Tag: codice della strada

Nuove regole per chi si muove in bici: cosa cambia dal 14 dicembre
Attualità

Nuove regole per chi si muove in bici: cosa cambia dal 14 dicembre

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto nuove norme per la circolazione dei ciclisti in Italia, con l'obiettivo di migliorare la loro sicurezza e favorire la mobilità sostenibile Negli ultimi anni, le biciclette hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e salutare ai mezzi di trasporto tradizionali. È anche vero, però, che in particolare nelle grandi città, usare le due ruote è diventato anche molto pericoloso, per la mancanza di attenzione e rispetto sia dei ciclisti, che degli automobilisti. Per favorire la diffusione di questo bellissimo mezzo di trasporto, ma soprattutto per garantire una maggiore sicurezza ai ciclisti, dal 14 dicembre, questi ultimi dovranno fare i conti con un Codice della Strada rinnovato. La legge n. 177...
Stop ai monopattini, ai telefonini ed altre novità nel nuovo Codice della strada approvato oggi
Cronaca

Stop ai monopattini, ai telefonini ed altre novità nel nuovo Codice della strada approvato oggi

Il nuovo Codice della Strada (CdS) è legge. Entrerà in vigore nelle prossime settimane, dopo la promulgazione del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Ma intanto il testo ottiene il via libera del Senato, dopo quello della Camera del 27 marzo scorso. Il rinnovato CdS aggiorna le regole approvate nel 1992 con una serie di novità, che vanno dalla stretta alla guida sotto effetto di alcol e droghe a quella sull’uso dei telefoni in auto, passando per i nuovi limiti di velocità o ai neopatentati, ma non solo. Vediamo. Alcolock e droghe, animali e neopatentati Il nuovo Codice della Strada prevede, prima di tutto, “niente alcol” e installazione – per almeno due anni – dell’alcolock sulle auto dei condannati per certi reati stradali, nonché revoc...
Sicurezza stradale. Salvini annuncia l’urgenza di nuove regole nel Codice della Strada
Cronaca, Nazionale

Sicurezza stradale. Salvini annuncia l’urgenza di nuove regole nel Codice della Strada

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha annunciato l'urgenza di introdurre nuove regole nel Codice della Strada 2024 per migliorare la sicurezza stradale. Il disegno di legge è stato approvato con 163 voti favorevoli, ma necessita ancora dell'approvazione finale del Senato. Il Nuovo Codice della Strada 2023-2024 comporta restrizioni sull'uso del cellulare durante la guida, regolamenti riguardanti l'alcol e gli stupefacenti, norme per ciclisti e monopattini, e un equo utilizzo degli autovelox. Una delle principali novità è l'ergastolo della patente per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti o commette gravi reati stradali, come la fuga dopo un incidente. Vengono introdotte leggi più severe per chi guida in stato di ebbrezza, inclusa l'interdizione assoluta di b...
Decreto infrastrutture e trasporti: le novità al Codice della strada
Cronaca, Nazionale

Decreto infrastrutture e trasporti: le novità al Codice della strada

Approvato definitivamente dal Senato, il Decreto legge infrastrutture e trasporti 121/2021, entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Le novità: NEOPATENTATI - per il primo anno dal conseguimento della partente B, potranno guidare autovetture di potenza, riferita alla tara, superiore a 55 kW (74 CV)/t e potenza massima pari a 70 kW (95 CV), a patto che al loro fianco sia presente una persona di età non superiore a 65 anni con patente conseguita da almeno 10 anni. Inoltre i neopatentati potranno beneficiare del foglio rosa che avrà una durata di 12 mesi, e di tre tentativi per l’esame di teoria previsto per il conseguimento della patente (attualmente i tentativi massimi sono due). Viene poi previsto l’inasprimento delle sanzioni amministrative...
Multe pesantissime agli automobilisti, ecco le nuove regole: dall’uso dello smartphone ai semafori gialli e alle bici
Attualità

Multe pesantissime agli automobilisti, ecco le nuove regole: dall’uso dello smartphone ai semafori gialli e alle bici

All’orizzonte spuntano pesanti multe agli automobilisti indisciplinati. Con le modifiche al Codice della strada che il Parlamento sta elaborando si prevede un grosso giro di vite. Ci sarà una maxi sanzione per i guidatori beccati con uno smartphone, uno smartwatch, un notebook o un tablet in mano. E non solo. «Alla prima violazione – si legge – è prevista una multa da 422 euro a 1.697 euro più la decurtazione di 5 punti sulla patente e la sospensione della patente stessa da 7 giorni a due mesi». Stangata per i recidivi Per i recidivi, coloro che compiono una seconda violazione nel biennio, la sanzione pecuniaria salirà da 644 a 2.588 euro, con la sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione di 10 punti. Insomma, le nuove e più severe regole prevedono che entrambe le man...
Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di agosto 2016
Cronaca, home

Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di agosto 2016

La Polizia Municipale di Cagliari, rammenta che l'articolo 142 del Codice della Strada prevede delle sanzioni in caso di superamento dei limiti di velocità. Per fare in modo che la velocità venga moderata e che, quindi, diminuisca il numero di incidenti stradali, il Corpo Polizia Municipale di Cagliari ha reso noto il calendario indicante i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli strumenti di controllo della velocità per il mese di agosto 2016: 3   -  Mercoledì    Str. Arg. Can. Terramaini         08,00-13,00 5   - Venerdì        Via Lungosaline                            08,00-13,00 8   - Lunedì          Viale Monastir                              14,30-19,00 10 -  Mercoledì   Asse Mediano                               14,30-19,00 24 - Mercoledì    Str. Arg. Can. Terramaini       ...