Tag: cinema

Il cinema “Made in Sardegna” il 22 agosto a Fiorano Modenese
eventi

Il cinema “Made in Sardegna” il 22 agosto a Fiorano Modenese

C'è tantissima Sardegna a Fiorano Modenese. L’amministrazione comunale ha inserito tra gli eventi culturali della stagione estiva, attuati  nonostante le difficoltà legate alla pandemia, una serata dedicata al cinema sardo.  L'associazione Tilt, che organizza annualmente l'"Ennesimo Film Festival", ha infatti annesso al programma di "Moviement Edition" anche "Visioni Sarde 2020".  Per la rassegna del nuovo cinema sardo è questa la prima uscita nel Continente dopo le prime tappe nell'isola. I migliori cortometraggi made in Sardegna saranno presentati il 22 agosto alle ore 21 presso gli spazi di Villa Cuoghi, via Gramsci 32. Con Tilt organizza il Circolo "Nuraghe" presieduto da Mario Ledda. Questi i film descritti in due righe. DAKOTA DYNAMITE di Valerio Burli. Una bambin...
Franceschini, lunedì incontro per riapertura cinema
Politica

Franceschini, lunedì incontro per riapertura cinema

 "Mi sto impegnando 24 ore al giorno per il cinema" ha detto il ministro Dario Franceschini intervenendo da casa in smoking alla serata di premiazione dei David di Donatello in diretta su Rai1 condotta da Carlo Conti.    Il ministro ha ricordato "l'impegno per gli ammortizzatori sociali per tutto il mondo dello spettacolo, ammortizzatori che non c'erano, perché non vogliamo lasciare indietro nessuno".    Franceschini non ha annunciato date di riapertura delle sale, "non lo decidiamo solo noi, ma dal Comitato tecnico scientifico oggi ci hanno detto che possono riaprire in sicurezza. Lunedì incontrerò il mondo del cinema". Franceschini ha detto "abbiamo davanti l'estate, le piazze sono grandi arene in cui le misure di sicurezza sono più facili da applicare. E poi bisogna far ripartire la gra...
E’ morto Flavio Bucci, indimenticato interprete di ‘Ligabue’
Attualità, Cultura, Nazionale

E’ morto Flavio Bucci, indimenticato interprete di ‘Ligabue’

Lutto nel mondo dello spettacolo, per la scomparsa di Flavio Bucci; l'attore - che aveva 72 anni, nato a Torino nel 1947 da una famiglia molisano pugliese - è morto solo, pur avendo due ex mogli, tre figli e la mamma ancora in vita, dopo aver trascorso gli ultimi anni in difficoltà economiche, ospite di una casa famiglia sul litorale di Fiumicino. Cresciuto nella Torino del dopoguerra - dopo essersi formato al Teatro Stabile - divenne un valente attore ed arrivò al cinema per una chiamata del grande Elio Petri. Nel corso degli anni, Flavio Bucci ha vissuto appieno l'epoca d'oro del cinema italiano, partecipando a tanti film che hanno segnato la storia cinematografica italiana. Fu doppiatore e produttore e lavorò con nomi quali Monicelli, Argento, Salvatores, Virzì e Sorrentino. ...
Kentzeboghes 2020, al via il bando per i film nelle lingue minoritarie
comunicati, Cultura

Kentzeboghes 2020, al via il bando per i film nelle lingue minoritarie

È online il bando per poter partecipare alla terza edizione del premio Kentzeboghes 2020: per prendere parte al premio, che è il primo concorso per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna da quest'anno aperto anche alle lingue minoritarie italiane, c'è tempo fino al primo settembre 2020. Fino a quella data, sarà possibile inviare i progetti per la realizzazione di film e documentari nelle lingue della Sardegna e nelle lingue minoritarie italiane. La partecipazione al concorso, organizzato dall'associazione culturale Babel, dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari, EjaTv e Areavisuale Film, è gratuita ed è suddivisa in due categorie: progetti cinematografici nelle lingue della Sardegna (sardo, algherese, catalano, tabarchino, gallurese, sassarese) ...
“Across Asia Film Festival”, domani la chiusura
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

“Across Asia Film Festival”, domani la chiusura

Domani ultima giornata per l'edizione 2019 di “Across Asia Film Festival”, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea per scoprire la produzione cinematografica dell’Estremo Oriente. Dopo il grande successo delle edizioni presentate a Cagliari e Roma (MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo), e l’ampliamento a livello regionale sulle città di Quartu e Sassari, quest’anno il festival presenta un programma ad ampio respiro che include numerosi momenti di formazione e un’esplorazione su diverse cinematografie e opere filmiche fuori formato, concentrandosi in particolare sulle produzioni cinematografiche di Taiwan e delle Filippine. Fra i numerosi appuntamenti di questa edizione anche la celebrazione del centenar...
Accross Asia Festival, torna il Festival del cinema d’Oriente
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Accross Asia Festival, torna il Festival del cinema d’Oriente

Torna a Cagliari dal 14 al 20 dicembre 2019 “Across Asia Film Festival”, il festival internazionale del cinema incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea per scoprire la produzione cinematografica dell’Estremo Oriente. Dopo il grande successo delle edizioni presentate a Cagliari e Roma (MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo), e l’ampliamento a livello regionale sulle città di Quartu e Sassari, quest’anno il festival presenta un programma ad ampio respiro che include numerosi momenti di formazione e un’esplorazione su diverse cinematografie e opere filmiche fuori formato, concentrandosi in particolare sulle produzioni cinematografiche di Taiwan e delle Filippine.  In programma una prima europea insieme a diverse prime nazionali di film - da uno ...
Per la rassegna CinemANIMEshōn, il prossimo 29 novembre ‘Steamboy’
Cagliari, Cultura

Per la rassegna CinemANIMEshōn, il prossimo 29 novembre ‘Steamboy’

ArTheaterSardiniaNet presenta il nono appuntamento della rassegna CinemANIMEshōn: venerdì 29 novembre dalle ore 17.30 allo Spazio OSC in via Newton 12 a Cagliari, proiezione di 'Steamboy', regia Katushiro Ōtomo; film d'animazione giapponese steampunk del 2004, presentato fuori concorso alla 61ª Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Organizzata dal Teatro Laboratorio Alkestis su progetto e coordinamento scientifico a cura di Emanuele Ortu e Maurizio Ortu, con la direzione artistica di Andrea Meloni, Dopo la proiezione, dalle ore 19.30 alle 21.00, presentazione e prova giochi a tema a cura di Ludoteca del Troll. La proiezione ed i giochi sono adatti a persone dai 13 anni fino all'età adulta. Ingresso: € 5,00 per la visione del film, € 8,00 film + gioco. È richiesta la pr...
Per la rassegna CinemANIMEshōn, il 18 ottobre la proiezione di ‘Nadia e il mistero di Fuzzy’
Cagliari, Cultura

Per la rassegna CinemANIMEshōn, il 18 ottobre la proiezione di ‘Nadia e il mistero di Fuzzy’

CinemANIMEshōn 2a edizione: Cinema-Divulgazione-Giochi da Tavolo-Videogames-Dj set, dal 3 ottobre al 21 dicembre 2019; la kermesse cinematografica, organizzata dal Teatro Laboratorio Alkestis su progetto e coordinamento scientifico a cura di Emanuele Ortu e Maurizio Ortu, con la direzione artistica di Andrea Meloni, il prossimo venerdì 18 ottobre 2019 nello Spazio OSC in via Newton 12 a Cagliari, presenta il terzo appuntamento in calendario; si inizierà dalle ore 17.30 con la proiezione di 'Nadia e il mistero di Fuzzy' del 1992 diretto da Sho Aono. A seguire, dalle ore 19.30 alle 21.00, Eleonora Guggeri e Fabio Attoli presenteranno e faranno provare agli spettatori il gioco da tavolo da loro ideato 'I viaggi straordinari' ispirato alle opere di Jules Verne. Le attività e la proiezione son...
UNLA Oristano, Le trasformazioni sociali ed economiche nell’Italia degli anni ’60, ’70 e ’80 raccontate dal Cinema”
Attualità, Cultura, eventi, Oristano, Sardegna

UNLA Oristano, Le trasformazioni sociali ed economiche nell’Italia degli anni ’60, ’70 e ’80 raccontate dal Cinema”

Le trasformazioni sociali ed economiche nell'Italia degli anni '60, '70 e '80, raccontate dal Cinema” a cura di Antioco Floris, il 18 e 25 settembre nella sala dell'UNLA ad Oristano. Dopo l’esperienza del neorealismo e nello sviluppo della cosiddetta “commedia all’italiana”, il cinema dell’Italia fra gli anni Sessanta e Settanta mantiene un forte contatto con gli eventi e i problemi della società osservando e riprendendo per le proprie storie quanto accade nel mondo circostante. Sono gli anni in cui il boom economico si evolve e si trasforma in austerity, l’impegno politico della classe operaia cambia il paese e si incontra/scontra con la contestazione studentesca volgendo rapidamente verso la violenta stagione del terrorismo. Il seminario si propone di riflettere su questi temi individua...
LE SERE D’ESTATE A MILIS di Sergio Vacca
Attualità, Cultura, eventi, Sardegna

LE SERE D’ESTATE A MILIS di Sergio Vacca

Le sere d’estate, tra musica, immagini e parole, l'iniziativa della Biblioteca Comunale di Milis, sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale, che ha avuto inizio nel penultimo giovedì di giugno, ha completato il suo ciclo giovedì 8 agosto, col bellissimo film si Paolo Zucca, L’uomo che comprò la luna. Quasi trecento persone ad assistervi. “Le sere d’estate” hanno visto il susseguirsi, in dieci appuntamenti, tra i quali la presentazione della campagna di scavi 2019 del nuraghe Cobulas, di presentazioni di libri di Piero Marongiu, Antonio Pinna, Andrea Pala, Luciano Corona, Giuseppe Maisola e Raffaele Cau. Decine di persone ad ogni appuntamento nella piazza Martiriri, con la splendida cornice del palazzo Boyl. Ma il “botto finale” è avvenuto nel parco del Polo Positivo, struttura sport...