Tag: Coldiretti Sardegna

Zona bianca. Coldiretti Sardegna: l’apertura serale vale l’80% del fatturato per la ristorazione
Sardegna

Zona bianca. Coldiretti Sardegna: l’apertura serale vale l’80% del fatturato per la ristorazione

Sono 12mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi che possono rimanere aperti la sera in Sardegna con il passaggio alla zona bianca dove non c’è il coprifuoco dalle 22 alle 5 ed è permesso il servizio al tavolo e al bancone anche dopo le 18. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ordinanza firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza che sancisce il passaggio della prima regione in zona bianca dove non si applicano le misure restrittive previste dai DPCM per le aree gialle, arancioni e rosse. Una decisione particolarmente importante in vista dell’arrivo della primavera e della Pasqua e l’aumento dei pasti fuori casa ma anche delle tradizionali scampagnate in una regione che - sottolinea la Coldiretti - conta quasi un migliaio di agriturismi. La possi...
Coldiretti Sardegna lancia la campagna Amica ‘Si mangia a colori’
comunicati

Coldiretti Sardegna lancia la campagna Amica ‘Si mangia a colori’

"Mangiamo colorato”. E’ l’invito di Campagna Amica attraverso le parole della biologa nutrizionista di Nuoro Giovanna Musina, che nel fine settimana celebra il verde degli ortaggi. “La stagionalità di tutti gli alimenti - spiega Giovanna Musina - è sempre alla base di una buona educazione alimentare. Seguendo questa caratteristica riusciremo, con più facilità, a variare il più possibile i piatti da servire a tavola, i colori e, di conseguenza, ad avere il giusto apporto di vitamine e minerali. Insomma, più mangiamo colorato, meglio è”. Il colore scelto questa settimana da Campagna Amica, è il verde degli ortaggi che quest’anno a causa del maltempo - piogge prima e gelate poi - non stanno vivendo una delle migliori stagioni. Da domani saranno i protagonisti dei mercati in chiave sa...
Coldiretti Sardegna. Dopo il buio, viticoltura all’avanguardia: 264 ettari per nuovi impianti
comunicati

Coldiretti Sardegna. Dopo il buio, viticoltura all’avanguardia: 264 ettari per nuovi impianti

È di 264,55 ettari la dotazione assegnata alla Sardegna per nuovi impianti viticoli per il 2021. Lo rende noto Coldiretti Sardegna in seguito alla comunicazione dell’assessorato regionale all’Agricoltura, ricordando che le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo prossimo, per una superficie fino a un massimo di 7 ettari. Le autorizzazioni per nuovi impianti, una volta assegnate, dovranno essere utilizzate nei successivi tre anni. Gli inadempienti, entro i termini stabiliti, sono soggetti a sanzioni: fino a 1.500 euro e l’esclusione fino ad anni 3 dalle Misure dell’OCM vino. Le autorizzazioni per nuovi impianti non sono più trasferibili da una regione all’altra. Qualora siano presentate richieste ammissibili per una superficie inferiore o uguale ai 264,55 ettari la superfici...
Coldiretti Sardegna. 3milioni di euro per florovivaismo, orticolo e vitivinicolo: al via le domande
comunicati

Coldiretti Sardegna. 3milioni di euro per florovivaismo, orticolo e vitivinicolo: al via le domande

Le aziende florovivaistiche, orticole e vitivinicole hanno tempo fino all’11 marzo prossimo per presentare le domande di aiuto per le perdite di fatturato subite tra il 1 marzo e il 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Lo dichiara Coldiretti Sardegna nel promuovere l’avviso dell’agenzia Laore in attuazione della delibera della Giunta regionale n. 50/36 del 08 ottobre  2020, in attuazione dell’art. 27 della legge regionale n. 22 del 23 luglio 2020. Per compensare la riduzione di fatturato a causa del Covid (nei tre mesi tra marzo e maggio 2020) delle aziende agricole dei tre settori florovivaistico, orticolo e vitivinicolo sono stati stanziati 3milioni di euro così ripartiti: 800mila euro per il florovivaismo; 1milione per l’orticolo e 1milione e 200mila euro...
Coldiretti Sardegna. 52 quintali di cibo per i poveri
home

Coldiretti Sardegna. 52 quintali di cibo per i poveri

Sono arrivati questa mattina a Oristano direttamente da Roma 150 pacchi agroalimentari della solidarietà provenienti dalle aziende agricole di tutta Italia della Coldiretti, per essere consegnati alle famiglie indigenti sarde cosi come era già successo alla vigilia di Natale.  52 quintali di prodotti alimentari made in Italy: miele, formaggio, latte, lenticchie, fagioli, salumi, olio evo, pasta, passata di pomodoro, succhi di frutta che grazie alla intercessione dei responsabile ecclesiastico della Coldiretti guidati da don Mario Tanca arriveranno alle famiglie povere, sia a quelle di lungo corso che ai nuovi poveri emersi con la grave ed improvvisa crisi economica dovuta alla pandemia. Con il Covid, infatti, si è notevolmente  allargata la fascia di popolazione con diffico...
Coldiretti Sardegna. Azzerare la tari per salvare gli agriturismi
Sardegna

Coldiretti Sardegna. Azzerare la tari per salvare gli agriturismi

Appello dell’associazione degli agriturismi Terranostra ai Comuni Azzerare la Tari per salvare gli oltre 550 agriturismi sardi che da un anno stanno lottando per sopravvivere stretti fra lockdown, misure anti contagio e limiti agli spostamenti con il crollo del turismo e il blocco della ristorazione. E’ l’appello lanciato da Coldiretti Terranostra ai 377 comuni sardi perché cancellino la tassa rifiuti per il 2021 in modo da dare un po’ di respiro alle aziende che hanno già perso diversi milioni di euro nell’ultimo anno a causa dell’emergenza Covid. Coldiretti Sardegna ha stimato una perdita di oltre 200mila di euro per la sola giornata di domenica 24 gennaio e per i soli 150 agriturismi iscritti all’associazione Terranostra, primo giorno di chiusura dovuta al passaggio della Sarde...
Maltempo. Coldiretti Sardegna: agricoltura sott’acqua
Sardegna

Maltempo. Coldiretti Sardegna: agricoltura sott’acqua

Anno nuovo problemi vecchi. Il 2020 ci ha consegnato una agricoltura sott’acqua e rallentata dal Covid. Due mesi di pioggia stanno mettendo seriamente in ginocchio l’agricoltura ed in particolare i prodotti da campo con perdite che vanno dal 40 al 70%. Simbolo del disastro i carciofi, settore agricolo che ci vede terzi in Italia per produzione dopo Puglia e Sicilia e che esportiamo soprattutto nel Nord Italia. Ma i numeri del disastro comprendono tutti i prodotti orticoli di stagione, gli agrumi ma anche gli erbai e la cerealicoltura con le semine che si rinviano di settimana in settimana e ormai stanno compromettendo la stagione. Perdite consistenti che si sommano a quelle straordinarie che l’agricoltura soffre da ormai un anno dovute alle rigide limitazioni assunte dal Governo per lim...
Coldiretti Sardegna. In campagna amica tutte le virtù degli agrumi nell’anno nero dovuto al maltempo
home

Coldiretti Sardegna. In campagna amica tutte le virtù degli agrumi nell’anno nero dovuto al maltempo

Questo fine settimana i mercati di Campagna Amica celebrano gli agrumi, tra i frutti più consigliati dell’inverno che rivestono un importante ruolo sia in ambito nutrizionale ma anche in ambito terapeutico la cui produzione quest'anno è stata gravemente compromessa a causa delle intense piogge. Esposizioni, presentazione delle proprietà salutistiche e tante altre iniziative sono state organizzate per sabato nei mercati di Sassari (Emiciclo e coperto di Luna e sole), Nuoro (Piazza Vittorio Emanuele), Oristano (al coperto di via degli Artigani), Quartu Sant’Elena (Pitz’e Serra), Monserrato (via del Redentore) e domenica a Selargius (I Mulini). “Grazie all’elevata concentrazione di vitamina C e potassio – spiega la nutrizionista di Oristano Giulia Mugheddu - gli agrumi sono un ottimo ri...
Coldiretti Sardegna. Con zona arancione domenica in fumo 200mila euro per gli agriturismi campagna amica
home

Coldiretti Sardegna. Con zona arancione domenica in fumo 200mila euro per gli agriturismi campagna amica

Costa oltre 200mila euro (solo per il pranzo) ai 150 agriturismi Campagna Amica Sardegna, il passaggio di domenica da zona gialla ad arancione con 24 ore di preavviso. Oltre il danno la beffa perché vedono andare in fumo le oltre 4.500 prenotazioni ed in alcuni casi devono congedare i clienti presenti che avevano deciso di trascorrere il fine settimana. Perdite che pesano in quanto ricadono su un settore che ormai da un anno paga a caro prezzo le restrizioni adottate per limitare la diffusione del Covid. “Purtroppo constatiamo la mancanza di buon senso – afferma Michelina Mulas, presidente regionale di Terranostra, l’associazione degli agriturismi Campagna Amica –. Forse non si capisce che comunicarci sabato la chiusura 24 ore dopo delle strutture ci crea ingenti danni, in termini...
Coldiretti Sardegna. Al via le domande di rimborso del PCR per gli allevatori
home

Coldiretti Sardegna. Al via le domande di rimborso del PCR per gli allevatori

Si dovranno presentare entro il 15 febbraio prossimo le domande per poter usufruire dei rimborsi delle somme sostenute per gli esami sulla reazione a catena della polimerasi (PCR). I beneficiari sono le aziende agricole ai sensi dell’articolo 1 del D.P.R. 01.12.1999 n. 503 che hanno fatto eseguire gli esami del PCR sui capi bovini nell'anno 2020 come stabilito dalla delibera n. 55/37 del 5.11.2020 approvata dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 25, comma 2, della L.R. n. 22 del 23 luglio 2020. Lo rende noto Coldiretti Sardegna che invita gli allevatori a contattare gli uffici riferimento dell’Organizzazione agricola.  L’esame del Pcr si rende obbligatorio per la movimentazione di animale da territorio soggetti a restrizione a causa della bluetongue. Attualmente in Sar...