Tag: Confartigianato

Coldiretti Nuoro Ogliastra: insieme a Confartigianato consegnata statuina ‘maestro imprenditore e del suo apprendista’ al Vescovo Mura
comunicati

Coldiretti Nuoro Ogliastra: insieme a Confartigianato consegnata statuina ‘maestro imprenditore e del suo apprendista’ al Vescovo Mura

Da Coldiretti e Confartigianato Nuoro Ogliastra una statuina per il Presepe al Vescovo di Nuoro e Lanusei. Il dono raffigura, attraverso le immagini di un maestro imprenditore e del suo apprendista, il passaggio di competenze tra le generazioni  Una statuina raffigurante un maestro imprenditore e il suo apprendista, ovvero il passaggio di competenze tra le generazioni, è il nuovo personaggio del presepe 2023 di Confartigianato, Coldiretti e Fondazione Symbola.   È stata consegnata ieri mattina, come nelle passate 3 edizioni, al Vescovo di Nuoro e Lanusei, Monsignor Antonello Mura dai rappresentanti territoriali di Nuoro Ogliastra di Coldiretti, con il Presidente Leonardo Salis e il Direttore Alessandro Serra, e di Confartigianato Nuoro Ogliastra, con il Presiden...
Caro bollette: Confartigianato, un disastro per le imprese
Economia

Caro bollette: Confartigianato, un disastro per le imprese

In Sardegna le bollette crescono del 75 per cento rispetto al 2021. Secondo Confartigianato il nuovo aumento dei costi dell'energia elettrica per imprese e cittadini sarà uno tsunami. L'aumento maggiore ad agosto è stato registrato a Olbia-Tempio con +73,6 rispetto all'anno precedente, segue la provincia di Sassari con +64,7 e Cagliari con +66,4. Le crescite sono state rilevate dall'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha analizzato i dati Istat tra il 2021 e 2022. C'è molta preoccupazione. Per questo l'organizzazione chiede al prossimo Governo di studiare interventi consistenti e soprattutto semplici da fruire contro i tempi della burocrazia. Migliaia di attività potrebbero chiudere. Se lo Stato non ha le risorse è indispensabile utilizzare i fondi europei per calmierare...
Enel X Way Italia e Confartigianato Imprese Sardegna, insieme per la mobilità elettrica
comunicati

Enel X Way Italia e Confartigianato Imprese Sardegna, insieme per la mobilità elettrica

Cagliari. Enel X Way Italia, la business line del Gruppo Enel dedicata alla diffusione della mobilità elettrica, e Confartigianato Imprese Sardegna hanno avviato una collaborazione a beneficio di tutte le piccole e medie imprese del territorio nella transizione verso l’e-mobility. Nello specifico, l’accordo è finalizzato a supportare le PMI sarde ad accedere al finanziamento previsto dal bando della Regione Sardegna per l’acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica. Il bando prevede il finanziamento fino al 75% dei costi sostenuti per l’acquisto d’infrastrutture di ricarica (IdR) veloci, fino ad un massimo di 30mila euro per ogni impresa. Le infrastrutture installate dovranno essere accessibili al pubblico h24 e localizzate lungo le principali reti viarie di collegamento dell...
Decreto taglia costi del carburante e. Mellino (Confartigianato Trasporti Sardegna): “Obiettivo raggiunto, si torna a lavorare”
comunicati, Economia, lavoro, Sardegna

Decreto taglia costi del carburante e. Mellino (Confartigianato Trasporti Sardegna): “Obiettivo raggiunto, si torna a lavorare”

“Obiettivo raggiunto: è ora di tornare tutti a lavorare. Mai più operare in perdita”. Il caro carburante ha spento i motori dei mezzi: ogni 10 centesimi di aumento, 5.000 mila euro di costi. Con il Decreto di ieri abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato ed è quindi, giunta l’ora di riprendere tutti a lavorare ”. E’ questo il primo commento di Giovanni Mellino, Coordinatore di Confartigianato Trasporti Sardegna sulla decisione del Governo di tagliare di 25 centesimi il costo del carburante e di approvare una serie di norme per l’autotrasporto che garantiranno maggiori condizioni di equilibrio all’interno della filiera, mettendo in sicurezza le imprese dei trasporti rispetto a variazioni nel costo del carburante. Risultato raggiunto grazie al lavoro di molti mesi tra UNATRAS, l’Union...
Artigiani Sardegna, quasi il 72% dei Comuni paga in trenta giorni
comunicati, Economia, Sardegna

Artigiani Sardegna, quasi il 72% dei Comuni paga in trenta giorni

Per le imprese e i professionisti che lavorano con i Comuni della Sardegna, arrivano notizie positive sul pagamento delle fatture: il 71,8% di questi, riesce a saldare i propri debiti entro i 30 giorni di legge. Sono infatti ben 271 le Amministrazioni Locali isolane, su 377, che rispettano il termine ordinario di 30 giorni stabilito dalla Direttiva Comunitaria sui pagamenti 2011/7/UE - recepita con il decreto legislativo 9 novembre 2012 n.192. Al contrario, a saldare le fatture sono ancora 106 realtà locali, circa il 28% del totale. In ogni caso, la media dei tempi di pagamento dei lavori effettuati nell’Isola scende a 27 giorni: la nostra Isola si piazza così al quinto posto nazionale per velocità di erogazione. Analizzando il recente passato, nel 2015, i dati raccontavano di come a...
In dono ai vescovi sardi la statuina degli eroi quotidiani: l’infermiera con la mascherina
Attualità

In dono ai vescovi sardi la statuina degli eroi quotidiani: l’infermiera con la mascherina

Coldiretti - Confartigianato. In dono ai vescovi la statuina degli eroi quotidiani: l’infermiera con la mascherina Verranno consegnate nelle mani dei Vescovi le 10 statuine di una infermiera anti-Covid impegnata a salvare la vita delle persone colpite dal Covid-19. Simbolo dell’impegno e del sacrificio di tutto il mondo della sanità per la cura delle persone colpite dalla pandemia, il nuovo personaggio del presepe 2020, realizzato da un laboratorio artigiano di arte presepiale, è frutto di una iniziativa congiunta nata a livello nazionale grazie alla collaborazione tra Coldiretti e Confartigianato, sotto l’egida di Fondazione Symbola e del Manifesto di Assisi. Nei prossimi giorni le statuine verranno distribuite dalle rappresentanze territoriali delle due associazioni ...
Cagliari. Iniziativa Confartigianato: food blogger promuovono i prodotti agroalimentari sardi
Attualità

Cagliari. Iniziativa Confartigianato: food blogger promuovono i prodotti agroalimentari sardi

Cagliari.  Culurgiones, dolci sardi, formaggi, panadas, liquori, distillati, vino, birra, pane fresco e spianate, farine, pasta, salumi, sale e spezie, sottoli e marmellate, cioccolati ma anche ceramiche, tessuti, legno, vetro lavorato e complementi d'arredo. Sono questi i prodotti che 24 imprese artigiane del nord Sardegna (Alghero, Ozieri, Bono, Tula, Sassari, Oschiri, Sennori, Uri, Bottidda, Sorso, Pattada, Nule e Olbia) hanno messo a disposizione di 8 food blogger che, attraverso un contest gastronomico sul web,avranno il compito di valorizzarli, farli conoscere e renderli "invitanti", ai follower prima, e ai futuri acquirenti poi, valorizzando le caratteristiche, pubblicando fotografie e video ed elaborando ricette.    "L'Artigianato è in tavola", questo il nome del contest, patrocina...
Coronavirus. Le imprese della moda sarda tra voglia di ripartire e dubbi per il futuro
comunicati

Coronavirus. Le imprese della moda sarda tra voglia di ripartire e dubbi per il futuro

Cagliari, 22 Maggio 2020 – Atelier chiusi, cucitrici spente, sfilate annullate, cerimonie rimandate, mercati, nazionali e internazionali, sospesi, e di conseguenza, fatturati azzerati. Per la moda artigiana della Sardegna e della produzione degli accessori, 270 realtà con 553 addetti, l’impatto della quarantena è stato pesante e ancora più dura si sta rivelando la ripartenza, tra crisi di liquidità, spese da affrontare e gestione della sicurezza aziendale. “La voglia di ricominciare dei nostri stilisti artigiani, di aprire i laboratori e ricominciare a creare è tanta, cosi come è tanta la volontà di mostrare l’eccellenza delle loro creazioni – commenta in una nota Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – ma tutto questo è possibile solo se ci saranno interve...
Coronavirus, l’allarme di  Confartigianato: “Occhio alle truffe telematiche”
comunicati, Economia, Sardegna

Coronavirus, l’allarme di Confartigianato: “Occhio alle truffe telematiche”

“Il Coronavirus non ferma i criminali informatici, che non si fanno scrupoli ad approfittare del rischio di epidemia in corso per architettare nuove e insidiose frodi informatiche”. Confartigianato Imprese Sardegna lancia l’allarme per le mail, gli sms e i messaggi whatsapp truffa che, da qualche giorno, stanno arrivando anche alle imprese dell’Isola attraverso tutti i sistemi elettronici di comunicazione: un vero e proprio “bombardamento” che sta creando seri problemi a tante attività produttive. “Stiamo ricevendo decine e decine di segnalazioni, da parte delle aziende, di arrivo di questi messaggi in cui si chiede di aprire allegati contenenti informazioni sulla sicurezza connessa al Coronavirus - commenta Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – e purtrop...
Confartigianato Sardegna : “Aggiornare il portare dell’artigianato sardo”
Economia, Politica, Sardegna

Confartigianato Sardegna : “Aggiornare il portare dell’artigianato sardo”

Un aggiornamento delle imprese nel sito www.sardegnartigianato.com, portale realizzato dall'Assessorato regionale all'Artigianato. E' questa la richiesta della Confartigianato Imprese Sardegna alla Regione per quanto concerne la “vetrina on line” delle numerose produzioni artigianali artistiche d’eccellenza come le ceramiche, i gioielli, l’intreccio, il lapideo, il legno, i metalli lavorati, il pellame, i tessuti e il vetro made in Sardinia. “E’ necessario che le imprese artigiane regolari, e con i requisiti idonei, possano essere inserite in qualunque momento – commenta Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – e non soltanto in occasione di apertura di bandi o chiamate, che possono avvenire anche a distanza di anni”. “Tanti nuovi artigiani, infatti, ci chiedono...