Tag: Città Metropolitana Cagliari

Designato il rappresentante della Città Metropolitana presso il Consiglio di Amministrazione del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”
comunicati

Designato il rappresentante della Città Metropolitana presso il Consiglio di Amministrazione del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

Il Consiglio Metropolitano, nel corso della seduta dell’11 novembre, ha designato il dottor Fabrizio Lao quale rappresentante della Città Metropolitana in seno al Consiglio di Amministrazione del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari per il triennio 2024-2027. Come illustrato da Claudia Serreli, consigliera metropolitana con delega alla Pubblica Istruzione, la candidatura del dott. Lao è pervenuta entro i termini stabiliti e il curriculum rispetta i requisiti richiesti dall’avviso. La designazione, votata a scrutinio segreto da dodici consiglieri presenti compreso il Sindaco Metropolitano, ha contato dodici voti favorevoli.
Il Consiglio Metropolitano delibera la surroga dei consiglieri uscenti del Comune di Cagliari
Città Metropolitana di Cagliari

Il Consiglio Metropolitano delibera la surroga dei consiglieri uscenti del Comune di Cagliari

Il Consiglio Metropolitano di Cagliari, ha deliberato in data odierna la surroga dei consiglieri metropolitani Alessandro Balletto, Roberto Mura, Guido Portoghese e Matteo Massa, decaduti dall’incarico a seguito dello scioglimento del Consiglio Comunale di Cagliari. I consiglieri di maggioranza Balletto e Mura sono stati surrogati rispettivamente con il consigliere del Comune di Capoterra Luigi Frau e con la consigliera del Comune di Decimomannu Claudia Serreli, mentre ai consiglieri di minoranza Portoghese e Massa subentrano rispettivamente il consigliere di Monserrato Andrea Zucca e il consigliere di Uta Andrea Onali. La surroga dei quattro consiglieri del Comune di Cagliari segue a quella dei consiglieri Umberto Ticca e Antonello Floris, dimissionari a seguito dell’elezione in Con...
Sostenibilità, attività fisica e premi: la Città Metropolitana lancia la PUMS Cagliari Challenge
Città Metropolitana di Cagliari

Sostenibilità, attività fisica e premi: la Città Metropolitana lancia la PUMS Cagliari Challenge

Un dialogo con i cittadini sempre più completo, nel segno della continuità con il percorso partecipativo che ha portato alla redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. È questa la direzione scelta dalla Città Metropolitana di Cagliari, che insieme alla diffusione del PUMS nella sua nuova veste grafica, ispirata ai colori dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuove nel mese di aprile una sfida della mobilità sostenibile in tutto il territorio metropolitano, con la PUMS Cagliari Challenge. Alla sfida, che si svolgerà dal 2 aprile al 6 maggio 2024, possono prendere parte tutte le cittadine e i cittadini che abbiano compiuto i 16 anni di età. Per partecipare è necessario scaricare l’applicazione MUV Game e iscriversi alla PUMS Cagliari Challenge. Si ha quindi un mese di tempo per accumu...
Città Metropolitana di Cagliari. Nomina Garante dei diritti dei detenuti: riaperti i termini invio candidature
bandi e avvisi

Città Metropolitana di Cagliari. Nomina Garante dei diritti dei detenuti: riaperti i termini invio candidature

La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato un avviso di riapertura dei termini per l’invio delle candidature volte alla designazione del Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale della Città Metropolitana di Cagliari. La riapertura dei termini è stata disposta in considerazione del numero esiguo di candidature finora pervenute a seguito del precedente avviso. Restano valide ai fini della selezione le domande già ricevute. La domanda di candidatura, corredata della relativa documentazione allegata, deve essere presentata dalle ore 12 del 18 ottobre 2023 fino alle ore 12 del 17 dicembre 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma “Istanze Online” della Città Metropolitana e secondo le modalità contenute nell’avviso. Il Garante dei diritti ...
Abbandono rifiuti: la Città Metropolitana propone di devolvere ai Comuni parte introiti delle sanzioni
Città Metropolitana di Cagliari

Abbandono rifiuti: la Città Metropolitana propone di devolvere ai Comuni parte introiti delle sanzioni

La Città Metropolitana di Cagliari si impegna a devolvere ai 17 comuni del territorio il cinquanta per cento dei proventi incassati dall’ente derivanti dalla sanzioni amministrative pecuniarie per l’abbandono dei rifiuti. La proposta è stata presentata dal sindaco metropolitano Paolo Truzzu e dal comandante facente funzioni del corpo di Polizia Metropolitana Maurizio Carcangiu ai sindaci e ai comandanti delle polizie locali, nel corso di un incontro convocato a Palazzo Regio. Si tratta di un’iniziativa nata dalla constatazione della crescita degli abbandoni di rifiuti nel territorio metropolitano, che rappresentano l’illecito ambientale più ricorrente. “Per incentivare l’esercizio delle funzioni di controllo da parte delle polizie locali una parte dei proventi sarà corrisposta ai comuni...
Lotta al traffico organizzato di rifiuti: la Polizia metropolitana fa squadra con le polizie locali del territorio
comunicati

Lotta al traffico organizzato di rifiuti: la Polizia metropolitana fa squadra con le polizie locali del territorio

La Sardegna è una delle regioni maggiormente colpite dal traffico illecito organizzato di rifiuti ed è necessario fare squadra tra polizie locali per arginare questo fenomeno. Lo ha detto il comandante della Polizia locale della Città Metropolitana di Cagliari e del Comune di Cagliari Guido Calzia in apertura della giornata formativa dedicata alle “Tecniche di indagine di polizia giudiziaria in materia di traffico organizzato di rifiuti”, promossa dalla Polizia locale della Città Metropolitana e organizzata il 21 giugno mattina nella sala polifunzionale del Castello di San Michele, a Cagliari. Il corso, che ha visto una massiccia partecipazione delle polizie locali dei 17 Comuni del territorio metropolitano, a conferma di quanto il tema sia cruciale, è stato tenuto dall’ex commissario c...
FORUM PA 2023: la città Metropolitana di Cagliari tra i vincitori del Premio “Pa Sostenibile”
Città Metropolitana di Cagliari

FORUM PA 2023: la città Metropolitana di Cagliari tra i vincitori del Premio “Pa Sostenibile”

Il LABMET - Laboratorio Metropolitano di Innovazione della Città Metropolitana di Cagliari è stato premiato nell’ambito del Forum PA 2023, il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della pubblica amministrazione, promosso da Forum PA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). La nascente agenzia urbana LABMET, basata sull’utilizzo di una piattaforma digitale per favorire la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse del territorio ai processi di pianificazione per lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana di Cagliari, si è aggiudicata il premio ‘PA Sostenibile 2023: inclusione, empowerment e persone’ nella categoria ‘Partecipazione e cittadinanza attiva’, che vedeva fra i tre finalisti anche un proget...
Scuole superiori della Città Metropolitana di Cagliari più sicure: 28 interventi e investimenti per 50 milioni di euro
Città Metropolitana di Cagliari

Scuole superiori della Città Metropolitana di Cagliari più sicure: 28 interventi e investimenti per 50 milioni di euro

Ventotto interventi in 30 edifici scolastici, 8 Comuni interessati, investimenti per 50 milioni di euro. Sono questi i numeri della riqualificazione degli istituti di istruzione superiore della Città Metropolitana di Cagliari, presto al via con un obiettivo prioritario: l’implementazione della sicurezza di strutture e studenti di tutto il territorio. Gli interventi, presentati il 5 maggio scorso, dal sindaco metropolitano Paolo Truzzu e dal consigliere metropolitano delegato all’Edilizia Scolastica e Patrimonio Alessandro Balletto nel’aula magna dell’IIS Dionigi Scano – Ottone Bacaredda di Cagliari, includeranno l’adeguamento sismico e della prevenzione incendi, l’efficientamento energetico, il miglioramento della qualità dell’aria interna e del comfort sia termico che visivo, quest’ult...
Città Metropolitana di Cagliari: incontro con una delegazione della Riserva della Biosfera Apaneca – Ilamatepec della Repubblica di El Salvador
Città Metropolitana di Cagliari

Città Metropolitana di Cagliari: incontro con una delegazione della Riserva della Biosfera Apaneca – Ilamatepec della Repubblica di El Salvador

La Città Metropolitana di Cagliari ha preso parte all’incontro con una delegazione della Riserva della Biosfera Apaneca – Ilamatepec della Repubblica di El Salvador, tenuto il 26 aprile a Loculi e convocato dal coordinatore della Riserva della Biosfera di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, Giuseppe Ciccolini. La visita è stata organizzata nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale ‘Prenades’, che ha l’obiettivo di preservare le riserve naturali e aumentarne le capacità di governance. La Città Metropolitana riveste il ruolo di capofila del progetto, mentre la Riserva di Tepilora è partner assieme al Centro Studi di Politica Internazionale (Cespi) e alla Fondazione Soleterre. All’incontro, volto al confronto tra i comitati di gestione delle due riserve, sono intervenuti per ...
Tecnologia, arriva Labmet: città metropolitana e Università insieme per lo sviluppo del territorio
comunicati, Tecnologia

Tecnologia, arriva Labmet: città metropolitana e Università insieme per lo sviluppo del territorio

Attraverso una nuova piattaforma digitale, eventi sul territorio e un futuro spazio fisico condiviso con tutti gli stakeholder, la città metropolitana di Cagliari, in collaborazione con numerosi partner tra cui il Crea UniCa - Centro servizi di ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari - intende incentivare il dialogo attivo tra il cittadino e le istituzioni, ponendo al centro lo sviluppo del territorio attraverso la coprogettazione, il confronto e la creatività di ognuno. “Vogliamo creare uno spazio stabile di confronto con la cittadinanza e con tutti i portatori di interesse in cui si formi l’immaginazione e la costruzione del futuro del territorio”, ha ribadito il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione, Umberto Ticca, che ha ...