Tag: coldiretti

Coldiretti Sardegna: in prima linea alla grande manifestazione di Parma per la difesa del cibo e della salute
comunicati

Coldiretti Sardegna: in prima linea alla grande manifestazione di Parma per la difesa del cibo e della salute

Una folta delegazione dalla Sardegna ha raggiunto Parma per unirsi alla grande mobilitazione di Coldiretti in difesa del cibo naturale e della sicurezza alimentare. Da tutte le province dell’Isola, agricoltori, allevatori, sindaci rappresentanti di Coldiretti Sardegna non sono mancati all’appuntamento per portare la voce di un territorio che vive di produzioni autentiche e di qualità. Un messaggio forte per dire no ai cibi sintetici e alla logica delle multinazionali che minacciano il futuro delle aziende agricole e dei consumatori. Un grande corteo pacifico e non di protesta ma per difendere soprattutto le nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, ha attraversato la città fino alla sede dell’Efsa, l’Agenzia europea ...
Campagna Amica, sabato al mercato di Quartu Sant’Elena la ‘spesa sospesa’
comunicati

Campagna Amica, sabato al mercato di Quartu Sant’Elena la ‘spesa sospesa’

Un gesto concreto di solidarietà che può fare una grande differenza per chi è in difficoltà e ha più bisogno. Sabato 15 febbraio, al mercato Campagna Amica di Quartu Sant’Elena, si terrà una giornata speciale dedicata alla raccolta alimentare in favore della Mensa del Viandante, recentemente vittima di furti che hanno messo in difficoltà la sua preziosa attività di sostegno ai più poveri. L’iniziativa, denominata “Spesa Sospesa di Coldiretti”, darà la possibilità ai cittadini di acquistare prodotti freschi e genuini dai produttori di Campagna Amica e di donarne una parte presso il gazebo allestito per la colletta alimentare. Tutti i prodotti raccolti verranno consegnati alla Mensa del Viandante per contribuire alla preparazione dei pasti destinati ai più bisognosi. L’evento...
Coldiretti Campagna Amica Nord Sardegna: i mercati si rinnovano. 1 febbraio taglio del nastro a Sassari
comunicati

Coldiretti Campagna Amica Nord Sardegna: i mercati si rinnovano. 1 febbraio taglio del nastro a Sassari

Un volto rinnovato per i mercati di Campagna Amica del Nord Sardegna che si presentano con una veste aggiornata e sempre più accattivante per offrire ai cittadini un’esperienza di acquisto ancora più completa, moderna e funzionale. Sabato 1° febbraio, dalle ore 10.00, all’Emiciclo Garibaldi a Sassari, si terrà il taglio del nastro che segnerà ufficialmente l’avvio di questo percorso di rinnovamento. Quello di Sassari è un evento simbolico ma importante per rappresentare il primo passo di una trasformazione che coinvolgerà tutti i mercati del nord dell’Isola, punto di riferimento per chi sceglie cibo sano, locale e di qualità. Alla cerimonia parteciperanno le istituzioni locali, i vertici di Coldiretti Nord Sardegna e non solo. Protagonisti saranno i produttori e i tanti c...
Accordo per la filiera bovina Sardo Bruna: la firma tra allevatori Coldiretti e la Forma Carni
comunicati

Accordo per la filiera bovina Sardo Bruna: la firma tra allevatori Coldiretti e la Forma Carni

È stato firmato a Nuoro stamane, nella sede di Coldiretti Nuoro Ogliastra un importante contratto di filiera sulla valorizzazione della razza bovina Sardo Bruna che creerà una rete economica tra 80 allevatori di tutta la Sardegna rappresentati da Coldiretti, l’azienda Forma Carni e l’associazione regionale allevatori. Un accordo che vede tutti gli attori coinvolti, che da seguito a quanto sviluppato tramite il progetto di ricerca Valorisardo (con capofila l’azienda Forma), e che persegue il grande obiettivo del riconoscimento della Igp. La razza Sardo Bruna, bovino dalla caratteristiche genetiche uniche e con una grande adattabilità ai pascoli naturali dell’isola, è presente nella regione sarda in circa 57 mila capi (30 mila dei quali iscritti a selezione). “Quello che ci prefiggiamo di...
Parte da Villacidro la proposta degli agricoltori Coldiretti: riaprire biofabbrica insetti utili
comunicati

Parte da Villacidro la proposta degli agricoltori Coldiretti: riaprire biofabbrica insetti utili

Parte da Villacidro la proposta concreta degli agricoltori soci di Coldiretti Cagliari per la riapertura di una biofabbrica sarda dedicata alla produzione di insetti utili. Un progetto portato avanti da tempo Dali agricoltori di Coldiretti che punta a ridurre l’uso di fitofarmaci, anche se consentiti, in favore di una gestione agricola sempre più sostenibile. Se ne parla sabato 30 novembre nell’Auditorio Santa Barbara (piazza S.Barbara - Villacidro) con inizio alle ore 9 quando esperti e agricoltori si confronteranno sul tema tanto sentito soprattutto nel territorio.  Si tratta di un’esigenza strategica per l’agricoltura sostenibile. In passato, la Sardegna vantava una biofabbrica che però, con il passare degli anni, è stata chiusa costringendo oggi molti agricoltori a importare in...
Premiate le 8 ‘Feminas’ 2024. Esempi di donne che nutrono la Sardegna e il mondo per una società più giusta
Sardegna

Premiate le 8 ‘Feminas’ 2024. Esempi di donne che nutrono la Sardegna e il mondo per una società più giusta

Sono otto donne che nutrono la Sardegna e il mondo con la loro forza e preparazione, grazie a una vita che ha lasciato e sta lasciando il segno. Sono la ministra del Lavoro, Marina Calderone, la giornalista Elvira Serra, la decana dell’agricoltura Maria Itria Secci e la ricercatrice Antonella Pantaleo e, ancora, Maria Teresa Maccioni, giovanissima sportiva e la cantante Elena Ledda, insieme alla scultrice-artista Caterina Lai e a Marilena Rimini. In una parola sono le ‘Feminas’ 2024 premiate stamattina al Teatro di Palazzo Doglio a Cagliari. L’appuntamento arrivato all’ottava edizione e ormai consolidato è il premio delle Donne Coldiretti che celebrano ogni anno la donna protagonista della società e del futuro. Perché il messaggio ancora una volta rilanciato da Coldiretti è quello di un...
Coldiretti e Campagna Amica Oristano: tutto pronto per “Notti Gialle: carni alla brace in piazza”
comunicati

Coldiretti e Campagna Amica Oristano: tutto pronto per “Notti Gialle: carni alla brace in piazza”

Dopo lo slittamento di una settimana a causa del maltempo, finalmente ci siamo. È ormai tutto pronto per l’appuntamento in programma domani, sabato 2 novembre a Oristano dedicato alle "Notti Gialle-Carni alla brace in piazza”. L’evento organizzato da Coldiretti e Campagna Amica Oristano, nell'ambito della rassegna "Le Notti Gialle" promossa dall’associazione è una iniziativa nata dalla collaborazione con Confcommercio Oristano - Federcarni della Provincia di Oristano, il Comune di Oristano con l’assessorato delle Attività produttive e Agricoltura e la Pro Loco. La location clou è in piazza Roma per l’appuntamento che vedrà protagonista la carne sarda in una giornata all’insegna della valorizzazione dei prodotti sardi e delle specialità agricole del territorio.  Come da programma la serata ...
Coldiretti Sardegna: intesa tra birrifici artigianali e produttori cerealicoli
Economia

Coldiretti Sardegna: intesa tra birrifici artigianali e produttori cerealicoli

Con la firma di un contratto di filiera tra una ventina di birrifici artigianali sardi e la Cooperativa Isola Sarda che riunisce i produttori di cereali sardi, parte dalla Sardegna il primo progetto pilota in Italia per la creazione di una filiera della birra tutta regionale. A lavorare sul progetto che punta a diventare un modello da esportare anche nelle altre regioni italiane è stato il Consorzio Birra Italiana, la cooperativa isola Sarda e la Coldiretti, attraverso un percorso per unire i produttori di cereali ma anche di luppolo e birrifici artigianali. Oggi a Cagliari è stato messo il primo sigillo con la firma del contratto alla presenza dei vertici di Coldiretti Sardegna quelli nazionali del Consorzio Birra Italiana e dell’associazione nazionale. Con questa iniziativa, la Sardegna ...
Coldiretti Sardegna: siccità, mesi di appelli inascoltati dalla regione
comunicati

Coldiretti Sardegna: siccità, mesi di appelli inascoltati dalla regione

Nonostante le manifestazioni di giugno e luglio che hanno visto migliaia di agricoltori e trattori sardi occupare le piazze e le strade dell'isola, ancora la Giunta regionale resta in silenzio mentre le campagne lottano per la sopravvivenza in attesa della dichiarazione dello stato di calamità naturale per la nostra isola. Lo sottolinea Coldiretti Sardegna sottolineando come l'estate sia ormai quasi alla conclusione, ma le settimane sono state segnate da enormi difficoltà per le campagne ormai a secco. Gli agricoltori e gli allevatori continuano a fare i salti mortali ogni giorno per mantenere in vita le loro attività ma l'assenza di risposte concrete da parte della Regione rende la situazione insostenibile. Malgrado il silenzio delle istituzioni regionali su questo tema cruciale, Cold...
Coldiretti Sardegna. Pecore, stop targhette si ai tatuaggi
comunicati

Coldiretti Sardegna. Pecore, stop targhette si ai tatuaggi

Arriva un risultato storico per gli allevatori ovini e caprini sardi. Niente più targhette per identificare i capi ovini e caprini, ma sì al tatuaggio. È stato finalmente riconosciuto come metodo ufficiale quello che chiedeva Coldiretti Sardegna da tempo. Si chiude definitivamente così l'era delle deroghe e gli allevatori sardi ovicaprini potranno, dunque, utilizzare il tatuaggio (insieme al bolo ruminale già obbligatorio). Si va a chiudere positivamente, dunque, una delle richieste sollevate da tempo da Coldiretti Sardegna che in più occasioni aveva posto all’attenzione delle istituzioni competenti questo problema molto sentito dagli allevatori e che al contempo creava problemi anche agli animali. Senza le deroghe, infatti, gli allevatori erano costretti a utilizzare le targhette aur...