Tag: comuni

Fondo progettazione, erogati 40 milioni ai Comuni. Il Presidente Solinas: “Regione vicina ai territori e pronta a sostenere lo sviluppo locale e la crescita delle comunità”
Regione Sardegna

Fondo progettazione, erogati 40 milioni ai Comuni. Il Presidente Solinas: “Regione vicina ai territori e pronta a sostenere lo sviluppo locale e la crescita delle comunità”

Cagliari.  Quaranta milioni in arrivo per favorire la progettualità degli Enti locali. Sono state erogate tutte le risorse stanziate in favore dei Comuni sardi per l’annualità 2022, con una soglia minima di finanziamento per Ente pari a 30mila euro. “Diamo nei fatti attuazione a  un’altra importante misura prevista dalla Legge di bilancio e finalizzata a promuove azioni dirette al contrasto dello spopolamento – spiega il Presidente della Regione, Christian Solinas -  Favorire lo sviluppo locale sostenendo gli interventi individuati come prioritari, è una delle leve necessarie per innescare quel circolo virtuoso fondamentale per dare nuova linfa ai territori, con più servizi e maggiori possibilità di crescita. Oggi gli Enti locali – prosegue il Presidente - possono contare su un contributo ...
Contributi ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio: elenco enti ammessi
Politica

Contributi ai comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio: elenco enti ammessi

Con decreto del ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in data 18 luglio 2022 – di cui sarà dato avviso sulla Gazzetta Ufficiale - sono stati determinati i comuni a cui spetta il contributo previsto dall’art.1, commi 139 e seguenti, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, da destinare ad investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.   In particolare, per l’anno 2022 i contributi in questione ammontano complessivamente a euro 450.000.000,00. Il decreto interministeriale riporta due allegati:  • Allegato 1, che contiene l’elenco degli Enti ammessi al finanziamento, per un totale di 9.547 opere pubbliche a fronte di 5.223 istanze trasmesse per un importo totale richiesto pari ad € 5....
Città Metropolitana Cagliari, ecco tutti i Comuni
Politica, Regione Sardegna

Città Metropolitana Cagliari, ecco tutti i Comuni

Armungia, Ballao, Barrali, Burcei, Castiadas, Decimoputzu, Dolianova, Domus de Maria, Donori, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Genoni, Gergei, Gesico, Goni, Guamaggiore, Guasila, Isili, Mandas, Monastir, Muravera, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nurri, Orroli, Ortacesus, Pimentel, Sadali, Samatzai, San Basilio, San Nicolò Gerrei, San Sperate, San Vito, Sant'Andrea Frius, Selegas, Senorbì, Serdiana, Serri, Seui, Siliqua, Silius, Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Teulada, Ussana, Vallermosa, Villanova Tulo, Villaputzu, Villasalto, Villasimius, Villasor e Villaspeciosa. Sono questi i Comuni che, oltre ad Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro e Uta, van...
Il comune recupera i tributi non pagati col pignoramento dal conto corrente dei contribuenti morosi
Economia

Il comune recupera i tributi non pagati col pignoramento dal conto corrente dei contribuenti morosi

Arriva una stretta all’evasione dei tributi comunali. Troppo spesso i comuni sono costretti a fare i salti mortali per garantire i servizi che la legge pone a carico dei cittadini, in molti casi a causa della morosità dei contribuenti. Situazione che in questo periodo di emergenza COVID è diventata preoccupante. Il legislatore ha cercato di arginare il fenomeno con la legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione con modifiche del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni), che consente agli enti locali di accedere all’Archivio dei rapporti finanziari. I Comuni e gli enti locali non verranno però a conoscenza di che cifra i debitori abbiano in banca né quali acquisti abbiano fatto. Potranno solo vedere il saldo iniziale e finale e la giacenza media, per rendersi c...
Finanza. Ripartiti 500 milioni destinati a comuni, province e città metropolitane
Economia

Finanza. Ripartiti 500 milioni destinati a comuni, province e città metropolitane

Sono stati stabiliti, con un decreto del ministro dell’Interno di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze dopo l'intesa in Conferenza Stato città e autonomie locali, i criteri e modalità di riparto delle risorse incrementali del fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali. Con lo stesso provvedimento, è stato ripartito un acconto pari a 500 milioni di euro, di cui 400 milioni a favore dei comuni e 100 milioni di euro a favore delle province e città metropolitane, destinato come ristoro per la perdita di gettito a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Nei prossimi giorni, la direzione centrale per la Finanza locale provvederà all’emissione dei mandati di pagamento a favore degli enti locali. Allegati: Decreto interministeriale 11 novem...
Nuove Province: l’assessore Sanna ascolta le richieste dei Comuni
Politica

Nuove Province: l’assessore Sanna ascolta le richieste dei Comuni

Cagliari.  Un accorato appello da parte dei rappresentanti del Comitato spontaneo per l’adesione del Comune di Domus De Maria alla Città Metropolitana di Cagliari è stato accolto con favore dall’Assessore Regionale degli Enti Locali, Quirico Sanna che ha colto l’occasione per sottolineare come oramai sono tante le sollecitazioni che arrivano da parte di altri Comuni per potersi congiungere alla vecchia Provincia di Cagliari, perché storicamente e culturalmente riconoscono la Città di Cagliari come punto di riferimento. “Per molti Comuni - ha detto l’Assessore Sanna- sarebbe difficile riconoscersi ad esempio nella Provincia del Sud Sardegna. Per loro oggettivamente è una scelta priva di fondamento storico. Proprio il Comune di Domus De Maria che ora fa parte del Sud Sardegna mi ha chiesto c...
Emergenza coronavirus. Povertà, ai Comuni sardi 12 milioni e mezzo di euro
COVID-19

Emergenza coronavirus. Povertà, ai Comuni sardi 12 milioni e mezzo di euro

Ai comuni sardi oltre dodici milioni e mezzo di euro. L'elenco vede assegnare a Cagliari  814.587 euro , Sassari con 821.523, Nuoro 230.121 e Oristano 194.848 euro. Una ripartizione firmata dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli, che fissa i criteri per l’aiuto ai cittadini in difficoltà che hanno portato alla suddivisione  dei 400 milioni annunciati sabato sera dal presidente Conte aggiuntivi ai 4,3 miliardi di quei fondi comunque dovuti ai Comuni che il Governo ha deciso di anticipare: una quota, pari al 80% del totale (320 milioni), è stata fissata in proporzione alla popolazione residente, mentre il 20 per cento (80 milioni) ripartito in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite di ciascun Comune e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popola...
Coronavirus. Solinas: “Linea diretta con i sindaci”
COVID-19

Coronavirus. Solinas: “Linea diretta con i sindaci”

“Stiamo realizzando una linea diretta con i sindaci perché siano informati costantemente e in tempo reale sulle risorse messe in campo dalla Regione, e sulla loro operatività, per poter fronteggiare insieme l’emergenza Covid-19. Il raccordo continuo con le nostre comunità è fondamentale per coordinare e gestire nel migliore dei modi gli interventi nel territorio”. Lo dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas, annunciando le nuove iniziative della Giunta che prevedono l’attivazione di una linea telefonica dedicata ai primi cittadini della Sardegna e la convocazione della Conferenza permanente Regione-Enti locali. “Stiamo attivando – spiega l’assessore regionale degli Enti locali, Quirico Sanna – un numero telefonico esclusivo e la Conferenza permanente Regione-Enti locali, ...
Covid-19, nuova ordinanza: vietato spostarsi da un comune all’altro
COVID-19

Covid-19, nuova ordinanza: vietato spostarsi da un comune all’altro

Da oggi è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. Lo stabilisce l'ordinanza adottata congiuntamente dal ministro della Salute e dal ministro dell'Interno che rimarrà efficace fino all'entrata in vigore di un nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri, di cui all'articolo 3 del decreto legge numero 6/2020. Leggi l'ordinanza