Tag: Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna e Unione Comuni Marmilla: bene azione Regione contro eolico nel territorio di Su Nuraxi
comunicati

Coldiretti Sardegna e Unione Comuni Marmilla: bene azione Regione contro eolico nel territorio di Su Nuraxi

“Bene" l’invio della Regione alla Commissione tecnica Pnrr-Pniec del suo parere negativo sul progetto ‘Luminu’ per la costruzione di un impianto eolico in Marmilla, rilanciato oggi dall’assessore regionale dell'Ambiente, ma "non abbassiamo la guardia”.  Coldiretti Sardegna resta al fianco delle comunità della Marmilla e delle amministrazioni comunali sul ‘no' ai grattacieli da 80 piani vicino al sito Unesco di Su Nuraxi. Da qui anche il rilancio, insieme al’Unione dei Comuni della Marmilla, su un Comitato permanente, di carattere regionale, per sapere quanto e dove si vuole produrre e quali ricadute reali ci sono per i territori e per i sardi. “Il percorso è ancora lungo e non molliamo la presa - sottolinea il presidente Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu - non siamo cer...
Coldiretti Sardegna. Cibi sintetici: i prodotti locali e della tradizione i preferiti anche nelle feste pasquali
comunicati

Coldiretti Sardegna. Cibi sintetici: i prodotti locali e della tradizione i preferiti anche nelle feste pasquali

Il successo dei cibi sardi nelle tavole durante le festività pasquali hanno confermato ancora una volta quanto i prodotti genuini siano sempre i più apprezzati. Un trend che conferma, inoltre, quanto i cibi della tradizione isolana restino i favoriti dai sardi. Anche di fronte agli attacchi che stanno arrivando dai cibi sintetici. Proprio su questi Coldiretti su base nazionale aveva attivato una petizione insieme a Campagna Amica, World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe e Filiera Italia, culminata con un disegno di legge del Governo italiano. Una mobilitazione che, ricorda Coldiretti nazionale "ha il merito di aver acceso i riflettori su un business in mano a pochi ricchi e influenti nel mondo e fino ad ora tenuto nascosto ma che può cambiare la vita delle ...
Coldiretti Sardegna in Marmilla per dire ‘NO’ al parco eolico vicino al sito unesco di Su Nuraxi
comunicati

Coldiretti Sardegna in Marmilla per dire ‘NO’ al parco eolico vicino al sito unesco di Su Nuraxi

Coldiretti Sardegna insieme alle comunità locali della Marmilla per dire ’No’ all’eolico selvaggio. Agricoltori, allevatori e cittadini con oltre 40 trattori hanno sfilato in corteo da Genoni a Barumini per alzare la voce contro il possibile progetto di costruzione di un parco eolico da 17 aerogeneratori alti oltre 200 metri, come un grattacielo di 80 piani ciascuno, nel territorio di Barumini a pochi passi da uno dei simboli archeologici più conosciuti della Sardegna: il sito Unesco ‘Su Nuraxi’.  Una manifestazione proposta proprio dai soci Coldiretti del territorio insieme agli amministratori locali dei comuni interessati, tutti fortemente preoccupati per l’impatto che avrebbe il progetto sul sistema agricolo della Marmilla, oltre che per lo sviluppo di una zona altamente vocata...
Coldiretti Sardegna: la Marmilla scende in piazza per dire ‘no’ al parco eolico vicino al sito unesco ‘su nuraxi’
comunicati

Coldiretti Sardegna: la Marmilla scende in piazza per dire ‘no’ al parco eolico vicino al sito unesco ‘su nuraxi’

Si alza il grido d’allarme della Marmilla per dire ‘no’ alla costruzione di un parco eolico vicino al sito Unesco di 'Su Nuraxi’. Domani mattina (12 aprile) sarà grande manifestazione con partenza da Genoni alle ore 9.30 per arrivare al centro Giovanni Lilliu di Barumini (ore 11 circa) dove è in programma una riunione aperta e congiunta dei consigli comunali delle amministrazioni coinvolte, oltre Barumini e Genoni, anche Escolca, Nuragus, Las Plassas, Gesturi, Gergei e Villanovafranca.  All’appuntamento di Barumini, proposto dai soci della Coldiretti del territorio, parteciperanno agricoltori, allevatori, cittadini e i sindaci dei Comuni interessati che si sono attivati prontamente per denunciare il problema. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni regionali e loc...
Coldiretti Sardegna. Pasqua e Pasquetta: vincono i prodotti ‘Made in Sardinia’. boom di prenotazioni negli agriturismo
Attualità

Coldiretti Sardegna. Pasqua e Pasquetta: vincono i prodotti ‘Made in Sardinia’. boom di prenotazioni negli agriturismo

È un weekend di Pasqua da “tutto esaurito” per gli agriturismi che fanno capo a Coldiretti Sardegna e all’associazione “Terranostra”. Da Nord a Sud dell’isola, nella maggioranza delle strutture, si registrano numeri decisamente importanti con molti agriturismo in “sold out” da diversi giorni e una crescita, rispetto al passato, che testimonia la rinnovata voglia dei sardi di ricercare cibi sani di stagione, associati a giornate all’aria aperta in famiglia o in compagnia di amici.  È questo il trend per il fine settimana di Pasqua registrato da una indagine Coldiretti Sardegna e che vede i due giorni di festa contraddistinti dalla ricerca di ambienti immersi nel verde e proposte culinarie nel segno della tradizione. Da qui anche una delle novità 2023 rispetto al passato, con gl...
Coldiretti Sardegna all’assessore dei trasporti: garantire ai prodotti sardi continuità nei trasporti marittimi verso la penisola nei giorni festivi
comunicati

Coldiretti Sardegna all’assessore dei trasporti: garantire ai prodotti sardi continuità nei trasporti marittimi verso la penisola nei giorni festivi

Un intervento della Regione per garantire ai prodotti sardi continuità nei trasporti marittimi verso la penisola in questi giorni di festa, così importanti per le vendite del settore agricolo e agroalimentare della regione. Coldiretti Sardegna scrive all’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, una lettera con la quale chiede all’esecutivo di mettere in campo un intervento utile a consentire alle merci sarde di potersi imbarcare con certezza sulle navi e arrivare nei mercati nazionali ed esteri. Da giorni, infatti, produttori e trasportatori lamentano le difficoltà sugli imbarchi nelle navi a causa delle difficoltà nel trovare posti disponibili rispetto alle necessità dei flussi delle merci. ALLARME. Proprio in queste ore gli autotrasportatori hanno sollevato con forza un proble...
Coldiretti Sardegna. Una filiera agricola sarda per la birra artigianale
comunicati

Coldiretti Sardegna. Una filiera agricola sarda per la birra artigianale

“In 25 anni i birrifici arigianali hanno determinato una rivoluzione culturale nel mondo brassicolo italiano”. A guidare questa rivoluzione è stato Teo Musso, presidente del Consorzio Birra italiano e titolare del birrificio Baladin, il più tecnologico in assoluto, che produce il 98 per cento delle materie prime della sua birra nella propria azienda agricola, che sabato scorso era a Nuoro per il convegno sulle birre artigianali promosso da Coldiretti Sardegna. “Il lavoro che stiamo portando avanti dal 1996 ha cambiato la percezione della birra che non è più un monoprodotto ma ha tante sfumature aromatiche legate al territorio italiano grazie agli oltre mille birrifici artigianali e alle oltre 15mila etichette” ha spiegato Teo Musso. Nella sua relazione il mago della birra artigianale...
8 marzo. Coldiretti Sardegna: crescono e sono multifunzionali le aziende agricole guidate dalle donne
comunicati

8 marzo. Coldiretti Sardegna: crescono e sono multifunzionali le aziende agricole guidate dalle donne

Sono oltre 11mila (11.425) le aziende agricole guidate da donne in Sardegna che rappresentano oltre il 24 per cento del totale. È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti Sardegna sui dati del censimento 2021 in occasione della festa delle donne dell’8 marzo. La presenza femminile in campagna cresce in percentuale confermando il trend emerso già neI precedente censimento. Nel 2000, infatti, rappresentavano il 19,8 per cento del totale delle aziende agricole sarde, mentre nel 2010 erano passate al 23,9%, divenute il 24,3 nel 2021 (a livello nazionale rappresentano il 28%). In Italia, secondo la classifica stilata dall'Osservatorio per l'imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, le imprese guidate da donne in agricoltura entrano a sorpresa nella top five dei settori c...
Obesity Day. Coldiretti Sardegna: 4 sardi su 10 in sovrappeso
comunicati

Obesity Day. Coldiretti Sardegna: 4 sardi su 10 in sovrappeso

Il 40 per cento dei sardi ha problemi di sovrappeso (30%) e obesità (10%), leggermente inferiore rispetto alla media nazionale (46%). È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti Sardegna sui dati dell’Istituto superiore della sanità relativi al biennio 2020 - 2021 in occasione della Giornata mondiale dell’obesità che si celebra il 4 marzo per promuovere soluzioni pratiche in una situazione preoccupante con rischi gravi per la salute. Il 24,6 per cento dei bambini sardi ha invece problemi di sovrappeso, obesità e obesità gravi secondi le elaborazioni Coldiretti Sardegna sui dati Okkio alla Salute relativi al 2019, il sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità e i fattori di rischio correlati nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni). Il 18,2 per cento ha problemi di sovrapp...
Coldiretti Sardegna. Nel regno del Cannonau si possono impiantare altri 270 ettari di vigneto
comunicati

Coldiretti Sardegna. Nel regno del Cannonau si possono impiantare altri 270 ettari di vigneto

Sono 271 gli ettari assegnati alla Sardegna per nuovi impianti di vigneti. Lo rende noto Coldiretti Sardegna in seguito alla comunicazione dell'assessorato regionale all'Agricoltura, ricordando che le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo prossimo, per una superficie massima a domanda fino a 10 ettari. Le domande potranno essere presentate da coloro che hanno una superficie agricola almeno pari o superiore a quella per la quale chiedono l'autorizzazione per il nuovo impianto. Nel caso in cui le richieste ammissibili presentate in Sardegna siano uguali o inferiori ai 271 ettari – evidenzia Coldiretti Sardegna - le domande saranno accettate nella loro totalità, mentre la superficie residua non assegnata (nel caso sia inferiore ai 271 ettari) saranno rese disponibili per ...