Tag: consiglio dei ministri

Roma. Cdm estende lo stato di emergenza ad alcuni Comuni di Marche e Toscana
Politica

Roma. Cdm estende lo stato di emergenza ad alcuni Comuni di Marche e Toscana

Roma. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera all'estensione dello stato di emergenza anche per i Comuni di Marche e Toscana colpiti dall'alluvione, che si aggiungono a quelli dell'Emilia-Romagna. Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri, giovedì 25 maggio 2023, alle ore 19.20, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Nelle Marche, sono coinvolti i Comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino (provincia di Pesaro e Urbino). Per i primi interventi di soccorso alla popolazione, sono stati stanziati 4 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. La stessa cifra, con la stessa finalità, è stata stanziata...
Alluvione in Emilia-Romagna, nel Consiglio dei Ministri del 23 maggio i primi urgenti provvedimenti
Politica

Alluvione in Emilia-Romagna, nel Consiglio dei Ministri del 23 maggio i primi urgenti provvedimenti

Roma. Il Consiglio dei ministri, convocato per le ore 11 di martedì 23 maggio, sarà dedicato in larga parte ai primi urgenti provvedimenti relativi alla grave alluvione che ha colpito le popolazioni dell’Emilia-Romagna, e di alcune zone delle Marche e della Toscana. Oltre alla rimodulazione dell’ordinanza di Protezione civile, che aveva già dichiarato nei giorni scorsi lo stato di emergenza, con l’estensione del perimetro della relativa area, all’ordine del giorno ci sarà un decreto-legge con i primi stanziamenti e con la sospensione o proroga dei termini fiscali, contributivi, giudiziari e di altro tipo. Al termine del Cdm il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con i ministri aventi a vario titolo competenza per l’emergenza, incontrerà il presidente della Regione Emilia-Romagna, Ste...
Consiglio dei Ministri. Via libera alla Nadef e al nuovo decreto che modifica i nomi dei ministeri
Politica

Consiglio dei Ministri. Via libera alla Nadef e al nuovo decreto che modifica i nomi dei ministeri

https://youtu.be/CCUgKIplMa0 Roma. Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 4 novembre 2022, alle ore 18.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. RIORDINO DELLE ATTRIBUZIONI DEI MINISTERI Il Consiglio dei Ministri, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei ministeri. Il testo stabilisce le nuove denominazioni e competenze dei Ministeri interessati dal riordino: il Ministero dello sviluppo economico diviene “Ministero delle imprese e del made in Italy” e acquisisce la competenza in materia di promozione e valorizzazione del made in Italy in Italia e nel mondo; il Ministero delle politiche ...
Giorgia Meloni ha presieduto il primo Consiglio dei Ministri
Politica

Giorgia Meloni ha presieduto il primo Consiglio dei Ministri

Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri n. 1. Il Presidente Meloni ha aperto il Consiglio dei Ministri con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Presidente ha quindi formulato la proposta di nomina a Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del dott. Alfredo Mantovano, con le funzioni di Segretario del Consiglio medesimo. Il Consiglio ha condiviso la proposta e il Sottosegretario Mantovano ha prestato giuramento e assunto le proprie funzioni. Il Presidente Meloni, concorde il Consiglio dei Ministri, ha inoltre proceduto all’attribuzione delle funzioni ai Vicepresidenti del Consiglio, on. Antonio Tajani e sen. Matteo Salvini. Il Presidente Meloni ha, infine, conferito ai Ministri senza portafoglio i segue...
Oggi la cerimonia della campanella e primo Consiglio dei Ministri
Cronaca, Nazionale

Oggi la cerimonia della campanella e primo Consiglio dei Ministri

Si svolgerà oggi, domenica 23 ottobre, alle ore 10.30 a Palazzo Chigi, la tradizionale cerimonia del passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Mario Draghi, e il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Al termine della cerimonia, alle ore 12.30, si terrà la prima riunione del Consiglio dei Ministri.  Dovrebbe essere un primo Consiglio dei ministri rapido quello che ci sarà dopo la cerimonia del passaggio di consegne, occorrerà ufficializzare le deleghe in Cdm (è previsto tra l'altro la nomina di Mantovano sottosegretario alla presidenza del Consiglio) e il premier terrà il primo discorso ai suoi ministri in attesa di incassare la fiducia del Parlamento martedì alla Camera e mercoledì al Senato.
A Palazzo Chigi, la prima riunione del Consiglio dei Ministri
Politica

A Palazzo Chigi, la prima riunione del Consiglio dei Ministri

Roma. Il Consiglio dei Ministri si è riunito, oggi sabato 13 febbraio 2021, alle ore 13.40, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente, Mario Draghi. Il Presidente Draghi ha aperto il Consiglio dei Ministri con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Presidente ha quindi rivolto gli auguri di buon lavoro ai Ministri e ha formulato la proposta di nomina a Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del cons. Roberto Garofoli, con le funzioni di Segretario del Consiglio medesimo. Il Consiglio ha condiviso la proposta e il Sottosegretario Garofoli ha quindi prestato giuramento e assunto le proprie funzioni. Il Presidente Draghi ha, altresì, conferito ai Ministri senza portafoglio i seguenti incarichi specifici: per i rapporti con ...
Covid-19. Varato decreto-legge con le nuove misure: stato di emergenza fino al 30 aprile
COVID-19

Covid-19. Varato decreto-legge con le nuove misure: stato di emergenza fino al 30 aprile

Area “bianca”, si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e un'incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 13 gennaio, il decreto-legge, Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021, prorogando al 30 aprile 2021 lo stato di emergenza. Queste le principali novità del decreto-legge: Spostamenti tra Regioni Il decreto conferma, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l’eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazi...
Coronavirus. Conte: “Nelle aree focolaio vietato l’ingresso e l’allontanamento”
Politica, salute

Coronavirus. Conte: “Nelle aree focolaio vietato l’ingresso e l’allontanamento”

Il premier Giuseppe Conte al termine della riunione del Consiglio dei ministri nella sede della Protezione civile ha tenuto una  conferenza  stampa nella quale ha esposto le decisioni raggiunte per far fronte all'epidemia di Coronavirus: https://youtu.be/Ib8eS5ShCzQ "Abbiamo adottato un decreto legge con misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica. Lo scopo è tutelare il bene della salute degli italiani. Il decreto legge ci consentirà di intervenire per impedire l'allontanamento dal Comune da parte di individui che si trovano nelle aree di focolaio. Nelle aree focolaio non sarà consentito l'ingresso e l'allontanamento, salvo specifiche deroghe da valutare di volta in volta. In quelle aree è già stata disposta la sospensione delle attività lavora...
Coronavirus, in corso il Consiglio dei ministri: previste misure straordinarie
Politica

Coronavirus, in corso il Consiglio dei ministri: previste misure straordinarie

Consiglio dei ministri straordinario sul Coronavirus. E’ iniziato questa sera alle 19:00 presso la sede della Protezione Civile il Consiglio dei ministri straordinario sul Coronavirus. Secondo le ultime indiscrezioni dell’Ansa, la maggioranza sarebbe al lavoro per approvare un decreto con misure particolari come la chiusura di scuole, sospensioni di manifestazioni e attività lavorative. Possibile anche l’invio di forze dell’ordine per far rispettare le prescrizioni dell’Oms e del ministero della Salute. Oltre a Conte e Fraccaro, presenti i ministri: Speranza, Di Maio, De Micheli, Boccia, Lamorgese, Franceschini, Bonetti, Spadafora, Provenzano, Amendola, Catalfo. Il resto dei ministri collegati in video conferenza, il ministro Roberto dal G20 a Riad. «Siamo al lavoro senza sosta per ...
Protezione Civile: sale a 284 il numero delle vittime
Cronaca, home

Protezione Civile: sale a 284 il numero delle vittime

Il tragico bilancio provvisorio delle vittime del sisma è salito a 284: 224 ad Amatrice, 11 ad Accumuli e 49 ad Arquata del Tronto. I feriti ricoverati in ospedale sono 388. I soccorritori continuano a scavare senza sosta nella speranza di trovare altri sopravvissuti. Per quanto riguarda gli estratti vivi, finora ce ne sono stati 238: 215 salvati dai Vigili del Fuoco, 23 tratti in salvo dal Soccorso Alpino. E' uno dei numeri più alti nella storia dei terremoti. Il Consiglio dei Ministri ha deliberato ieri sera lo stato di emergenza per le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto del 24 agosto, fissandone la durata in 180 giorni. Per l'attuazione degli interventi si provvede con ordinanze emanate dal Capo del Dipartimento della protezione civile, acquisita l'intesa del...