Tag: Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna: vendemmia 2023 in calo stimato tra 25-30% ma resta ottima qualità
comunicati

Coldiretti Sardegna: vendemmia 2023 in calo stimato tra 25-30% ma resta ottima qualità

Anche la vendemmia di quest’anno deve fare i conti con gli effetti dei cambiamenti climatici. Se nel 2022 la produzione di vino nell’isola aveva affrontato il problema delle gelate, quest'anno sono state siccità e grande caldo a frenare le produzioni. La raccolta delle uve è iniziata in tutta la regione e secondo un primo rilevamento Coldiretti Sardegna sull’andamento della vendemmia in corso, il calo produttivo si stima attorno al 25-30% su base regionale, dato leggermente superiore a quello stimato da Ismea che parla, per l’isola, di -20% con un passaggio dai 533 mila ettolitri di vino e mosto raccolti nel 2022 ai potenziali 427 mila del 2023.   COLDIRETTI. "Al di là di come si chiuderà l’annata 2023 e di quale sarà, su base regionale il dato produttivo finale, bisogna affrontare...
Coldiretti Sardegna piange la scomparsa di Felicetto Contu, presidente onorario e fondatore dell’associazione nell’isola
comunicati

Coldiretti Sardegna piange la scomparsa di Felicetto Contu, presidente onorario e fondatore dell’associazione nell’isola

Coldiretti Sardegna piange la scomparsa di uno dei più grandi protagonisti dell’agricoltura sarda. Se ne va Felicetto Contu, già presidente onorario dell’associazione che aveva contribuito a fondare nel 1969 insieme a Paolo Bonomi anch’egli storico presidente di Coldiretti, anche in Sardegna la più grande associazione del settore.    “Oggi è una giornata molto triste per tutto il mondo dell'agricoltura, del sistema associazionistico e politico della nostra regione - dicono commossi il presidente e direttore di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu e Luca Saba - la Sardegna perde uno dei suoi più grandi protagonisti, non solo per aver sostenuto l’agricoltura come presidente, ma anche per la sua lunga e importante attività istituzionale in Consiglio regionale - aggiungono -  semp...
Coldiretti Sardegna: chiuso il ‘II forum dell’agricoltura’ a Villasimius
Sardegna

Coldiretti Sardegna: chiuso il ‘II forum dell’agricoltura’ a Villasimius

La lotta alla contraffazione nel sistema agroalimentare, i controlli sulle produzioni in arrivo dall’estero e quelli per contrastare le pratiche sleali sono stati i temi centrali della seconda e ultima giornata del Forum dell’Agricoltura in Sardegna, voluto e organizzato da Coldiretti Sardegna che si è tenuto a Villasimius. All'appuntamento hanno partecipato importanti realtà imprenditoriali dei settori produttivi agricoli e dell’agroalimentare della Sardegna, oltre che una vasta platea di amministratori, politici, associazioni e stakeholder. Insieme ai vertici Coldiretti Battista Cualbu (presidente) e Luca Saba (direttore), oggi, hanno fatto il punto sulla legislazione e dato informazioni utili per frenare questi fenomeni altri importanti ospiti come il Maggiore, Agostino Giannino dell'Ar...
Coldiretti Sardegna: il 15-16 giugno a Villasimius ‘II forum regionale dell’agricoltura in Sardegna’
comunicati

Coldiretti Sardegna: il 15-16 giugno a Villasimius ‘II forum regionale dell’agricoltura in Sardegna’

Come sarà la nostra regione nel 2035? E come la vorremmo? L’orizzonte che attende la Sardegna a quella data sarà contrassegnato da un’isola sempre più spopolata e in crisi socio-economica o, nel frattempo, saremo stati in grado di rilanciare un’idea di futuro che porti a invertire determinati andamenti, a partire da quelli che viviamo in settori produttivi fondamentali per la regione come l’agricoltura?  Per provare a rispondere a queste domande e cercare di offrire spunti di riflessione per proporre nuove idee e progetti in grado di costruire un nuovo futuro alla regione, sarà la platea di nomi di rilievo della società e della politica, regionale e nazionale, che parteciperà al II Forum dell’Agricoltura in Sardegna, promosso e organizzato da Coldiretti Sardegna, il 15 e ...
Coldiretti Sardegna scrive al Ministero: mancano posti sulle navi, crescono i problemi sulle movimentazioni dei vitelli
comunicati

Coldiretti Sardegna scrive al Ministero: mancano posti sulle navi, crescono i problemi sulle movimentazioni dei vitelli

Sale la preoccupazione degli allevatori bovini sardi sulle movimentazioni dei vitelli oltre Tirreno. Navi senza o con pochi posti a disposizione degli autotrasportatori e camion che restano bloccati in porto, con gli evidenti danni alle aziende. “Dopo mesi di problemi legati ai blocchi a causa delle malattie animali, dalla lingua blu alla emorragica del cervo, ora si ripetono i freni sulle navi che non consentono alle nostre aziende di rispettare le consegne e vendere gli animali da ristallo - denuncia il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu - chiediamo un intervento che consenta di superare questo evidente danno agli allevatori che continuano a subire perdite ingenti. Abbiamo segnalato la problematica alla Regione e al Ministero - conclude Cualbu - ora confidiamo che si pong...
Coldiretti Sardegna: grano duro, il mercato premia quello sardo e il lavoro del progetto ’solo sardo’
comunicati

Coldiretti Sardegna: grano duro, il mercato premia quello sardo e il lavoro del progetto ’solo sardo’

Il mercato premia il grano sardo e il progetto lanciato da Coldiretti per valorizzare le produzioni e sostenere i produttori isolani. Si chiude, infatti, con una importante crescita di fatturato il bilancio di esercizio 2022 della cooperativa 'Isola Sarda’ che continua a garantire una filiera al 100% ‘Made in Sardinia’ oltre che la grande qualità in ogni passaggio, grazie all’impiego di materie prime selezionate. Numeri in espansione per il bilancio della cooperativa, passato da un volume di affari da 152 mila euro agli attuali 206 mila, con un incremento di +54 mila euro.  “Questi numeri confermano la bontà di un percorso che abbiamo iniziato alla fine del 2019 e che a distanza di pochi anni sta generando importanti risultati economici per i soci, garantendo una equa remunerazion...
Coldiretti Sardegna. Al monastero di Sorres l’evento ‘L’olivo nel monastero’ a lezione sulle tecniche di potatura
comunicati

Coldiretti Sardegna. Al monastero di Sorres l’evento ‘L’olivo nel monastero’ a lezione sulle tecniche di potatura

Una lezione pratica per carpire, sul campo, i segreti delle tecniche di potatura degli olivi, compresa la fisiologia delle piante, nella splendida cornice dell’oliveto del monastero di San Pietro di Sorres. È quello che hanno potuto vivere i partecipanti dei corsi di potatura previsti da Laore Sardegna, durante l’appuntamento organizzato oggi da Coldiretti Sardegna insieme all’Op Apos e in collaborazione proprio con l’agenzia regionale di assistenza tecnica. Un'occasione anche per vedere da vicino gli esperti all'opera nelle fasi di cura degli alberi sulla scia dei corsi Laore che, tra l’altro, approfondiscono le varie tecniche di innesto, ma anche la gestione del suolo, irrigazione e fertilizzazione.  Alla giornata hanno partecipato altre la Coldiretti, rappresentata dal direttore...
Coldiretti Nord Sardegna: olio extravergine sardo sempre più apprezzato da consumatori e mercati
comunicati

Coldiretti Nord Sardegna: olio extravergine sardo sempre più apprezzato da consumatori e mercati

L’olio extravergine della Sardegna continua a guadagnare nuovi successi ed è sempre più apprezzato dai consumatori e dai mercati nazionali e non solo. Una qualità riconosciuta a 360 gradi a partire dalla materia prima per arrivare alle bottiglie delle aziende agricole ‘Made in Sardinia', in particolare quelle dell’Organizzazione regionale dei produttori olivicoli (Apos) che fa riferimento a Coldiretti Sardegna. Tra le tante aziende di eccellenza, spicca l’Accademia Oleraia che continua a fare incetta di premi per i suoi prodotti.  Gli ultimi riconoscimenti per l’azienda di Alghero sono arrivati agli ESAO Awards 2022/23 con il "Best Italian EVOO” assegnati dalla Scuola Superiore dell'Olio d’Oliva, per "Riserva del Produttore" Sardegna DOP (primo premio) e "Gran Riserva Giuseppe Fois...
Coldiretti Sardegna: raccolta firme cibo sintetico, prosegue battaglia contro i prodotti creati in laboratorio
comunicati

Coldiretti Sardegna: raccolta firme cibo sintetico, prosegue battaglia contro i prodotti creati in laboratorio

Raccolta firme cibo sintetico, arrivano quelle del presidente Solinas e del sindaco di Cagliari, Truzzu Sono sempre di più le adesioni alla raccolta firme lanciata da Coldiretti in tutta Italia contro il cibo sintetico. Anche le massime istituzioni della Sardegna continuano a unirsi alla petizione e arrivano le firme del presidente della Regione, Christian Solinas e del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu che vanno ad aggiungersi ai tantissimi sardi (nelle scorse settimane aveva siglato anche il presidente del Consiglio regionale, Michele Pais) che hanno già detto ‘no' ai cibi preparati laboratorio. Una battaglia, quella di Coldiretti, che ha già portato a sfondare quota 500 mila firme in Italia, molte arrivate dall’Isola.  “La grande partecipazione alla raccolta firme sta dimostrando ...
Coldiretti Sardegna e Unione Comuni Marmilla: bene azione Regione contro eolico nel territorio di Su Nuraxi
comunicati

Coldiretti Sardegna e Unione Comuni Marmilla: bene azione Regione contro eolico nel territorio di Su Nuraxi

“Bene" l’invio della Regione alla Commissione tecnica Pnrr-Pniec del suo parere negativo sul progetto ‘Luminu’ per la costruzione di un impianto eolico in Marmilla, rilanciato oggi dall’assessore regionale dell'Ambiente, ma "non abbassiamo la guardia”.  Coldiretti Sardegna resta al fianco delle comunità della Marmilla e delle amministrazioni comunali sul ‘no' ai grattacieli da 80 piani vicino al sito Unesco di Su Nuraxi. Da qui anche il rilancio, insieme al’Unione dei Comuni della Marmilla, su un Comitato permanente, di carattere regionale, per sapere quanto e dove si vuole produrre e quali ricadute reali ci sono per i territori e per i sardi. “Il percorso è ancora lungo e non molliamo la presa - sottolinea il presidente Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu - non siamo cer...