Tag: Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna. Proroga di un mese per i contributi previdenziali
home

Coldiretti Sardegna. Proroga di un mese per i contributi previdenziali

E’ stata prorogata di un mese (al 16 febbraio anziché al 16 gennaio), come richiesto da Coldiretti, il pagamento dei contributi previdenziali per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli. È quanto comunica Coldiretti Sardegna plaudendo alla misura contenuta nel Decreto Milleproroghe. Nella fattispecie la proroga della scadenza è riservata agli imprenditori agricoli professionali, ai coltivatori diretti, ai mezzadri e ai coloni già beneficiari dell'esonero previsto dalla legge del 18 dicembre 2020 numero 176. La quarta rata è quindi sospesa sino al 16 febbraio 2021, in attesa del ricalcolo da parte dell'INPS che comprenderà l'esonero previsto dal decreto di dicembre. Per tutte le informazioni e per attivare la procedura di proroga è possibile rivolgersi agli uffici del Patronato...
Coldiretti Sardegna. Al via il censimento agricolo con la prima volta dei Caa
comunicati

Coldiretti Sardegna. Al via il censimento agricolo con la prima volta dei Caa

E’ scattato il 7 gennaio scorso, il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana raccogliendo i dati indispensabili alle future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli approvvigionamenti alle famiglie, per l’export e per la sovranità alimentare del Paese. Ad annunciarlo è la Coldiretti con riferimento al censimento che coinvolgerà le imprese agricole che per la prima volta potranno rivolgersi ai Caa (Centri di Assistenza Agricola) della Coldiretti per assistenza e supporto nella compilazione dei questionari Istat in formato esclusivamente digitale. Tale attività di assistenza è un ulteriore esempio di attività di affiancamento d...
Urbanistica. Coldiretti Sardegna: difesa del suolo agricolo e regole chiare senza burocrazia
comunicati

Urbanistica. Coldiretti Sardegna: difesa del suolo agricolo e regole chiare senza burocrazia

Regole chiare e coraggiose che guardino al futuro e non ai piccoli interessi del momento, che consentano di fermare il consumo del suolo agricolo senza produrre ulteriore burocrazia per le aziende. Arriva da Coldiretti Sardegna la proposta del mondo delle campagna in materia di urbanistica. Un contributo che punta a migliorare la discussione in corso sul “piano Casa” in attesa “che nell’immediato si proceda ad una organica revisione della materia edilizia per le aree rurali che affronti compiutamente e con ampia condivisione le complesse problematiche che le competono”. La maggiore Organizzazione agricola ha inviato al presidente della Giunta e del Consiglio, all’assessore all’Urbanistica e ai consiglieri regionali “il proprio contributo al dibattito in corso in materia Urbanistica n...
Coldiretti Sardegna. Seicento pacchi della solidarietà alle famiglie bisognose
home

Coldiretti Sardegna. Seicento pacchi della solidarietà alle famiglie bisognose

Seicento pacchi della solidarietà saranno distribuiti durante le festività da Coldiretti Sardegna alle famiglie indigenti. Si tratta di pacchi di prodotti agroalimentari rigorosamente made in Italy provenienti dalle aziende agricole, che in questi giorni vedono impegnata in tutta Italia la Coldiretti in collaborazione con Campagna Amica nella distribuzione alle famiglie indigenti. Una iniziativa in linea con il messaggio di Papa Francesco inviato nei giorni scorsi alla Coldiretti durante l’annuale assemblea in cui ha incoraggiato “a percorrere e ad intraprendere sempre nuove strade nella via della carità e della solidarietà per una risposta globale e più vera al fenomeno della povertà e della disuguaglianza fra i popoli, soprattutto in questa fase cruciale della Storia mondiale”. Con...
Coldiretti Sardegna. Domani al via la spesa sospesa per i poveri nei mercati di Campagna Amica
Sardegna

Coldiretti Sardegna. Domani al via la spesa sospesa per i poveri nei mercati di Campagna Amica

I mercati di Campagna Amica in vista del Natale vestono i panni della solidarietà. Da domani, infatti, in tutta la Sardegna, prende il via la “spesa sospesa del contadino”, la possibilità per i clienti dei mercati contadini di Campagna Amica di  donare cibo e bevande alle famiglie più bisognose sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta però di frutta, verdura, farina, formaggi, salumi o altri generi alimentare di qualità e a km zero che gli agricoltori di Campagna Amica andranno a consegnare gratuitamente alle famiglie bisognose. La solidarietà nel mondo agricolo è di casa, ma soprattutto, dopo lo tsunami dell’emergenza sanitaria che ha allargato prepotentemente la fascia delle fam...
Maltempo. Coldiretti Sardegna, mln di danni: interventi immediati a burocrazia zero
comunicati

Maltempo. Coldiretti Sardegna, mln di danni: interventi immediati a burocrazia zero

Coldiretti Sardegna. Sono quantificabili al momento in milioni di euro i danni subiti dal mondo agricolo dopo il terribile fine settimana. Superata la bufera adesso le aziende agricole cercano di tornare alla normalità. Ieri è stata ripristinata la corrente elettrica e questa mattina sono stati finalmente liberati tutti gli allevatori rimasti isolati dopo l’interruzione della viabilità per via di strade e ponti distrutti. Rimangono i danni. L’impellenza era di rendere agibili le aziende, con corrente elettrica, acqua, e assicurare riparo agli animali. Sicuramente ci sono centinaia di ettari di terreno coltivati completamente dilavati. Recinzioni, come strade e ponti travolti dalla furia dell’acqua. Impianti di irrigazione compromessi, cosi come stalle, scorte di foraggio, attrezzatur...
Maltempo. Coldiretti Sardegna: agricoltura in ginocchio, primo bilancio pesantissimo
comunicati

Maltempo. Coldiretti Sardegna: agricoltura in ginocchio, primo bilancio pesantissimo

L’agricoltura paga un tributo pesante in termini di perdite e disagi. Ancora una volta la furia dell’acqua ha inondato i campi dalla Baronia al basso Oristanese, dal Medio Campidano all’Ogliastra e Sarrabus. La situazione più critica tra Nuorese e Baronia dove da ieri mattina si vive in piena emergenza e si sta lavorando per mettere in sicurezza gli animali, in particolare le pecore che in questi giorni stanno figliando. Bitti, Lula, Dorgali, Oliena, Nuoro, Valle del Cedrino (Galtelli, Irgoli, Onifai, Loculi, Orosei), oltre a Torpè, Siniscola e Posada sono i territorio più colpiti. Dal monitoraggio effettuato da Coldiretti Nuoro Ogliastra “i danni sono davvero ingenti – spiega il presidente provinciale Leonardo Salis - ci sono tantissime strade rurali e ponti distrutti che hanno isol...
Coldiretti Sardegna. Formaggio indigenti: azione virtuosa ma polemiche politiche sterili
comunicati

Coldiretti Sardegna. Formaggio indigenti: azione virtuosa ma polemiche politiche sterili

“Plaudiamo alla iniziativa della Regione che ha stanziato 6 milioni di euro per acquistare formaggio e pane prodotti in Sardegna alle famiglie indigenti. Un intervento di economia circolare in cui i denari investiti per ristorare le perdite dei produttori di formaggi semi stagionati e molli (sono anni che si interviene in questo modo) per la prima volta vanno invece ridistribuiti tra le famiglie indigenti sarde raddoppiando l’effetto e non rischiando di far finire questo contributo pubblico in qualche società non sarda che avrebbe vinto il bando”. Lo sostiene Coldiretti Sardegna che ad aprile, in pieno lockdown, aveva proposto l’idea al presidente della Regione Solinas e che adesso stenta a comprendere alcune polemiche suscitate dopo l’approvazione ad ottobre della delibera da parte del...
Dieta mediterranea nei mercati di CampagnaAmica
eventi

Dieta mediterranea nei mercati di CampagnaAmica

Oggi nei mercati di Campagna Amica i 10 anni del Riconoscimento Unesco Sarà la dieta mediterranea, con piatti, ricette ed esposizione dei prodotto la protagonista oggi nei mercati di Campagna Amica, in occasione dell’anniversario dei 10 anni della sua iscrizione nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO avvenuta proprio a metà novembre del 2010.Grazie alla dieta mediterranea con i suoi piatti diversificati e legati alla tradizione locale l’Italia è il Paese che ha il record di longevità in Europa con la speranza di vita alla nascita che raggiunge il massimo storico di 82,3 anni con 80,9 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne, secondo una elaborazione della Coldiretti sulla base del rapporto Bes 2019.E la Sardegna è in percentuale, tra cente...
Coldiretti Sardegna. + 20% per il pecorino etico solidale che paga il latte a 1 euro al litro
home

Coldiretti Sardegna. + 20% per il pecorino etico solidale che paga il latte a 1 euro al litro

È sempre in crescita il trend di vendita del Pecorino etico solidale nato dallo storico accordo di filiera Biraghi – Coldiretti Sardegna nel marzo del 2017 che paga minimo un euro al litro al pastore.  Un formaggio quello etico solidale grattugiato (miscela composta dal 70% di pecorino sardo 100% e 30% vaccino Biraghi 100% latte italiano) che a ottobre ha toccato il dato più alto di distribuzione ponderata (indica la distribuzione nei punti vendita in base al fatturato della categoria del prodotto): 38% (iper e super market), con una crescita di 5 punti percentuale rispetto allo stesso mese del 2019. Ma a crescere sono anche i volumi di vendita che toccano il + 20,14% a ottobre sempre rispetto ai dati dello stesso mese dell’anno prima: oltre 150 quintali rispetto ai 126 del 2019...