in una Sardegna rurale, affronta un tema drammaticamente attuale:due generazioni di donne molto particolari lottano contro i vecchi pregiudizi per emanciparsi emotivamente e sessualmente. La co-protagonista, autrice anche del soggetto e collaboratrice della sceneggiatura, in video collegamento, ha detto: “La terra delle donne’ è un omaggio al potere ancestrale legato al mondo del femminino da qui però scaturiscono altre riflessioni di tipo socio-culturale sulla definizione del ruolo della donna, tutt’oggi martoriato dal...
“Deu ci seu”, il docufilm vuole sbarcare oltre la Sardegna: aperto un crowfunding
comunicati

“Deu ci seu”, il docufilm vuole sbarcare oltre la Sardegna: aperto un crowfunding

Una chiamata alla solidarietà di tutti per raccogliere i 35 mila euro ancora necessari a far sì che il docufilm Deu ci seu possa sbarcare fuori dalla Sardegna. Da ieri sulla piattaforma produzionidalbasso è aperta la campagna di crowdfunding pensata per aiutare il progetto nato da un’idea di Michele Badas, Michele De Murtas e Nicolò Falchi: andando sul link https://www.produzionidalbasso.com/project/deu-ci-seu-il-viaggio-di-un-popolo/ è possibile fare una donazione. Deu ci seu ripercorre, attraverso immagini di repertorio e le testimonianze dei protagonisti, la vicenda del giugno 1997, quando circa 20mila persone si misero in viaggio dalla Sardegna verso Napoli per assistere allo spareggio Cagliari- Piacenza che avrebbe determinato quale delle due squadre sarebbe rimasta in Serie A. E’ ...
“Carbonia Cinema Giovani Filming Lab”, II edizione: aperto il bando nazionale per sei giovani
comunicati, eventi

“Carbonia Cinema Giovani Filming Lab”, II edizione: aperto il bando nazionale per sei giovani

Dopo il successo della scorsa stagione - che ha portato alla realizzazione del film Come scintille nel buio, presentato in anteprima al Biografilm di Bologna lo scorso giugno 2023 - torna per il secondo anno consecutivo Carbonia Cinema Giovani Filming Lab. Il corso residenziale per giovani filmakers si svolgerà tra novembre e dicembre e sarà curato ancora una volta dal regista Daniele Gaglianone, con la collaborazione del filmaker e sociologo Chicco Angius come tutor del progetto.  A partire da oggi, mercoledì 11 ottobre, è aperto il bando nazionale per la selezione di 6 giovani che parteciperanno a un corso residenziale, in programma a Carbonia nei prossimi mesi, volto alla realizzazione di un lavoro collettivo.  “Dopo la bella esperienza dell’anno scorso ritornerò a Carbonia, a...
Alghero, Cinema della delle Terre del Mare: il festival prosegue domani con “Tutti i cani muoiono soli” di Paolo Pisanu
comunicati, spettacoli

Alghero, Cinema della delle Terre del Mare: il festival prosegue domani con “Tutti i cani muoiono soli” di Paolo Pisanu

Nuovo appuntamento con Cinema delle Terre del Mare, il festival della Società Umanitaria di Algheroche naviga lungo tutta la Riviera del Corallo per una settimana di incontri e proiezioni vista mare.  Domani, martedì 25 luglio al Cinema Miramare, a partire dalle 21 si proietta "Tutti i cani muoiono soli", uno degli esordi più convincenti degli ultimi anni firmato dal sassarese Paolo Pisanu.  Il film racconta la storia di un ricongiungimento tra un padre e una figlia che è insieme l’ultima speranza di una ragazza senza più nessuno al mondo, e l’ultima occasione di un uomo alla deriva. La storia del tempo perduto che non ritorna e del destino, a volte imprevedibile, a volte segnato. Tutti i cani muoiono soli, già premiato al Bifest di Bari con il premio Gabriele ...
Alghero,  nuova edizione per “Cinema delle Terre del Mare”: proiezioni sulle spiagge più belle
comunicati, eventi

Alghero, nuova edizione per “Cinema delle Terre del Mare”: proiezioni sulle spiagge più belle

Da sabato 22 a domenica 30 luglio torna Cinema delle Terre del Mare, il festival della Società Umanitaria di Alghero che naviga lungo tutta la Riviera del Corallo per una settimana di incontri e proiezioni vista mare.  Tra gli ospiti di questa edizione sono tanti gli internazionali, con i loro lavori premiati nei principali festival del mondo: la regista polacca Aga Woszczyńska, la palestinese Maha Haj e la kosovara Kaltrina Krasniqi, il regista francese David Ernaux-Briot e l’attore di origine gambiana Morr Ndiaye. E ancora, tra gli italiani, Paolo Pisanu, Francesca Coticoni, Giovanni Pompili e Sergio Naitza.  «In questi anni - spiega la direttrice artistica Alessandra Sento -  i cinenauti sono diventati una community e le spiagge luoghi familiari nei quali ci sentiamo a casa. In fo...
Cinema, “Deu ci seu”: venerdì il docufilm sullo spareggio a Napoli nelle sale sarde
comunicati

Cinema, “Deu ci seu”: venerdì il docufilm sullo spareggio a Napoli nelle sale sarde

Come anticipato nelle settimane scorse, venerdì 23 giugno arriva nelle sale sarde Deu Ci Seu, docufilm di Michele Badas e Michele De Murtas, scritto con Nicolò Falchi, in cui si ripercorre la vicenda dello spareggio tra Cagliari e Piacenza del giugno del 1997. Il film sarà in programmazione al Notorious Cinema di Cagliari e al The Space Cinema di Sestu e Quartucciu e sarà possibile vederlo anche nei cinema di Oristano, Iglesias, Samassi e Uta. Trattandosi di un film indipendente, i risultati di pubblico nei primi giorni saranno decisivi per stabilire quanto il film resterà in programmazione e se verrà distribuito nelle sale del nord Sardegna. In occasione della prima, venerdì nel cinema Notorious di Cagliari gli autori incontreranno il pubblico dopo la proiezione d...