Tag: Consorzio di Bonifica Sardegna Centrale

Media Valle del Tirso e il suo futuro irriguo: incontro tecnico a Bolotana
comunicati

Media Valle del Tirso e il suo futuro irriguo: incontro tecnico a Bolotana

La media valle del Tirso e le sue potenzialità idriche, saranno al centro dell’incontro tecnico previsto per venerdì 27 ottobre a Bolotana, nella sala consigliare del Comune a partire dalle 9. Sotto la regia dell’Agenzia Laore, di Arpa, del Consorzio di Bonifica Sardegna centrale, dello stesso Municipio di Bolotana e della Regione Sardegna si discuterà del presente e futuro del territorio. Con il coordinamento di Marcello Giovanni Onorato di Laore Sardegna, si partirà dalla storia e dal contesto socio - economico dell’intero comprensorio (a cura di Giovanni Gaias e di Maria Elena Motzo), per passare all’infrastruttura irrigua della Media Valle del Tirso, (relatori Antonio Madau, Ignazio Lampis e Domenico Soru del Consorzio di Bonifica), fino al sistema agricolo e le ipotesi di sviluppo, (c...
Dieci stabilizzazioni al Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale
comunicati

Dieci stabilizzazioni al Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale

Sono stati assunti a tempo indeterminato dieci lavoratori avventizi del consorzio di Bonifica della Sardegna centrale che, dopo dieci anni di precariato, hanno ottenuto la stabilizzazione in virtù dei recenti provvedimenti adottati dalla Giunta regionale in tema di “disciplina generale in materia di assunzione di personale da parte dei Consorzi di bonifica”(delib. G.R. n. 14/9 del 16.4.2021).Si tratta di operai, escavatoristi, saldatori e tubisti che da dieci anni attendevano di essere stabilizzati da un ente all’interno del quale svolgono funzioni fondamentali, perché ne garantiscono la piena operatività soprattutto davanti alle varie e necessarie operazioni da compiere sul campo. “Non possiamo che esprimere soddisfazione per la regolarizzazione di una situazione che ha atteso tanto te...
Consorzi di bonifica della Sardegna: firma dei contratti di stabilizzazione per 89 avventizi
home

Consorzi di bonifica della Sardegna: firma dei contratti di stabilizzazione per 89 avventizi

Cagliari. Sono state avviate oggi, nella sede del Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale, le procedure per la firma dei contratti di stabilizzazione di 89 avventizi dell’ente, che prenderanno servizio lunedì 10 gennaio 2022. “Con questo passaggio decisivo si chiude positivamente una vertenza che si trascinava da tempo, garantendo un futuro certo a decine di lavoratori precari e alle loro famiglie, e consentendo a un Consorzio di bonifica strategico per il Sud Sardegna di operare nel pieno delle funzioni con un rafforzamento della pianta organica indispensabile per assicurare i migliori servizi ai nostri agricoltori”, commenta il presidente della Regione, Christian Solinas. “È un giorno importante – sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, present...
CBNS. Quarti nella graduatoria nazionale Pnrr con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e salvaguardare la risorsa acqua
comunicati

CBNS. Quarti nella graduatoria nazionale Pnrr con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e salvaguardare la risorsa acqua

Sviluppo e innovazione, e attenzione ai cambiamenti climatici. E' con questi obiettivi che il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna ha presentato e ottenuto l’inserimento in graduatoria tra i progetti esecutivi ammissibili a finanziamento all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 2 Componente 4 (M2C4) – Investimento 4.3 – Investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche. Quarti su 249 progetti presentati, per un totale di 1 miliardo e 629 milioni di euro destinati ai soggetti finanziabili. Il Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna ha ottenuto 3 milioni 200mila euro per il progetto di “implementazione di un sistema di monitoraggio dei volumi irrigui consortili e di gestione degli usi illeciti e delle...
Consorzio di Bonifica Sardegna Centrale. Maccheronis ha iniziato a tracimare: Situazione sotto controllo
comunicati

Consorzio di Bonifica Sardegna Centrale. Maccheronis ha iniziato a tracimare: Situazione sotto controllo

È al massimo della sua capienza l’invaso di Maccheronis, e da qualche ora ha iniziato a tracimare così come Pedra Othoni e l’invaso Minghetti in territorio di Lula. Ma è tutto sotto controllo, fa sapere il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, che da tre giorni presidia gli impianti assieme a Enas, e tutto il tessuto di canali che portano l’acqua nei campi per verificarne lo stato. Come da prassi, i Comuni a valle hanno provveduto a evacuare le abitazioni che possono correre il pericolo di allagamenti. Maccheronis è monitorata h 24: era pressoché vuota grazie al piano di laminazione, e si è riempita lentamente, in circa 16 ore, arrivando al massimo della sua capienza (24 milioni di metri cubi d’acqua). Nel 2013 andò diversamente: si riempì troppo velocemente, e q...