Tag: contagi

Maxi-focolaio tra vaccinati nell’ospedale in Israele: così si è diffuso il virus
Mondo, salute

Maxi-focolaio tra vaccinati nell’ospedale in Israele: così si è diffuso il virus

Vaccini e mascherine non sono riusciti a fermare il contagio al Meir Medical Center di Kfar Saba, in Israele. Il focolaio che si è sviluppato in questo ospedale nel luglio del 2021 è diventato un vero e proprio caso di studio. A portare il virus all’interno del nosocomio è stato un paziente dializzato, vaccinato con entrambe le dosi. È entrato in reparto con i sintomi del Covid, che però sono stati scambiati per complicazioni legate ad una infezione del sangue. L’uomo ha contagiato altre 41 persone, tra operatori sanitari e pazienti. Tutti, eccetto tre persone, avevano completato il ciclo vaccinale da oltre cinque mesi. A ricostruire la vicenda, di cui dà notizia il Corriere della Sera, è uno studio pubblicato sulla rivista europea specializzata sulla sorveglianza e il controllo del...
Regno Unito. Covid: crollo dei contagi nonostante le ‘folli aperture’ di Boris Johnson
europa

Regno Unito. Covid: crollo dei contagi nonostante le ‘folli aperture’ di Boris Johnson

Nel Regno Unito i contagi tornano a calare. Il numero di casi di coronavirus segnalati è diminuito per il sesto giorno consecutivo, con un modello che mostra che la pandemia si sta ora riducendo. La notizia viene riportata da The Times. I dati diffusi questo pomeriggio mostrano che oggi sono stati registrati 24.950 casi positivi, in calo rispetto ai 29.173 di ieri e al picco di 54.000 nei giorni precedenti la revoca della maggior parte delle restrizioni pandemiche in Inghilterra lunedì scorso. È la prima volta dal 4 luglio che il numero di casi giornalieri segnalati è inferiore a 25.000. Un modello ora mostra che l'importante numero R, che descrive il tasso di riproduzione del virus, è sceso al di sotto di uno, il punto in cui la pandemia inizierebbe a ridursi. Alberto Zangrill...
Abrignani (Cts): “Ad agosto avremo 30mila contagi al giorno”
COVID-19

Abrignani (Cts): “Ad agosto avremo 30mila contagi al giorno”

A causa della variante Delta, i casi di contagio continueranno a crescere, e a fine agosto potrebbero superare quota 30mila al giorno, tanti quanti se ne registrano oggi in Gran Bretagna. Lo sostiene Sergio Abrignani, immunologo dell'Univeristà di Milano e membro del Comitato Tecnico Scientifico, che in un'intervista a Repubblica spiega come l'Italia dovrebbe "osservare come vanno le cose a Londra e decidere che interventi fare qui da noi". Soprattutto, aggiunge, "vediamo l'impatto dei casi gravi che, per adesso, non sembrano tanti. Il Covid potrebbe diventare come un'influenza".
Solinas:  provvedimenti drastici se continua la salita dei contagi
COVID-19

Solinas: provvedimenti drastici se continua la salita dei contagi

La progressione della curva dei contagi sta registrando una accelerazione che impone ulteriori e tempestive azioni per evitare di compromettere la tenuta del sistema sanitario e la regolare erogazione delle cure. Lo comunica il Presidente della Regione Christian Solinas. Fino ad ora, grazie all’impegno straordinario del personale ospedaliero, territoriale e amministrativo, dice il Presidente, l’emergenza è stata governata in modo ordinato ed efficace. Oggi, però, siamo dinanzi ad un fatto nuovo: le catene di contagio si moltiplicano esponenzialmente perché troppi hanno abbassato la guardia e stanno sottovalutando la portata del fenomeno tanto che il semplice appello al buon senso ed alla responsabilità nell’osservanza delle buone pratiche (come distanziamento personale, diviet...
Covid-19 Sardegna – 28 luglio: nell’Isola sei nuovi contagi
COVID-19

Covid-19 Sardegna – 28 luglio: nell’Isola sei nuovi contagi

Sono 1.392 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano nell’Isola sei nuovi contagi, un caso a Sassari, due nella Citta Metropolitana di Cagliari e tre nel Sud Sardegna (riferibili a tre cittadini stranieri extracomunitari). È stato rivisto a 134 il numero dei decessi, la donna novantenne del nuorese, inclusa fra le vittime nel precedente bollettino, non risultava più positiva al Covi-19. In totale sono stati eseguiti 104.201 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 5, nessuno in terapia intensiva, mentre 16 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.234 pazienti guariti (+1 rispetto al dato di ier...
Covid-19 Sardegna, 26 luglio: non si registrano nuovi contagi
COVID-19

Covid-19 Sardegna, 26 luglio: non si registrano nuovi contagi

Sardegna - Covid-19 - 26 luglio 2020. Sono 1.388 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale non si registrano nuovi contagi. In totale in Sardegna sono stati eseguiti 103.086 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 6, nessuno in terapia intensiva, mentre 13 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.232 pazienti guariti, più altri 3 guariti clinicamente. Resta invariato il numero delle vittime, 134 in tutto. Sul territorio, dei 1.388 casi positivi complessivamente accertati, 259 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 102 nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 82 a Nuoro, 884 a Sassari
Coronavirus. In calo i contagi ma non siamo fuori dall’emergenza
COVID-19

Coronavirus. In calo i contagi ma non siamo fuori dall’emergenza

 La curva del contagio del Coronavirus ha iniziato a scendere: 47 giorni dopo il ‘paziente uno’ a Codogno e 17.127 morti, l’Italia sembra vedere uno spiraglio di luce e si avvia verso la ‘Fase 2′ in due passi, con la massima cautela ma anche con un po’ di ottimismo dopo settimane buie. Il giorno dopo Pasquetta, se i dati si confermeranno, ci potrebbe dunque già essere una qualche minima riapertura delle attività produttive mentre per riprendere a spostarsi e ad uscire di casa, pur tra mille precauzioni “perché il virus non è sconfitto”, bisognerà attendere almeno l’inizio di maggio. “Finalmente – sottolinea il direttore delle malattie infettive dell’Iss, Giovanni Rezza, commentando i dati – sembra si inizi a vedere una diminuzione di nuovi casi: dopo una fase di plateau, sembra ...