Tag: Coldiretti Sardegna

Coldiretti Sardegna. Il futuro dell’agricoltura si scrive con competenza e facendo rete
comunicati

Coldiretti Sardegna. Il futuro dell’agricoltura si scrive con competenza e facendo rete

Visione, strategia, condivisione, squadra. Sono le parole chiave che riassumono la convention promossa questa mattina da Coldiretti Sardegna a Borore aperta dalla relazione del presidente regionale Battista Cualbu che ha visto partecipare tutta la rete di dirigenti che collaborano a vario titolo con la più grande Organizzazione agricola. Al centro della discussione come affrontare il futuro, partendo dallo stato dell’arte e dalla programmazione delle politiche comunitarie e regionali: “è importante programmare e fare squadra e avere consapevolezza di chi siamo – ha detto il presidente Battista Cualbu -. Siamo una grande forza sociale che ha saputo negli anni interpretare e anche guidare i cambiamenti in campo agricolo, con la legge di orientamento che ci ha regalato una agricoltura multifu...
Coldiretti Sardegna. I cambiamenti climatici gravano pesantemente sulla produzione di miele (-50% nel 2022) e sulla vita delle api
comunicati

Coldiretti Sardegna. I cambiamenti climatici gravano pesantemente sulla produzione di miele (-50% nel 2022) e sulla vita delle api

Sono le sentinelle dell’ambiente ma anche le prime che ne pagano le conseguenze sia in caso di inquinamento ma anche per le conseguenze dei cambiamenti climatici. È quanto sostiene Campagna Amica Sardegna nella giornata in cui tutti i mercati della rete a km0 dedicano agli apicoltori e alle api con laboratori didattici, degustazioni guidate e tante altre iniziative. Le api oltre che sentinelle dell’ambiente sono le custodi della biodiversità, fondamentali e parte integrante del nostro sistema alimentare – secondo Campagna Amica Sardegna - perché impollinano le piante coltivate che finiscono come cibo sulle nostre tavole. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della prod...
Coldiretti Sardegna. Salvo il benessere animale: scongiurata l’interruzione, venga applicato lo stesso metodo per il biologico
comunicati

Coldiretti Sardegna. Salvo il benessere animale: scongiurata l’interruzione, venga applicato lo stesso metodo per il biologico

Gli allevatori dovrebbero scampare il pericolo di vedere interrotto dopo vent’anni il benessere animale per sette mesi e mezzo e di perdere circa 22 milioni di euro e con una interruzione dell’erogazione del premio di 17 mesi. Un decreto a firma dell’assessorato regionale all’agricoltura permetterebbe, infatti, la continuità del premio che nella nuova programmazione del PSP 2023-2027 conta su una dotazione finanziaria di 155.000.000 di euro. “Un vero sospiro di sollievo per gli allevatori che rischiavano di vedere interrotto dopo vent’anni il benessere animale proprio in un momento di profonda crisi - afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu che a più riprese aveva evidenziato il pericolo chiedendo un intervento dell’assessorato -. Lo stesso metodo dovrebbe essere ut...
Coldiretti Sardegna. Menù e spesa antispreco: le scelte etiche dei consumatori di Campagna Amica
comunicati

Coldiretti Sardegna. Menù e spesa antispreco: le scelte etiche dei consumatori di Campagna Amica

Più di un italiano su 3 (35%) ha tagliato gli sprechi adottando a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola, con una svolta green spinta dall’inflazione e dai rincari di gas e bollette. È quanto emerge da una indagine Coldiretti in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari in calendario domani che oggi vede tutti i mercati di Campagna Amica impegnati con una serie di iniziative salva cibo. In Sardegna nei mercati di Campagna Amica di Pitz’e serra a Quartu Sant’Elena, via del Redentore a Monserrato, il mercato coperto di via degli Artigiani a Oristano, all’Exmè a Nuoro, e all’Emiciclo e al coperto di Luna e sole a Sassari dove per i tutor dei mercati e le aziende agricole mostrano i metodi per conservare meglio e sprecare...
Coldiretti Sardegna. Oltre 13 milioni per gli accordi di filiera del grano duro
comunicati

Coldiretti Sardegna. Oltre 13 milioni per gli accordi di filiera del grano duro

La cerealicoltura sarda può tirare un sospiro di sollievo, dalla finanziaria arrivano quasi 11 milioni di euro. Grazie ad un emendamento fortemente voluto da Coldiretti Sardegna si garantirà il premio per le aziende che producono grano duro ed hanno aderito ad un accordo di filiera. I 10.800.000 euro arrivati grazie alla finanziaria approvata ieri che andranno a sommarsi ai fondi già stanziati, per un totale di 13.200.000 euro che consentiranno di recuperare le domande entrate in graduatoria ma non finanziate per mancanza di fondi delle precedenti annualità (fino al 2022) oltre a garantire il premio anche per le annualità 2023, 2024 e 2025. “Un intervento che consentirà di liquidare le domande in graduatoria bloccate per assenza di fondi nonostante i cerealicoltori avessero adempiuto...
Coldiretti Sardegna. Le opportunità della nuova Pac per affrontare i cambiamenti climatici
comunicati

Coldiretti Sardegna. Le opportunità della nuova Pac per affrontare i cambiamenti climatici

Una giornata studio per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici con focus sugli aspetti tecnici e le opportunità della nuova Pac. È quella promossa da Coldiretti Sardegna lunedì prossimo 30 gennaio, a Sassari nella aula magna del Dipartimento di Agraria a partire dalle 9.30. Tema attualissimo che colpisce l’agricoltura, l’attività economica che più di tutte le altre ne vive quotidianamente le conseguenze con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro a livello nazionale. Da anni Coldiretti Sardegna oltre a denunciare le ingenti perdite delle aziende agricole causate da eventi calamitosi sempre più frequenti (passiamo da pesanti siccità a bombe d’acqua o gelate fuori stagione) ha anche chiesto un Forum politico permanente sui cam...
Coldiretti Sardegna. Per contrastare il gelo arriva il primo Vitamina Day
comunicati

Coldiretti Sardegna. Per contrastare il gelo arriva il primo Vitamina Day

Per combattere gli effetti del ritorno del gelo e del maltempo e prevenire i malanni di stagione arriva il primo “Vitamina Day” con appuntamenti speciali nei mercati di Campagna Amica, dove sarà possibile scoprire i rimedi naturali contadini, che non mancano di riscontri oggettivi, contro raffreddore, mal di gola, tosse e le forme influenzali tipiche del periodo, spinte dal brusco abbassamento della temperatura. Una iniziativa che si terrà contemporaneamente nel fine settimana in tutti i mercati di Campagna Amica della Penisola che vedrà protagonisti in Sardegna sabato i mercati di Sassari (coperto di Luna e sole ed Emiciclo), Nuoro (Emxè), Oristano (via degli Artigiani) e Quartu Sant’Elena a Pitz’e serra, e domenica I Mulini a Selargius. Sono in programma iniziative ad hoc con i tutor ...
Coldiretti Sardegna – Biraghi. Il pecorino che paga il giusto prezzo ai pastori compie 6 anni con tanti record
comunicati

Coldiretti Sardegna – Biraghi. Il pecorino che paga il giusto prezzo ai pastori compie 6 anni con tanti record

Oltre 1.100.000 kg di prodotto venduti, distribuito in 3.100 punti vendita, 35% della distribuzione ponderata. Sono i numeri dell’accordo di filiera Biraghi, Coldiretti Sardegna e Filiera Agricola Italiana che ha dato vita al pecorino etico solidale che paga il giusto prezzo ai pastori, che oggi a Torino ha festeggiato i suoi primi sei anni. Un accordo allora (2017) definito storico, proprio perché in un momento di crisi per la pastorizia sarda, con il latte pagato ai pastori sotto i costi di produzione e il Pecorino romano, la Dop che determina il prezzo del latte ai pastori ai minimi storici, pagato a circa 4 euro al kg, con questo accordo di filiera che vede per la prima volta insieme pastori e trasformatori, si è dato vita ad un grattugiato al 70 per cento composto da pecorino 100 p...
Coldiretti Sardegna. Le proposte della filiera orticola per superare la crisi
comunicati

Coldiretti Sardegna. Le proposte della filiera orticola per superare la crisi

Dalla crisi si emerge con la collaborazione e le proposte concrete. È quanto stanno facendo gli attori della filiera orticola sarda, attanagliata da una grave crisi, che questa mattina si sono riuniti a Cagliari nell’assemblea promossa da Coldiretti Sardegna. Oltre 300 agricoltori provenienti da tutta la Sardegna insieme a diversi rappresentanti della grande distribuzione organizzata (Crai – Abbi group, Superemme, Nonna Isa, Conad Sardegna e il mercato agroalimentare della Sardegna) hanno sottoscritto un documento programmatico che consegneranno nelle prossime ore al presidente della Giunta e del Consiglio regionale, agli assessori all’Agricoltura, Turismo, Programmazione e Trasporti e ai presidenti della V e III Commissione.  “Questa occasione in cui è riunita la filiera – sostien...
Coldiretti Sardegna. Crisi dell’orticoltura: domani assemblea a Cagliari
comunicati

Coldiretti Sardegna. Crisi dell’orticoltura: domani assemblea a Cagliari

La crisi del settore dell’orticoltura sarà al centro dell’incontro promosso da Coldiretti Sardegna domani nella Fiera a Cagliari. Un incontro nuovo nel suo genere che metterà a confronto tutta la filiera, dal mondo agricolo a quello della distribuzione (hanno risposto all’invito diverse sigle), davanti anche ai rappresentanti delle Istituzioni sulle sfide per la programmazione produttiva tenendo anche conto dei cambiamenti climatici. “È un momento difficile per tutta l’agricoltura ma per l’orticoltura in particolare – evidenzia il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – attanagliata da costi di produzione alle stelle, cambiamenti climatici e organizzazione della filiera. Si tratta di uno dei settori strategici per la nostra agricoltura ed economia, in cui eccelliamo per la p...