Tag: Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna: la siccità mette in ginocchio le aziende agro pastorali: subito dichiarazione stato emergenza e calamità naturale
comunicati

Coldiretti Sardegna: la siccità mette in ginocchio le aziende agro pastorali: subito dichiarazione stato emergenza e calamità naturale

La Sardegna è ancora stretta nella morsa del caldo e della siccità con le aziende agricole, pastorali e ortofrutticole che sono allo stremo. “Non c’è un minuto in più da perdere ed è necessario dichiarare subito lo stato di emergenza”. Coldiretti Sardegna rilancia per l’ennesima volta il suo appello, ancora rimasto inascoltato nonostante le centinaia di agricoltori scesi nelle strade di tutta l’isola in mobilitazione nell’ultimo mese per far sentire il loro grido di dolore per la grande sete. E proprio per mettere in campo gli interventi necessari e fondamentali per un supporto alle aziende e ai territori serve approvare lo stato di calamità naturale.    Una situazione che continua a peggiorare nonostante la reale e concreta disponibilità dell'assessorato regionale dell'Ambie...
Coldiretti Sardegna: fauna selvatica e cinghiali, milioni di euro di danni e incidenti in crescita
comunicati

Coldiretti Sardegna: fauna selvatica e cinghiali, milioni di euro di danni e incidenti in crescita

Continua a crescere e destare sempre più preoccupazione l’evolvere dell’emergenza sui danni causati dalla fauna selvatica. Il problema che sta colpendo quotidianamente decine di aziende agricole in tutta la Sardegna, sta continuando ad assumere contorni sempre peggiori, ne sono prova anche i tragici eventi sulle nostre strade, ultimo in ordine cronologico l’incidente di Pula di due giorni fa che è costato la vita a un motociclista.  Cinghiali, cervi, cornacchie, nutrie, cormorani, ogni giorno agricoltori e allevatori sardi devono constatare migliaia di euro di perdite di raccolto e danni in azienda dopo il passaggio di questi animali che oltre a creare gravi problemi economici con milioni di euro di danni stanno mettendo a serio rischio l’incolumità degli automobilisti sulle strade...
Coldiretti Sardegna: siccità, bene prime risposte dalla regione
comunicati

Coldiretti Sardegna: siccità, bene prime risposte dalla regione

“Bene le prime risposte arrivate oggi dall’assessore regionale dell’Agricoltura ma si attendono conferme positive sulla deliberazione immediata dello stato di calamità ed emergenza per i territori colpiti dalla siccità, dei voucher per sostenere le spese delle aziende per l'acquisto di foraggi e soccorso idrico, oltre che interventi urgenti per far fronte agli ingenti danni alle colture orticole e frutticole e le foraggere in Sardegna”. Secondo Coldiretti Sardegna a un giorno dalla grande mobilitazione che ha acceso i riflettori di istituzioni e opinione pubblica sulla grande sete delle campagne isolane, non bisogna abbassare la guardia ma “tradurre subito in fatti concreti le azioni per sostener il comparto ormai allo stremo.  ODG URGENTE CONSIGLIO SU RICHIESTE AGRICOLTORI E SINDA...
Coldiretti Sardegna: Rally Village, pomodoro e agrumi i prodotti in cima ai consumi dei sardi
comunicati

Coldiretti Sardegna: Rally Village, pomodoro e agrumi i prodotti in cima ai consumi dei sardi

I sardi amano il pomodoro e gli agrumi. Sono loro i prodotti in cima al podio tra i consumi dell’agroalimentare nei mercati Campagna Amica Coldiretti. Un trend in crescita negli ultimi anni ma anche una conferma per due produzioni regine nelle tavole dei sardi. Se il pomodoro spicca tra gli ortaggi con 1,2 milioni di chili acquistati nell’ultimo anno (+ 20% nei 12 mesi), gli agrumi (arance e clementine su tutti) sul versante frutta, fanno anche meglio con oltre 1,5 milioni di chili. Sono alcuni dei dati illustrati oggi dai vertici Coldiretti Sardegna, durante la conferenza stampa di presentazione dello studio Coldiretti sui consumi nei mercati Campagna Amica. Sempre sul fronte mercati Campagna Amica, si conferma anche un altro dato, il boom di vendite, termometro di un punto di riferime...
Coldiretti Sardegna: vitivinicolo e cambiamenti climatici. A Berchidda tavola rotonda con Ue.Coop ed esperti di settore
comunicati

Coldiretti Sardegna: vitivinicolo e cambiamenti climatici. A Berchidda tavola rotonda con Ue.Coop ed esperti di settore

Cambiamenti climatici e vitivinicolo. Il primo un tema globale che colpisce indistintamente tutti e i cui effetti sono sempre più evidenti inSardegna, il secondo è uno dei settori trainanti dell’agricoltura isolana e che deve subire anch’esso gli impatti del mutato clima. Ma come fronteggiare in vigna e in cantina proprio il cambiamento climatico? Se ne parlerà domani, 10 maggio, al Museo del Vino di Berchidda (dalle ore 16.30), durante un convegno organizzato da Enoturistika s.c. arl, ente gestore del Museo del Vino di Berchidda, in collaborazione con Coldiretti Sardegna e promosso da Ue.Coop Sardegna e il Comune di Berchidda, senza dimenticare l’importante contributo dell’Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agraria - NRD – Nucleo di ricerca sulla desertificazione. A di...
Coldiretti Sardegna: dal Vinitaly conferme importanti per le cantine e i produttori dell’isola
comunicati

Coldiretti Sardegna: dal Vinitaly conferme importanti per le cantine e i produttori dell’isola

Dal Vinitaly 2024 arrivano conferme importanti per i settori dell'agroalimentare italiano e sardo. Se la giornata dedicata al Made in Italy aveva detto che il cibo rappresenta la prima ricchezza del Paese e della regione, grazie a un valore della filiera agroalimentare allargata che ha superato i 600 miliardi di euro su base nazionale, (analisi Coldiretti su dati centro studi ‘Divulga’), dall’altra è emerso che le tipicità regionali rappresentano una spinta propulsiva e la Sardegna non è da meno grazie alle sue peculiarità di eccellenza. Produzioni Dop e Igp, ma anche filiere e settori di eccellenza come il vitivinicolo che proprio a Verona ha gli occhi puntati da tutto il mondo. Dal Cannonau al Vermentino, passando per le tipicità storiche, autoctone e senza dimenticare una importante new...
Coldiretti Sardegna: travaso acque da diga del Tirso al Flumendosa notizia positiva per agricoltori e tutto Sud Sardegna
comunicati

Coldiretti Sardegna: travaso acque da diga del Tirso al Flumendosa notizia positiva per agricoltori e tutto Sud Sardegna

"Un importante risultato ottenuto per i nostri agricoltori, per il territorio e per le comunità locali”. Così Coldiretti Sardegna interviene sulla notizia dell’accensione dell’infrastruttura che sta permettendo, da questa mattina, il travaso dell’acqua dalla diga del Tirso al Flumendosa che fino a oggi era in grave deficit di capienza. Una buona notizia che arriva dopo le recenti segnalazioni da parte di Anbi Sardegna, del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale e di Coldiretti Sardegna che avevano denunciato lo sversamento a mare dell’acqua del Tirso, diga che aveva superato il limite di guardia, con il conseguente spreco della preziosa risorsa. “Pur permanendo le criticità su una stagione irrigua non facile con le restrizioni in atto anche a causa di un inverno particolarment...
Coldiretti Sardegna, giornata dell’acqua: basta sprechi, necessarie azioni in infrastrutture e agricoltori al centro della gestione idrica
comunicati

Coldiretti Sardegna, giornata dell’acqua: basta sprechi, necessarie azioni in infrastrutture e agricoltori al centro della gestione idrica

La Sardegna ha appena attraversato uno degli inverni più caldi di sempre con ripercussioni sul sistema agricolo tanto che in molte aree dell’isola molte colture sono in sofferenza, con particolare riferimento al Sud Sardegna, alla Nurra, all’Ogliastra e nel Sarrabus. Un momento difficile acuito dal paradosso sulla gestione di alcune infrastrutture idriche. Proprio nella Giornata mondiale dell’Acqua che si celebra il 22 marzo, si rilancia la necessità già sollevata da Coldiretti Sardegna di avere uno scatto in avanti per la modernizzazione delle reti irrigue nell’ottica in primis della riduzione delle perdite che nella regione oggi toccano oltre il 40%, ma anche per adottare sistemi più moderni che consentano di interconnettere meglio le dighe sarde.   Anche perchè “l’acqua è come l...
Coldiretti Sardegna: denunce Anbi e preoccupazioni CBSM sono giustificate, basta spreco di acqua
comunicati

Coldiretti Sardegna: denunce Anbi e preoccupazioni CBSM sono giustificate, basta spreco di acqua

Sversamento idrico a mare è un insulto al lavoro dei nostri agricoltori Dopo i gravi problemi vissuti dalle aziende agricole, di allevamento e dai cittadini a causa di uno degli inverni meno piovosi mai vissuti in Sardegna, adesso arriva anche la beffa: lo sversamento a mare di alcune dighe sarde. Emblematico è il caso che si sta vivendo nel Campidano, tra la diga del Tirso e il Flumendosa con la prima che sta sversando acqua a mare per il massimo livello ormai raggiunto e il secondo in deficit idrico ormai da tempo con un livello di 200 milioni di metri cubi in meno rispetto al 2023. Una "situazione inaccettabile a cui si deve dire basta”, sottolineano i vertici di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba, presidente e direttore dell’associazione che si unisce alla denuncia lanc...
Coldiretti Sardegna: identificazione capi ovicaprini “rilanciamo la nostra contrarietà alle targhette”
Cronaca

Coldiretti Sardegna: identificazione capi ovicaprini “rilanciamo la nostra contrarietà alle targhette”

Cagliari. "Da oltre un mese Coldiretti Sardegna ha sollecitato con varie interlocuzioni, anche nelle opportune sedi istituzionali, sulla necessità di ripresentare la deroga che consente l’uso del tatuaggio per identificare i capi ovini e caprini, oltre al bolo elettronico ruminale (primo mezzo necessario secondo le norme). Senza la deroga gli allevatori saranno costretti a riutilizzare le targhette che hanno già presentato in passato molti problemi, in particolare per gli stessi animali. Abbiamo saputo che ieri c’è stato un incontro con il ministero della Salute e l’assessorato dell'Agricoltura durante il quale è stato chiesto di rivedere questo sistema nella direzione auspicata da noi allevatori. Non perdiamo le speranze ma chiediamo celerità e concretezza”.  Così il presidente di Cold...