Tag: Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna: domani a Bruxelles migliaia di agricoltori provenienti da tutta Italia per la grande mobilitazione
comunicati

Coldiretti Sardegna: domani a Bruxelles migliaia di agricoltori provenienti da tutta Italia per la grande mobilitazione

Ci saranno anche migliaia di agricoltori della Coldiretti provenienti dalla Sardegna e tutte le regioni italiane, in piazza domani a Bruxelles per la grande mobilitazione organizzata per chiedere alle istituzioni europee risposte immediate e strumenti certi per cambiare le regole che minacciano la sopravvivenza del settore, tra norme capestro e regolamenti inadeguati che fanno aumentare i costi a carico delle aziende deprimendo la produzione nazionale a beneficio delle importazioni dall’estero.  L'appuntamento di domani è in occasione della discussione del Consiglio dei Ministri agricoli dell'Ue sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (Pac). A partire dalle ore 10, in concomitanza dei lavori, si terrà la manifestazione organizzata da Coldiretti che partirà dalla Stazio...
Coldiretti Sardegna: incontro con i candidati presidenti alla regione, presentata la visione strategica per il futuro
comunicati

Coldiretti Sardegna: incontro con i candidati presidenti alla regione, presentata la visione strategica per il futuro

Oltre 2 mila tra agricoltori, allevatori e stakeholder hanno affollato il padiglione della Fiera di Cagliari per l’incontro organizzato oggi da Coldiretti Sardegna che ha presentato ai candidati alla presidenza della Regione i principali punti della visione del mondo agricolo sardo per lo sviluppo dell’isola nel prossimo futuro.Sburocratizzazione della macchina amministrativa con la digitalizzazione dei procedimenti, riformare l’assessorato dell’Agricoltura e gli Enti agricoli, una legge di governo del territorio che punti a liberare le terre vincolate, credere in una Sardegna che pensi nel cibo come asse strategico per lo sviluppo e, ancora, il governo alla Sardegna del sistema energetico e dell’acqua per l’autosufficienza. Senza dimenticare la necessità di una Unità di crisi per le emerg...
Coldiretti Sardegna: agricoltura sarda sfinita dal sesto Refresh, servono ulteriori decreti di pagamento
comunicati

Coldiretti Sardegna: agricoltura sarda sfinita dal sesto Refresh, servono ulteriori decreti di pagamento

Il mondo agricolo sardo è sfinito. Con il sesto Refresh, ormai, la Sardegna ha già dato abbastanza. I nuovi strumenti di controllo satellitare devono sostituire le attività sulla Pac e questo eviterà i ritardi nei pagamenti. Nel frattempo, oggi, è necessario accelerare sui pagamenti alle aziende e, per questo, chiediamo garanzie affinché vengano erogati immediatamente i soldi per le pratiche che risultano in regola e che entro febbraio siano garantiti i restanti pagamenti”. Lo precisa Coldiretti Sardegna parlando delle notizie in merito al Refresh che stanno allarmando molte aziende agricole isolane.  "La tematica è stata affrontata già in passato da Coldiretti nelle precedenti annualità - ricorda l’associazione agricola - e nei primi due cicli di programmazione, quelli che avevano...
COLDIRETTI SARDEGNA. Siccità, stato di calamità nelle zone più colpite
comunicati

COLDIRETTI SARDEGNA. Siccità, stato di calamità nelle zone più colpite

Le piogge cadute nelle ultime ore in Sardegna hanno solo attenuato la sofferenza idrica di alcune zone della Sardegna. Dopo un 2023 contraddistinto da un calo generalizzato delle precipitazioni ancora è difficile stabilire quale sarà l’andamento futuro. Il 2023 si è classificato ufficialmente come l’anno più bollente mai registrato prima in Sardegna e in Italia con una temperatura media superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020. In base a una analisi della Coldiretti Sardegna sul Monitoraggio siccità dell’Arpa Sardegna, emerge che nell’ultimo semestre 2023 (luglio-dicembre) la situazione di sofferenza è stata a macchia di leopardo con picchi di difficoltà sulle piogge vissute in tutta la costa orientale della Sardegna. problemi maggiori sono stati registr...
Coldiretti Sardegna. Guerra ucraina: bovino da carne, bando aiuti aziende per perdite economiche
comunicati

Coldiretti Sardegna. Guerra ucraina: bovino da carne, bando aiuti aziende per perdite economiche

Dopo ripetute pressioni di Coldiretti Sardegna e momenti di tensione dovuti proprio all’azione dell’associazione, la Regione completa l'istruttoria per pagare il 90% delle domande di aiuto per gli allevatori dei bovini da carne. In un mese dalla presentazione delle istanze, infatti, l’esecutivo regionale attraverso l’agenzia Laore ha messo in pagamento oltre 2.800 richieste di sostegno da parte degli allevatori per circa 6,6 milioni di euro. Una buona notizia che si somma alle ultime novità legate alle azioni di contrasto alla lingua blu, che hanno portato a un allentamento delle restrizioni sulle movimentazioni, in particolare nelle zone dove insistono la maggior parte delle aziende bovine dell'isola.  “Questo risultato dimostra che si possono mettere in pagamento, in tempi brevi...
Coldiretti Sardegna. Sostegni aziende post alluvione nuorese e incendi montiferru. Dal 15 gennaio al via presentazione domande
comunicati

Coldiretti Sardegna. Sostegni aziende post alluvione nuorese e incendi montiferru. Dal 15 gennaio al via presentazione domande

Sarà un inizio anno positivo per le aziende agricole sarde colpite dai danni delle calamità che si sono abbattute su molti territori della Sardegna tra il 2020 e il 2021. Dopo le numerose sollecitazioni di Coldiretti Sardegna per velocizzare e rendere operativa l’apertura del bando che prevede i finanziamenti (5 milioni di euro) a copertura dei danni delle imprese, finalmente arriva la tanto attesa conferma. È attesa per il 15 gennaio, infatti, l’apertura alla presentazione delle domande per le aziende agricole che avevano subito danni a causa dell’alluvione che aveva colpito in particolare Nuorese e Sud Sardegna nel novembre 2020 e quelle devastate degli incendi del 2021, soprattutto tra Montiferru e Alta Marmilla.  “Le nostre numerose sollecitazioni, messe in campo sia durante gli in...
Coldiretti Sardegna: cibi artificiali, a Roma per sostenere la legge che vieta produzione, importazione e vendita
comunicati

Coldiretti Sardegna: cibi artificiali, a Roma per sostenere la legge che vieta produzione, importazione e vendita

Anche dalla Sardegna continua ad arrivare, forte, il segnale del ’no’ al cibo artificiale. Un coro unanime che si unisce a Roma dove si è svolta la grande manifestazione di Largo Chigi, dove sono arrivati uomini, donne e giovani contadini da diverse regioni del Paese per sostenere l’approvazione definitiva del disegno di legge e fermare una pericolosa deriva che mette a rischio la sana alimentazione e il futuro del cibo Made in Italy. La giornata è stata organizzata da Coldiretti in occasione del voto finale del Parlamento sul ddl che introduce il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali.  E al messaggio portato a Roma c’è anche la Sardegna con i sardi che hanno già espresso chiaramente la loro contrarietà in tantissimi...
Coldiretti: Kirghizistan e Sardegna insieme per un nuovo percorso di cooperazione internazionale
comunicati

Coldiretti: Kirghizistan e Sardegna insieme per un nuovo percorso di cooperazione internazionale

Uno storico accordo unisce il Kirghizistan alla Sardegna. È stato firmato il Memorandum d’Intesa tra Il Centro per l'Occupazione dei Cittadini all'estero presso il ministero del Lavoro, della Sicurezza sociale e della Migrazione della Repubblica del Kirghizistan e la Federazione Coldiretti Sardegna che delinea il progetto che intende mettere in campo un percorso di cooperazione tra le due realtà. Durante l'incontro avvenuto in presenza e in modalità online, sono stati discussi i temi chiave della cooperazione tra Sardegna e Kirghizistan e dell'attrazione dei lavoratori della Repubblica del Kirghizistan nella regione Sardegna, nei settori dell'agricoltura e del turismo, con particolare attenzione alle coppie sposate. Coldiretti Sardegna è pronta a fornire un'opportunità unica di scamb...
Coldiretti Sardegna: giornata dell’alimentazione e del pane, calano consumi e riflessi negativi sul grano con aumento divario prezzi
comunicati

Coldiretti Sardegna: giornata dell’alimentazione e del pane, calano consumi e riflessi negativi sul grano con aumento divario prezzi

Anche nelle tavole dei sardi c’è sempre meno pane. Come per il versante nazionale che vede il crollo dei consumi in Italia, al minimo storico, con appena 80 grammi a testa al giorno per l'addio a una pagnotta su 3 (-33%) in poco più di un decennio (analisi Coldiretti diffusa al Villaggio contadino di Roma). Cambiano consumi e prezzi, dunque, ma il tutto segue un’annata del grano che in Sardegna è stata di poche luci e tante ombre, dettate soprattutto da un calo della produzione per il 2023 di circa il 20%, secondo i dati Coldiretti Sardegna, che mostrano anche una media di 34 centesimi al chilo pagati ai cerealicoltori isolani. Prezzi ben al di sotto dei 40 centesimi al chilo individuati come soglia minima per non andare sotto i costi di produzione, contando anche i circa 30 quintali per e...
Accordo Coldiretti – Kirghizistan, Manca (M5S): “Pastori sottopagati?”
comunicati, lavoro, Politica, Regione Sardegna

Accordo Coldiretti – Kirghizistan, Manca (M5S): “Pastori sottopagati?”

“La sezione sarda di Coldiretti ha stretto un accordo con il ministero del Lavoro del Kirghizistan per avviare un progetto pilota che prevede l’arrivo in Sardegna di un centinaio di pastori kirghisi e delle loro famiglie con l'obiettivo dichiarato di salvare gli allevamenti e la tradizione agroalimentare nelle aree a rischio di spopolamento nei tre distretti rurali di Sassari, delle Barbagie e del Sarrabus. "Considerato che lo spopolamento del territorio – osserva Desirè Manca - è anche figlio delle condizioni lavorative che rendono impossibile l’ingresso dei nostri giovani nel settore agropastorale, e della mancanza di servizi nei distretti indicati nel progetto, ritengo che un ipotetico progetto per la salvaguardia della nostra tradizione agroalimentare dovrebbe vedere come protagonis...