Tag: Cingolani

Cingolani: “Possiamo passare un inverno tranquillo”
Politica

Cingolani: “Possiamo passare un inverno tranquillo”

"Dovremmo essere in grado di fare una stagione invernale tranquilla". Lo ha detto Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica, intervenendo ai "Green Talks di Rcs Academy. Repower Eu verso l'Unione Energetica". "Abbiamo messo in sicurezza il paese", ha spiegato il ministro ricordando che "gli stoccaggi sono pieni". Però, ha aggiunto, "avremo problemi sui prezzi, ma se il 20 si conclude bene sul price cap, avremo risolto la situazione". In merito a questo tema, ha detto, "la Commissione europea è stata lenta, poi ha accelerato". Il ministro ha però rimarcato: "Purtroppo non toglieremo la sofferenza a famiglie e imprese". "Sicurezze non ne ho, è una eredità che lascio. Se abbiamo il Gnl, se non saremo in grado di utilizzare la nave rigassificatrice sarà un vero e proprio suici...
Economia, home

Gas: accensione impianti ridotto di un’ora al giorno

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio. In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizza...
Caro benzina. Il ministro Cingolani: “Una colossale truffa”
Cronaca, Nazionale

Caro benzina. Il ministro Cingolani: “Una colossale truffa”

«Una colossale truffa». Lo afferma Roberto Cingolani a Sky Tg 24, ministro della Transizione ecologica, parlando dei rincari della benzina e diesel alla pompa. Continua Cingolani: «Stiamo assistendo ad un aumento del prezzo dei carburanti ingiustificato, non esiste motivazione tecnica di questi rialzi. La crescita non è correlata alla realtà dei fatti è una spirale speculativa, su cui guadagnano in pochi, una colossale truffa a spese delle imprese e dei cittadini». Dopo aver sganciato la bomba, Cingolani è andato oltre, spiegando come, oggi, sia necessario "stabilire un prezzo massimo oltre il quale gli operatori europei non possono andare, è fondamentale. Chiunque esporta gas non può fare i conti senza l'Europa". Non fa nomi e non attribuisce responsabilità, il ministro, c...
Ambiente in Costituzione. Il Ministro Cingolani: “Giornata epocale, conquista che ci permette di tutelare il pianeta e le future generazioni”
Politica

Ambiente in Costituzione. Il Ministro Cingolani: “Giornata epocale, conquista che ci permette di tutelare il pianeta e le future generazioni”

Roma. La Proposta di legge costituzionale approvata ieri dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.“Penso che sia una giornata epocale” commenta il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, presente in aula a Montecitorio al momento del voto.  “È giusto che la tutela dell’ambiente, della biodiversita e degli ecosistemi diventi un valore fondante della nostra Repubblica, è un passaggio imprescindibile per un Paese come l’Italia che sta affrontando la propria transizione ecologica. Per le azioni che facciamo oggi e per le conseguenze che ci saranno in futuro sulle prossime generazioni, questa conquista è fondamentale  e ci permette di  avere regole ben definit...
Sardegna

Energia, Anita Pili incontra il ministro Cingolani: “Sardegna sarà protagonista nelle scelte future”

Cagliari. Si è svolto questa mattina a Roma, presso il Ministero della Transizione Ecologica, l’incontro tra il ministro Roberto Cingolani e l’Assessore regionale dell’industria Anita Pili. “Abbiamo avuto rassicurazioni in merito al fatto che la Regione Sardegna sarà protagonista nella scelta delle politiche regionali in materia di energia e transizione ecologica. È importante riportare le questioni energetiche al più ampio tavolo dei portatori di interessi regionali”, ha spiegando l’esponente della Giunta Solinas annunciando anche l’attivazione, nelle prossime settimane, del tavolo di Agenda industria che fino a oggi ha governato le proposte formalmente avanzate al governo nazionale da parte della Regione. L’Assessore Pili nei giorni scorsi aveva chiesto un pieno coinvolgimento nel pro...