Tag: Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna: inaccettabile che ancora 3 mila aziende siano senza sostegni
comunicati

Coldiretti Sardegna: inaccettabile che ancora 3 mila aziende siano senza sostegni

Prendiamo atto dei dati sui pagamenti in agricoltura presentati oggi dalla Regione ma non sono sufficienti. È inaccettabile che ancora 3 mila aziende, a oggi, non abbiano ricevuto nemmeno un centesimo. Così si mette a rischio la loro sopravvivenza e quella dei territori in cui operano, ovvero le aree più marginali e dimenticate dell’isola.  Ok gli sforzi fatti per arrivare all’attuale stato di avanzamento ma non può bastare. Riteniamo che la priorità della Regione e degli enti preposti ora debba essere solo quella di concentrare ogni sforzo possibile per mettere in campo un intervento straordinario, indispensabile per non lasciare sole queste 3 mila aziende. Lo ribadiscono Battista Cualbu e Luca Saba, presidente e direttore di Coldiretti Sardegna alla luce della conferenza stamp...
Coldiretti Sardegna: da Parma un messaggio per un’Europa con meno burocrazia e più attenta alle esigenze del mondo agricolo
comunicati

Coldiretti Sardegna: da Parma un messaggio per un’Europa con meno burocrazia e più attenta alle esigenze del mondo agricolo

Dalla grande mobilitazione di Coldiretti a Parma arriva un messaggio chiaro e determinato all’Unione Europea anche da Coldiretti Sardegna: è tempo di guardare con più attenzione al mondo agricolo che rispetta l’ambiente e che produce il cibo. La manifestazione a cui ha partecipato anche una folta delegazione dalla Sardegna, non è stata solo una battaglia contro i cibi creati in laboratorio o ultra-processati ma un’ulteriore occasione per chiedere un’Europa più vicina alle imprese agricole, capace di sostenere il settore con scelte concrete e non con inutili lungaggini e freni burocratici. Anche la Sardegna, insieme al resto d’Italia, ha fatto sentire la propria voce chiedendo un’Europa che sia ancora più vicina alle aziende agricole e ai cittadini. “Non è questa l’Europa che vogliamo, n...
Coldiretti Sardegna a Enas: l’acqua non si spreca nei campi ma nelle infrastrutture fatiscenti
comunicati

Coldiretti Sardegna a Enas: l’acqua non si spreca nei campi ma nelle infrastrutture fatiscenti

Gli agricoltori e allevatori sardi apprendono con stupore e grave preoccupazione le dichiarazioni dell’amministratore unico di Enas, che attraverso le sue parole ha additato proprio il settore agricolo come uno dei maggiori responsabili degli sprechi di acqua. Un’accusa pesante, soprattutto se a pronunciarla è chi guida un ente che dovrebbe avere una conoscenza approfondita della materia e che dovrebbe preoccuparsi di risolvere i problemi strutturali della gestione idrica in Sardegna. Lo sottolinea, Coldiretti Sardegna, rispondendo alle parole rilasciate dal numero uno di Enas.  La realtà dei fatti, chiarisce Coldiretti è un’altra: gli agricoltori sono in prima linea per il risparmio idrico. Le parole dell’amministratore di Enas non trovano alcun riscontro nei fatti. Gli agricolto...
Coldiretti Sardegna scrive alla regione: serve un piano strategico per una governance virtuosa del sistema idrico dell’isola
comunicati

Coldiretti Sardegna scrive alla regione: serve un piano strategico per una governance virtuosa del sistema idrico dell’isola

Coldiretti Sardegna lancia un nuovo appello alla Regione per affrontare con urgenza l'emergenza idrica attraverso un Piano regionale strategico per la gestione delle risorse idriche dell'isola. In una lettera inviata alla presidente della Regione, Alessandra Todde, l'organizzazione agricola guidata da Battista Cualbu e Luca Saba chiede l’adozione di un Piano pluriennale che sia capace di rispondere alle emergenze partendo dalle fondamenta del cambiamento climatico in Sardegna per tradurre tutto in una programmazione di interventi strutturali, in grado di affrontare questi cambiamenti che stanno modificando il regime delle piogge e la disponibilità idrica nel territorio. "La Sardegna è ormai una delle regioni simbolo del cambiamento climatico – sottolinea il presidente Cualbu nella missi...
Coldiretti Sardegna: attivato tavolo con Agea per sblocco pagamenti su nuove riclassificazioni pascoli, pratiche tradizionali (plt) e utilizzo carta dei suoli
comunicati

Coldiretti Sardegna: attivato tavolo con Agea per sblocco pagamenti su nuove riclassificazioni pascoli, pratiche tradizionali (plt) e utilizzo carta dei suoli

“Apprendiamo con grande soddisfazione che le nostre segnalazioni e interlocuzioni lanciate già da maggio abbiano portato importanti risultati e finalmente si è arrivati all’intesa raggiunta tra Argea, l’Assessorato regionale dell’Agricoltura e Agea che trova una prima soluzione per sbloccare le domande di aiuto legate alle superfici di pascolo riclassificate e poter pagare le domande rimaste escluse fin ora. Adesso rilanciamo subito per l’attivazione di una Unità di progetto tecnica per mettere a punto le soluzioni definitive al problema”. Lo sottolineano Battista Cualbu e Luca Saba, presidente e direttore Coldiretti Sardegna dopo la notizia del punto di incontro tra i due enti pagatori regionale e nazionale per risolvere alcune criticità emerse sulle nuove Pratiche Locali Tradizionali (PL...
Coldiretti Sardegna. Siccità 2024,dopo mesi di battaglie e manifestazioni arriva il primo importante risultato: stanziati 13 mln euro
comunicati

Coldiretti Sardegna. Siccità 2024,dopo mesi di battaglie e manifestazioni arriva il primo importante risultato: stanziati 13 mln euro

Dopo mesi di proteste, trattative e manifestazioni di Coldiretti Sardegna – culminate con le mobilitazioni di migliaia di agricoltori e allevatori del 17 giugno e dell’11 luglio – la Regione ha accolto finalmente le richieste Coldiretti stanziando 13 milioni di euro per ristorare le aziende colpite dagli effetti della lunga siccità del 2024, in particolare dei settori ortofrutticolo, vitivinicolo, cerealicolo, olivicolo. Un primo grande risultato che rappresenta un fondamentale riconoscimento per gli agricoltori che hanno subito gravi perdite economiche a causa del perdurare della carenza di acqua. Nonostante la soddisfazione per l’intervento della Regione, Coldiretti Sardegna ribadisce che questo è solo il punto di partenza. I ritardi accumulati nell’attuazione degli aiuti hanno aggrav...
Coldiretti Sardegna. Bando siccità mette in campo 5 milioni per le aziende di allevamento
comunicati

Coldiretti Sardegna. Bando siccità mette in campo 5 milioni per le aziende di allevamento

Arrivano le prime risposte alle richieste avanzate da Coldiretti Sardegna per affrontare l’emergenza siccità che ha colpito l’isola tra novembre 2023 e giugno 2024. Con l’apertura del bando da 5 milioni di euro, le aziende zootecniche sarde possono finalmente accedere ai rimborsi per le spese sostenute nella gestione emergenziale del bestiame.  “Questo bando rappresenta un passo avanti importante per impegnare le risorse ed evitare di perderle, dando risposte immediate alle aziende – commenta Coldiretti Sardegna – in ogni caso se questi finanziamenti non dovessero bastare chiederemo alla Regione un impegno per integrarli sino alla copertura degli importi previsti nel bando”.  BANDO. Le risorse messe in campo sono destinate alle aziende zootecniche situate nei Comuni ch...
Coldiretti Sardegna: maltempo, monitoraggio in corso per i campi dell’oristanese e Sud Sardegna
comunicati

Coldiretti Sardegna: maltempo, monitoraggio in corso per i campi dell’oristanese e Sud Sardegna

Coldiretti sta monitorando attentamente la situazione nelle campagne dell’Oristanese e del Sud Sardegna, dopo i violenti temporali che nella scorsa notte hanno investito gran parte del centro-sud dell’isola. L’attenzione dell’organizzazione agricola rimane alta, con un controllo costante per valutare eventuali danni alle colture e la loro gravità. Durante la notte, molte aree sono state colpite da intense piogge che hanno generato situazioni di criticità, soprattutto nei centri abitati, dove si sono registrati allagamenti in diverse abitazioni e danni a infrastrutture locali. I campi di alcune zone risultano ora allagati a causa dell’esondazione di fiumi e torrenti, con conseguenze che potrebbero riflettersi sulla produzione agricola. Coldiretti sta dedicando un’attenzione particolar...
Coldiretti Sardegna: il 30 settembre a Villasimius il ‘Forum regionale dell’agricoltura in Sardegna’
eventi

Coldiretti Sardegna: il 30 settembre a Villasimius il ‘Forum regionale dell’agricoltura in Sardegna’

La società sarda e i suoi settori economici, in primis l’agricoltura, sono davvero cambiati tanto nel tempo o la nostra è solo una visione errata di “percepito e realtà”. E in questo come sono evoluti i partiti e la politica, oggi sempre meno tarati sul ’noi’ ma sempre più sull’Io dei propri leader? E, ancora, quali buone pratiche si possono costruire per stare al passo con i tempi, anche in tema di semplificazione e burocrazia?  Per provare a rispondere a queste domande e cercare di offrire spunti di riflessione per proporre nuove idee e progetti in grado di costruire un nuovo futuro alla regione, sarà la platea composta da nomi di spicco della politica, regionale e nazionale e della società isolana che parteciperà al 3° Forum dell’Agricoltura in Sardegna, promosso e organizz...
Coldiretti Sardegna. Lingua blu, centinaia di casi e animali morti. Gravi responsabilità della Regione
comunicati

Coldiretti Sardegna. Lingua blu, centinaia di casi e animali morti. Gravi responsabilità della Regione

Da Nord a Sud della Sardegna dalla costa occidentale a quella orientale: dilaga la Lingua blu in Sardegna. Sono ormai centinaia i casi conclamati e tanti altri sono in fase di accertamento. I focolai sono estesi in tutta la regione e dai pochi casi di qualche settimana fa, denunciati da Coldiretti, a oggi la lingua blu in Sardegna sta raggiungendo osservazioni devastanti per gli allevamenti che scontano gravi perdite di animali e ingenti danni ai fatturati. “Non sono serviti gli appelli che avevamo fatto già a inizio anno alla Regione per attivare tempestivamente un piano in vista di questa estate per la somministrazione dei vaccini e per sostenere gli allevatori per l'acquisto degli antiparassitari. Invece l'immobilismo degli assessorati dell'Agricoltura e della Sanità, in particolare, ha...