Tag: cinghiali

Costa Rei: allarme per sospetto avvelenamento di cinghiali
Cronaca

Costa Rei: allarme per sospetto avvelenamento di cinghiali

Una giovane femmina di cinghiale in fin di vita che presentava sintomi clinici da avvelenamento, quali tremori, salivazione profusa e respiro affannoso, è stata ritrovata alla periferia di Costa Rei il 4 settembre, su segnalazione del Corpo Forestale.Il Servizio di Sanità Animale della ASL di Cagliari ha provveduto a contattare il Dr. Lucio Mandas del Centro Recupero Fauna selvatica di Monastir che ha soccorso l’animale e lo ha ricoverato nel Centro. Deceduto dopo qualche ora, è stato sottoposto ad autopsia, nel corso della quale sono state trovate all’interno dello stomaco alcune esche, contenenti presumibilmente la sostanza avvelenata che ha determinato la morte dell’animale. I reperti anatomo-patologici sono stati inviati all’IZS per la conferma della diagnosi. Poiché potrebbe purtro...
Abbattimento di “cinghiali pericolosi” nell’Isola di Spargi. LNDC Animal Protection diffida il sindaco e chiede l’annullamento
comunicati

Abbattimento di “cinghiali pericolosi” nell’Isola di Spargi. LNDC Animal Protection diffida il sindaco e chiede l’annullamento

Sassari. LNDC Animal Protection ha  inviato  una diffida al Primo Cittadino de  La  Maddalena per annullare immediatamente le operazioni di abbattimento dei cinghiali ibridi ritenuti 'pericolosi' nell'Isola di Spargi, in programma oggi dalle 16 alle 20, in seguito all 'aggressione di un esemplare che avrebbe morsicato i genitali di un bimbo a Cala Corsara il 18 agosto scorso.  “ Si sta ripetendo anche a Spargi l'ennesimo inutile spargimento di sangue, con provvedimenti violenti e non risolutivi ”, ha affermato Piera Rosati, presidente della LNDC Protezione Animali: “ Come con gli orsi in Trentino anche qui, leggendo l'ordinanza del sindaco della Maddalena, saranno uccisi gli animali  pericolosi, quindi quelli che secondo le Autorità sarebbero stati protagonisti ...
Fauna selvatica e cinghiali, danni milionari e incidenti in crescita: domani blitz agricoltori e allevatori davanti alle prefetture
comunicati

Fauna selvatica e cinghiali, danni milionari e incidenti in crescita: domani blitz agricoltori e allevatori davanti alle prefetture

Danni per milioni di euro alle colture e alle strutture delle aziende agricole e di allevamento della Sardegna, oltre che feriti e morti a causa della fauna selvatica incontrollata. L’allarme lanciato da Coldiretti in tutta Italia e in Sardegna è arrivato sui tavoli istituzionali, ma non basta. Allora per il prossimo giovedì 27 giugno l’appuntamento è davanti alle prefetture dei quattro capoluoghi di provincia isolana, Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano per chiedere il sostegno proprio dei prefetti, massime figure dello Stato nella regione. APPUNTAMENTO. L’appuntamento in concomitanza in tutti e 4 i presidi è per le ore 9.30. La manifestazione alla quale parteciperà una folta delegazione di agricoltori che mostreranno gli effetti dei danni causati da cinghiali, cervi, cornacchie, nutri...
Coldiretti Sardegna: fauna selvatica e cinghiali, milioni di euro di danni e incidenti in crescita
comunicati

Coldiretti Sardegna: fauna selvatica e cinghiali, milioni di euro di danni e incidenti in crescita

Continua a crescere e destare sempre più preoccupazione l’evolvere dell’emergenza sui danni causati dalla fauna selvatica. Il problema che sta colpendo quotidianamente decine di aziende agricole in tutta la Sardegna, sta continuando ad assumere contorni sempre peggiori, ne sono prova anche i tragici eventi sulle nostre strade, ultimo in ordine cronologico l’incidente di Pula di due giorni fa che è costato la vita a un motociclista.  Cinghiali, cervi, cornacchie, nutrie, cormorani, ogni giorno agricoltori e allevatori sardi devono constatare migliaia di euro di perdite di raccolto e danni in azienda dopo il passaggio di questi animali che oltre a creare gravi problemi economici con milioni di euro di danni stanno mettendo a serio rischio l’incolumità degli automobilisti sulle strade...
Emergenza cinghiali, parere negativo su proroga. Assessore Porcu: ‘la regione sta studiando un’ altra strada per risolvere il problema’
Sardegna

Emergenza cinghiali, parere negativo su proroga. Assessore Porcu: ‘la regione sta studiando un’ altra strada per risolvere il problema’

Cagliari. "I pareri negativi di Ispra e del Ministero dell'Ambiente non consentiranno alla Regione Sardegna di estendere la caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio. Decisione che era stata presa considerando i dati sui sinistri stradali (oltre 1.200) e gli ingenti danni all’agricoltura denunciati dalle associazioni di categoria. È stata, però, indicata una strada che potrà consentire la caccia in periodi diversi, avvalendosi anche dei cacciatori. Ci impegniamo a percorrerla quanto prima, anche apportando le opportune modifiche normative alla legislazione regionale". Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Marco Porcu, in occasione della riunione del Comitato faunistico regionale. "La proliferazione del cinghiale, ma anche di altre specie, costituisce un seri...
Cinghiali, Ispra pubblica i dati della strage. Oipa: «si attesta che più ne abbatti più si moltiplicano»
Cronaca, Nazionale

Cinghiali, Ispra pubblica i dati della strage. Oipa: «si attesta che più ne abbatti più si moltiplicano»

I dati diffusi oggi dall’Ispra sulla popolazione dei cinghiali in Italia e sulla strage che se n’è fatta attestano quel che diciamo da sempre: «Più ne abbatti, più si moltiplicano». Così l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). Un parere degli esperti dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in tema di peste suina africana afferma che“la caccia non è uno strumento efficace per ridurre le dimensioni della popolazione di cinghiali selvatici in Europa”. «Negli ultimi anni si è ragionato solo su come sguinzagliare i cosiddetti “selezionatori” fuori e dentro i parchi anche protetti e, da ultimo, persino nelle zone urbane. La caccia e la “selezione” non sono la soluzione al problema della proliferazione dei cinghiali, ma la causa», dich...
Emergenza cinghiali, l’Assessore Murgia: “Serve un intervento normativo urgente”
Politica

Emergenza cinghiali, l’Assessore Murgia: “Serve un intervento normativo urgente”

Cagliari. “È urgente un intervento normativo per il controllo dei cinghiali che, in Sardegna e ormai in tutta Italia, oltre a causare pesanti danni agli agricoltori stanno creando gravi rischi per l’ambiente e la salute pubblica”. Lo dichiara l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che rilancia l’appello del coordinatore della Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni, Federico Caner. “Con i colleghi della Commissione – ricorda l'esponente della Giunta Solinas – abbiamo avviato da tempo un confronto istituzionale per introdurre nuove norme che facilitino il contenimento della fauna selvatica intervenendo tempestivamente per ridurre i danni con adeguati piani di abbattimento e controllo. Più volte abbiamo evidenziato la situazione della Sardegna, dov...
Incidente 131. Coldiretti Oristano: cinghiali fenomeno fuori controllo: crescono del 15%
comunicati

Incidente 131. Coldiretti Oristano: cinghiali fenomeno fuori controllo: crescono del 15%

L’incidente di ieri notte sulla 131 all’altezza di Bauladu non fa altro che confermare l’allarme che come Coldiretti abbiamo lanciato più volte e che l’8 luglio scorso ci ha portato a scendere in piazza a Cagliari e in tutti i capoluoghi di regioni italiani per chiedere  che e Regioni si coordinino strettamente con lo Stato e operino in modo risoluto per attuare le misure previste per il controllo e il contenimento della fauna selvatica. “Un fenomeno fuori controllo – sottolinea il direttore di Coldiretti Oristano Emanuele Spanò - che con l’emergenza Covid, che ha ridotto per mesi la presenza dell’uomo all’aperto, secondo una stima Coldiretti, ha registrato un ulteriore aumento del 15% dei cinghiali (in tutta Italia hanno raggiunto la cifra record di 2,3 milioni di esemplari) che i...
Coldiretti Sardegna. Fauna selvatica fuori controllo: + 15% cinghiali con lockdown
comunicati

Coldiretti Sardegna. Fauna selvatica fuori controllo: + 15% cinghiali con lockdown

E’ emergenza fauna selvatica. Un fenomeno incontrollato che sta assediando le campagne ma diventato ormai sempre di più un problema sociale visto che stanno invadendo anche i centri abitati e le strade. E’ l’allarme lanciato questa mattina da Coldiretti scesa in piazza in tutta Italia con migliaia di agricoltori per urlare la propria rabbia davanti ad un’ulteriore calamità che sta distruggendo raccolti, campi, recinzioni e utensili da lavoro ma anche per proporre soluzioni concrete alla politica. Una manifestazione che in Sardegna si è tenuta a Cagliari, davanti al Consiglio regionale ma collegati con tutti gli altri capoluoghi di provincia e piazza Montecitorio a Roma. Il problema della fauna selvatica riguarda tutta la Penisola, Sardegna compresa, invasa da nord a sud: cinghiali...